Potere papale e regale nell’Occidente medievale

 

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, dottoranda di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa, approfondisce il rapporto tra potere temporale e potere secolare nel corso del Medioevo. Il kit propone saggi sul rapporto tra Stato e Chiesa, profili biografici di pontefici vissuti in epoca medievale, la lettura di un testo dantesco, e si conclude con una lezione tenuta da Alessandro Barbero e una riflessione di Papa Francesco sull'attualità, proponendo infine alcuni consigli di lettura per approfondire il tema.

Data Creazione:
Gio, 22/07/2021 - 19:01
1

L’origine della distinzione fra i due poteri

 

Per iniziare il kit, si invita a leggere L’origine della distinzione fra i due poteri di Giovanni Tabacco, in La relazione fra i concetti di potere temporale e di potere spirituale nella tradizione cristiana fino al secolo XIV a cura di Laura Gaffuri, Firenze 2010 pp. 5-20, in cui vengono discusse le fonti che permisero l’affermazione del dualismo giuridico dei poteri umani nel mondo romano-cristiano (Distribuito in formato digitale da Reti Medievali).

 

Negli scritti neotestamentari l’idea di una dualità di poteri preposti alla vita degli uomini affiora soltanto nel passo di Matteo sul tributo dovuto a Cesare (Mt 22, 21). Nel quale tuttavia non tanto si riconosce un duplice ordinamento giuridico, quanto si esprime l’indifferenza di Gesù per tutto ciò che non concerne il vincolo religioso con Dio. La forma in cui si manifesta questo sentimento – una forma tale da suggerire in ogni tempo a chi abbia preoccupazioni giuridiche la nota interpretazione tradizionale – procede dai termini in cui è posto dai farisei il problema del rapporto dei fedeli di Dio con l’autorità pubblica: dai farisei, di cui è propria l’interpretazione giuridica della sovranità di Dio e della sua legge. 

 

Continua a leggere su rm.unina.it...

N.B. il testo inizia dalla pagina 51 del documento pdf

 

 

 

Data: 15 Luglio 2021
2

Un modello e i suoi simboli

 

L'approfondimento prosegue con l'invito alla lettura di un testo tratto dal saggio di Alberto Cadili Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani  edito per Treccani sull'Enciclopedia Costantiniana (2013)

 

Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri, la biografia costantiniana narrata da Eusebio era stata sostanzialmente travisata accrescendo il ruolo, soprattutto nella conversione imperiale, di papa Silvestro I; dall’VIII secolo la progressiva autonomia del dominio papale su Roma e l’instaurazione del rapporto con i franchi fecero sì che la leggenda silvestrina e il connesso, cosiddetto, Constitutum Constantini (composto a partire da essa) divenissero anche parte di un disegno politico-ecclesiastico finalizzato a sostenere la potestà spirituale e temporale del pontefice. Questi testi influenzeranno l’elaborazione ecclesiologica medievale. 

 

Continua a leggere su treccani.it...

 

Data: 15 Luglio 2021
3

Gelasio I e la teoria dei due poteri

 

Due sono i poteri: quello dei pontefici, la «auctoritas sacrata pontificum», e quello dei re, la «regalis potestas». L’imperatore ha potere temporale sul genere umano, ma deve sottomettersi al potere spirituale. Per meglio comprendere il contesto nel quale ci si muove, si propone la lettura della biografia di Papa Gelasio I, redatta da Raiko Brato per il  Dizionario Biografico degli Italiani (Volume 52, 1999).

 

Nel quadro della controversia religiosa connessa con lo scisma cosiddetto di Acacio si volse innanzitutto a meglio definire i rapporti con l'Impero e il patriarcato di Costantinopoli, proseguendo la politica decisa e intransigente di Felice III.

 

 

Data: 15 Luglio 2021
4

Gregorio VII: lo scontro tra papato e impero

 

Glauco Maria Cantarella ci guida attraverso la rivoluzione gregoriana nel saggio La rivoluzione delle idee nel secolo undicesimo; per la prima volta una metafora viene usata per far impallidire l’autorità regia di fronte alla pienezza del potere dell’autorità papale. Il testo è tratto dal volume a cura di Cantarella e Dorino Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985 (copyright dell’autore - Distribuito in formato digitale da Reti Medievali).

 

“Oh, tu hai detto una parola, che cancella tutti i pensieri di vendetta! In quella sacra parola, ‘il Re’, sta il terrore”. “C’è la divinità attorno a voi, che colpisce a morte le mie insorgenti passioni: poiché voi siete il mio re, mi prostro avanti a voi”. “Il respiro dei re è come il respiro degli dei”. La scena è quella di un teatro dell’Inghilterra di Giacomo I, all’inizio del ‘600; gli autori sono F. Beaumont e J. Fletcher: si sta rappresentando La tragedia della fanciulla (II.1, III.1, I.1) Un decennio prima Shakespeare aveva fatto dire al mortale nemico del principe di Danimarca: “Un alone divino protegge il re” (Amleto, iv.5). Siamo sotto il dominio del magico e del sacro

 

Continua a leggere e scarica il testo su rmoa.unina.it...

 

 

Data: 15 Luglio 2021
5

I due poteri: il Sole e la Luna

 

Sole e Luna, che per la maggior parte degli uomini erano solo due corpi celesti, divennero nel Medioevo il simbolo dei poteri maggiori. Anche Dante affronta il tema nel saggio De Monarchia (1312-1313). Di particolare interesse nel contesto del nostro approfondimento appare il capitolo IV del libro III.

 

Coloro ai quali si rivolgerà il discorso che segue, ad affermare che l’autorità dell’Impero dipende da quella della Chiesa, come il costruttore dall’architetto, sono mossi da svariate considerazioni: e le traggono, sì, dalla Sacra Scrittura e dall’operato tanto del Sommo Pontefice quanto dell’Imperatore, ma si sforzano di trovare qualche appiglio razionale.

 

Continua a leggere i passi del De Monarchia su danteonline.it...

N.B. Seleziona Monarchia nella traduzione di Ronconi e digita liber III capitulus IV

 

Per continuare ad approfondire il tema guarda la miniatura riprodotta nel codice del XIV secolo del Decretum Gratiani su assets.loescher.it...

 

Data: 15 Luglio 2021
6

Il linguaggio dei papi

Data: 15 Luglio 2021
7

Approfondimenti

Data: 15 Luglio 2021