CHI SIAMO
Cosa è PARS?
PARS è il portale web di formazione e informazione per il contrasto dell’analfabetismo religioso e fa parte di un progetto dell'Università di Modena e Reggio Emilia e della Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna.
PARS è gratuito e non crea contenuti, ma seleziona e aggrega risorse già disponibili e scientificamente valide, organizzandole in percorsi e temi, secondo una prospettiva storica. Perciò, è punto di riferimento di facile accesso che mette a diposizione contributi e ricerche di alta qualità scientifica.
Tramite PARS, è possibile arricchire le proprie conoscenze sulle religioni e le culture che esse abitano, e imparare a conoscere e leggere il pluralismo religioso così da padroneggiare strumenti
utili ad affrontare le sfide attuali e favorire una cultura della convivenza.
utili ad affrontare le sfide attuali e favorire una cultura della convivenza.
PARS è pensato principalmente per docenti di varie discipline, ricercatori, giornalisti, attori del dialogo interreligioso e interculturale, mediatori culturali, operatori per la pace e tutti coloro che si
interessano di questi temi.
interessano di questi temi.
PARS mette a disposizione:
1. Kit formativi: sono spazi di approfondimento tematico realizzati dalla redazione di PARS o da ricercatori e docenti universitari in Italia o all’estero.
2. News: evidenzia notizie, progetti in corso, offerte formative e consigli di lettura utili ad approfondire la formazione sugli argomenti presentati nelle diverse sezioni del portale.
3. PARS-pedia: i contenuti del portale sono raccolti in base all’argomento trattato, per permettere un rapido accesso agli approfondimenti che si riferiscono a uno stesso tema.
4. Glossario: contiene l’elenco alfabetico dei termini di rilievo presenti su PARS, facendo riferimento alle definizioni dell’enciclopedia e delle pubblicazioni digitali raccolte su treccani.it
5. Infografiche: sono sintetizzati i dati presenti su PARS in forma grafica e visuale, più che testuale; sono estratte da pubblicazioni sul tema, individuate su Internet, o prodotte grazie alla collaborazione di gruppi di ricerca.
6. Biblioteca: è costituita dalla sezione “Pubblicazioni” in cui sono raccolti gli articoli e gli estratti di volumi già presentati in altre sezioni del portale e dalla sezione “Consigli di lettura” che indirizza verso ulteriori letture.
7. Video: propone video di approfondimento sulle religioni caricati sul web, filmati tratti dal canale Youtube FSCIRETV, estratti da conferenze, interventi a convegni, e presentazioni di pubblicazioni.
8. MAPPA: è un planisfero terrestre su cui sono indicati per attinenza geografica tutti i contenuti raccolti su PARS.
2. News: evidenzia notizie, progetti in corso, offerte formative e consigli di lettura utili ad approfondire la formazione sugli argomenti presentati nelle diverse sezioni del portale.
3. PARS-pedia: i contenuti del portale sono raccolti in base all’argomento trattato, per permettere un rapido accesso agli approfondimenti che si riferiscono a uno stesso tema.
4. Glossario: contiene l’elenco alfabetico dei termini di rilievo presenti su PARS, facendo riferimento alle definizioni dell’enciclopedia e delle pubblicazioni digitali raccolte su treccani.it
5. Infografiche: sono sintetizzati i dati presenti su PARS in forma grafica e visuale, più che testuale; sono estratte da pubblicazioni sul tema, individuate su Internet, o prodotte grazie alla collaborazione di gruppi di ricerca.
6. Biblioteca: è costituita dalla sezione “Pubblicazioni” in cui sono raccolti gli articoli e gli estratti di volumi già presentati in altre sezioni del portale e dalla sezione “Consigli di lettura” che indirizza verso ulteriori letture.
7. Video: propone video di approfondimento sulle religioni caricati sul web, filmati tratti dal canale Youtube FSCIRETV, estratti da conferenze, interventi a convegni, e presentazioni di pubblicazioni.
8. MAPPA: è un planisfero terrestre su cui sono indicati per attinenza geografica tutti i contenuti raccolti su PARS.