News

Ultimi Kit Formativi Caricati

Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo

2h 20'

Il kit Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo, è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose. Attraverso la proposta di articoli e saggi che esaminano l'argomento per mezzo di una prospettiva storica e socio-culturale, il kit presenta le peculiarità delle confraternite sufi fiorite in India

Data: 28 Dicembre 2022

Cardinali

2h 40'

Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video

Data: 15 Dicembre 2022

I sogni nella Bibbia e dintorni

2h 40'

Il kit formativo I sogni nella Bibbia e dintorni è stato realizzato grazie al contributo di Anna Mambelli, junior fellow presso la Fondazione per le scienze religiose, coordinatrice scientifica dello Historical and Theological Lexicon of the Septuagint e co-curatrice del volume Exodos. Storia di un vocabolo. Il kit rappresenta un percorso attraverso le esperienze oniriche narrate nei testi biblici, in particolare quelle vissute da Giacobbe, Giuseppe e Daniele.

Data: 01 Dicembre 2022

Giudaismo ed Ebraismo

2h

Il kit formativo Giudaismo ed Ebraismo è stato realizzato grazie al contributo di Mauro Perani, già professore Ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna, nella sede staccata di Ravenna. Il percorso descrive le differenze tra le diverse correnti del giudaismo delle origini e illustra l’affermazione del giudaismo rabbinico nel corso dei secoli

Data: 17 Novembre 2022

L'Islam in Cina

2h 30'

Il kit formativo L'Islam in Cina è stato realizzato grazie al contributo di Amina El Ganadi, student fellow presso Fscire, membro dell’équipe impegnato a sviluppare il cantiere di ricerca Plorabunt – Martirologio degli oranti.

Data: 03 Novembre 2022

Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah

2h 30'

Il kit formativo Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, realizzato grazie al contributo di Adele Valeria Messina, Junior research fellow presso Fondazione scienze religiose e membro del cantiere di ricerca di Religione e politica “Martirologio degli oranti”, analizza l’utilizzo dei due termini nei discorsi di politici, sulla stampa in lingua ebraica e nel dibattito accademico

Data: 21 Luglio 2022

Glossario

Maṇḍala

Nel buddhismo, rappresentazione simbolica (propriamente «cerchio») della reintegrazione dell’esperienza individuale nell’unità primordiale del cosmo: raffigura l’universo intero nel suo schema iniziale e nel suo processo di emanazione e di riassorbimento...

 

Data: 22 Aprile 2019

Litolatria

ermine generico che comprende e confonde manifestazioni religiose molto differenti, dal culto tributato a formazioni rocciose concepite come dimora o segno di presenza divina, o a cumuli di pietra lungo le strade, alla venerazione di oggetti litici di particolare significato nelle civiltà totemiche (feticcio) e di i

Data: 29 Maggio 2019

Shaikh

Titolo (adattato in italiano come sceicco) che nel mondo arabo viene attribuito a capi e a persone notabili. Il termine, infatti, oltre al primitivo significato di «vecchio», ha quello di «capo» (di tribù, di villaggio, di confraternita religiosa, di corporazione di mestiere)...

 

Data: 03 Maggio 2019

Śiva

Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme ed epiteti diversi...

 

Data: 22 Aprile 2019

Bioetica

«Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e alla ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga nel rispetto di

Data: 12 Luglio 2018

Theravāda

Letteral. «dottrina degli anziani». Scuola buddista che si rifà direttamente al canone buddista in pāli e oggi diffusa in Śrī Laṅkā, Cambogia, Birmania e Thailandia.

Data: 22 Aprile 2019

Iscrizione newsletter