Storia dell'IRC in Italia
Materiali per definire la storia dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica italiana anche riferiti alla storia del Concordato
Materiali per definire la storia dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica italiana anche riferiti alla storia del Concordato
Il kit formativo sulla Chiesa avventista del 7° giorno è stato realizzato grazie alla collaborazione del professor Tiziano Rimoldi, docente di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di teologia dell'Istituto avventista.
L’Hindutva, il movimento che professa la natura hindu dell’India e propone che la cittadinanza sia riservata ai soli induisti
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, dottoranda di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa, affronta il tema della rinuncia al papato
Il kit formativo il karma nel buddhismo indo-tibetano è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit propone alcune letture di esperti occidentali di buddhismo, con approfondimenti tratti da contributi di maestri tibetani, che affrontano il tema del karma secondo la tradizione buddhista indo-tibetana.
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, dottoressa di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa, approfondisce il rapporto tra potere temporale e potere secolare nel corso del Medioevo.
L’alfabetizzazione religiosa indagata attraverso la lente di contributi tratti dal Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia
Il kit Lirica persiana è stato realizzato grazie alla collaborazione di Ivana Panzeca, ricercatrice dell'Università degli studi di Palermo e membro della Fondazione per le scienze religiose. Il kit delinea alcuni tratti salienti della lirica persiana di epoca islamica tramite saggi e traduzioni che illustrano sia la sensibilità artistica che l'approccio poetico alla natura, temi tipici della letteratura iranica medievale.
ll kit formativo su Al-Andalus, dedicato alla storia della penisola iberica durante il dominio e la presenza musulmana, è stato realizzato grazie al contributo di Giuseppe Brocato, dottorando della Fondazione per le scienze religiose presso la sede di Palermo, Biblioteca Giorgio La Pira. Attraverso una serie di contributi reperibili on-line,
Il kit formativo sul tafsīr, l’interpretazione del Corano mediata da esperti, è stato realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoranda della Fondazione Scienze Religiose nella sede di Palermo, presso la Biblioteca "La Pira".
Il kit formativo Alle radici dello scisma fra Cattolici e Ortodossi è stato realizzato grazie al contributo di Luigi D’Amelia, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, impegnato in studi sul dissenso bizantino rispetto all’unione della Chiesa greca con Roma in epoca tardo-medievale.
Il kit formativo Santità e web è stato realizzato grazie al contributo di Marco Papasidero e Mario Resta, entrambi ricercatori impegnati in progetti sulla storia del cristianesimo e co-curatori del volume I santi internauti 2. Il kit esplora i temi della devozione e della santità per come sono declinati oggi nell'universo del web
Il kit formativo sul genocidio degli armeni è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.
Il kit sulla chiesa Battista è stato realizzato grazie alla collaborazione di Cristina Arcidiacono, pastora battista della chiesa di Milano, assieme al comitato del Dipartimento di Teologia dell’Ucebi, da lei coordinato.
Un'analisi sulla libertà religiosa in Italia realizzata tramite contributi video, riflessioni, infografiche esuggerimenti di lettura sull'argomento
Il kit formativo sul dialogo ebraico-cristiano è stato realizzato grazie al contributo di Marco Cassutto Morselli, già docente di Filosofia ebraica e Storia dell’ebraismo presso il Corso di laurea in studi ebraici del “Collegio Rabbinico Italiano” e presidente delle Amicizie ebraico-cristiane in Italia.
La Lettera dello Pseudo Aristea è presentata in traduzione dall’originale ed esaminata per un approfondimento sul tema dell’esegesi biblica
Il kit formativo sulla cultura arabo-islamica in Sicilia è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Fondazione per le scienze religiose presso la Biblioteca e Centro di ricerca Giorgio La Pira di Palermo. La convivenza tra cristiani e musulmani e l'apporto alla cultura siciliana di questi ultimi
Un approfondimento sulla più antica scuola buddhista, nota come Theravāda («dottrina degli anziani»), conosciuta anche come Hīnayāna («piccolo veicolo»)
Il kit formativo Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, realizzato grazie al contributo di Adele Valeria Messina, Junior research fellow presso Fondazione scienze religiose e membro del cantiere di ricerca di Religione e politica “Martirologio degli oranti”, analizza l’utilizzo dei due termini nei discorsi di politici, sulla stampa in lingua ebraica e nel dibattito accademico
Il kit Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo, è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose. Attraverso la proposta di articoli e saggi che esaminano l'argomento per mezzo di una prospettiva storica e socio-culturale, il kit presenta le peculiarità delle confraternite sufi fiorite in India
Il kit formativo sulla formazione dei testi fondanti dell'Ebraismo è stato realizzato grazie al contributo di Luciana Pepi, docente di Storia del pensiero ebraico e Cultura ebraica presso l'Università di Palermo, e Francesco Bonanno, docente di ebraico presso l'Officina di Studi Medievali di Palermo.
Il kit sull'esegesi storico-critica dell'Antico Testamento è stato realizzato grazie al contributo di Eberhard Bons, docente di Scienze bibliche presso l'Università di Strasburgo ed editor dell'Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS), e Anna Mambelli, ricercatrice presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna e coordinatrice scientifica dell'HTLS , che insieme a Daniela Scialabba hanno curato per la casa editrice Il Mulino il volume Exodos. Storia di un vocabolo.
Il kit formativo I sogni nella Bibbia e dintorni è stato realizzato grazie al contributo di Anna Mambelli, junior fellow presso la Fondazione per le scienze religiose, coordinatrice scientifica dello Historical and Theological Lexicon of the Septuagint e co-curatrice del volume Exodos. Storia di un vocabolo. Il kit rappresenta un percorso attraverso le esperienze oniriche narrate nei testi biblici, in particolare quelle vissute da Giacobbe, Giuseppe e Daniele.
Il kit formativo sulla presenza araba in Sicilia è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Fondazione per le scienze religiose presso la Biblioteca e Centro di ricerca Giorgio La Pira di Palermo. Un inquadramento storico sull'espansione arabo-islamica nel Mediterraneo durante il Medioevo farà da cornice agli approfondimenti sull'apporto degli arabi all'architettura, all'arte e al paesaggio dell'isola