Impero bizantino
La storia dell’Impero bizantino ovvero dell’Impero Romano d’Oriente si dispiega lungo un millennio, a partire dalla fondazione della città di Costantinopoli, la capitale dell’Impero, sorta sul sito dell’antica Bisanzio per volontà dell’imperatore Costantino I (306-337) e inaugurata nel 330 d.C., fino alla conquista della stessa città da parte dei Turchi di Maometto II nel 1453. I confini dell’Impero sono notevolmente mutati nel corso dei secoli, raggiungendo la massima espansione territoriale durante il regno di Giustiniano I (527-565), il cui sogno di restauratio imperii ambiva a ricostituire l’antico Impero Romano.
Generalmente questo fondamentale capitolo della storia mondiale, relativo alla parte greca e orientale del Mediterraneo nel corso del Medioevo, è del tutto trascurato dai programmi scolastici di storia o limitato a qualche cenno sulle figure e gli episodi più significativi soprattutto per gli sviluppi della storia dell’Occidente: gli imperatori Costantino I e Giustiniano I, la controversia iconoclasta (VIII-IX sec.), o il cosiddetto “Scisma d’Oriente” del 1054 tra Chiesa greca e Chiesa Latina. Il presente kit non intende fornire una presentazione esaustiva della civiltà di Bisanzio, ma un rapido e parziale percorso relativo ai rapporti fra Bisanzio e l’Occidente sotto il profilo storico-ecclesiastico e teologico. L’eredità spirituale e religiosa di Bisanzio, del resto, vive ancora oggi nelle tradizioni e nelle pratiche dell’Oriente ortodosso, così vicino a noi geograficamente ma così diverso per la sua storia politica e visione del mondo. Per una rapida panoramica su molteplici aspetti della civiltà bizantina si invita a leggere la voce ad essa dedicata dall’Enciclopedia Treccani:
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio (330) e poi con la ripartizione delle province avvenuta alla morte di Teodosio I gli interessi dell’Oriente prevalsero. Dopo la deposizione di Romolo Augustolo (476), gli imperatori di Bisanzio rivendicarono l’imperium sull’Occidente e con Giustiniano (527-565) tolsero ai barbari Africa, Italia e Spagna mediterranee (fig. 1). Tra la fine del sec. 6° e l’8° si ebbe il distacco definitivo: mentre i Longobardi invadevano l’Italia (568), alcune popolazioni slave e gli Avari a stento furono respinti oltre il Danubio.
Continua a leggere la voce impero bizantino su treccani.it...
Per una cronotassi della storia e delle istituzioni dell’Impero bizantino e delle principali tappe delle vicende culturali e letterarie, è disponibile un estratto dal primo volume del saggio Lo spazio letterario del Medioevo, dedicato alla cultura bizantina, pubblicato da Salerno Editrice e disponibile su uniattiva.it.
(download diretto)