Ultimi Kit Formativi Caricati
Giubileo
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico
La Chiesa Ortodossa rumena
Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno
Il viaggio spirituale del Profeta Muḥammad: Isrāʾ e Miʿrāj
Il kit Il viaggio spirituale del Profeta Muḥammad, è stato realizzato realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoressa di ricerca impegnata in una ricerca sulTafsīr al-mawḍūʿī scritto da Muḥammad al-Ghazālī presso la Biblioteca La Pira di Palermo. L'approfondimento tratta il tema del viaggio spirituale (Isrāʾ, Miʿrāj)
Mistica ebraica e Qabbalah
Il kit Mistica ebraica e Qabbalah è stato realizzato grazie alla collaborazione di Mauro Perani, già professore ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna nella sede staccata di Ravenna. Il kit affronta l'argomento tramite la proposta di testi scritti e di conferenze dedicate al tema specifico della mistica ebraica e si conclude con una bibliografia essenziale.
La tradizione religiosa bön
Il kit formativo la tradizione religiosa bön è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit affronta l'argomento della peculiare religione tibetana del bön grazie ad alcuni contributi video di maestri e studiosi che qualificano le caratteristiche del fenomeno religioso, sia rispetto allo sciamanesimo, con cui in passato è stato scambiato, sia rispetto al buddhismo tibetano, con il quale mantiene numerosi punti di contatto.
Il karma nel buddhismo indo-tibetano
Il kit formativo il karma nel buddhismo indo-tibetano è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit propone alcune letture di esperti occidentali di buddhismo, con approfondimenti tratti da contributi di maestri tibetani, che affrontano il tema del karma secondo la tradizione buddhista indo-tibetana.
Vodu in Africa
Il kit formativo Vodu in Africa è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessandra Brivio, docente di discipline demoetnoantropologiche presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Il kit presenta il fenomeno religioso attraverso la proposta di alcuni saggi editi in anni recenti che ne definiscono le peculiarità e mostrano l'evolversi del culto vodu in Africa, anche grazie a gallerie fotografiche e contributi audio selezionati.
Lirica persiana
Il kit Lirica persiana è stato realizzato grazie alla collaborazione di Ivana Panzeca, ricercatrice dell'Università degli studi di Palermo e membro della Fondazione per le scienze religiose. Il kit delinea alcuni tratti salienti della lirica persiana di epoca islamica tramite saggi e traduzioni che illustrano sia la sensibilità artistica che l'approccio poetico alla natura, temi tipici della letteratura iranica medievale.
Glossario
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si celebrava il 25 dicembre...
Congregazione
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c.
Totemismo
In etnologia, complesso di credenze, usi, norme sociali, obblighi e divieti, diffuso in numerose società e fondato sulla concezione di una stretta relazione o di un particolare rapporto di parentela e di reciproca protezione tra un individuo o gruppo umano e il totem, essere o categoria di esseri, per es., una speci
Protestantesimo
«Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M.
Panteismo
In generale ogni dottrina che consideri divina la totalità delle cose e che identifichi la divinità con il mondo. Il termine entrò nell’uso agli inizi del Settecento: il deista inglese J. Toland parlò per la prima volta di pantheists («panteisti») nel suo Pantheistikon, del 1705...
Agiografi
Nome («scritti sacri»; in ebr.