Ultimi Kit Formativi Caricati
Sinodo/Concilio e sinodalità
Il kit Sinodo/Concilio e sinodalità è stato realizzato grazie al contributo di Massimiliano Proietti, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, dove studia in particolare il Vaticano II e la riforma liturgica conciliare. Il kit inquadra la cornice di riferimento entro cui si inserisce il tema della sinodalità nelle chiese
Santità e web
Il kit formativo Santità e web è stato realizzato grazie al contributo di Marco Papasidero e Mario Resta, entrambi ricercatori impegnati in progetti sulla storia del cristianesimo e co-curatori del volume I santi internauti 2. Il kit esplora i temi della devozione e della santità per come sono declinati oggi nell'universo del web
Santa Sede e Israele
Il kit Santa Sede e Israele è stato realizzato grazie al contributo di Angela Cimino, dottoranda presso l’Istituto Storico Germanico di Roma impegnata all'interno del gruppo di ricerca transnazionale, The Global Pontificate of Pius XII. Catholicism in a Divided World, 1945-1958, e nell’equipe di ricerca di Fscire.
L'Islām in Russia
Il kit formativo l’Islam in Russia è stato realizzato grazie al contributo di Andrea Amato, dottorando presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnato in studi relativi alla storia dell'Orda d'Oro e nello specifico al Qalandarnāma, un testo sufi redatto nella Crimea del XIV secolo.
Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo
Il kit Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo, è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose. Attraverso la proposta di articoli e saggi che esaminano l'argomento per mezzo di una prospettiva storica e socio-culturale, il kit presenta le peculiarità delle confraternite sufi fiorite in India
Cardinali
Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video
I sogni nella Bibbia e dintorni
Il kit formativo I sogni nella Bibbia e dintorni è stato realizzato grazie al contributo di Anna Mambelli, junior fellow presso la Fondazione per le scienze religiose, coordinatrice scientifica dello Historical and Theological Lexicon of the Septuagint e co-curatrice del volume Exodos. Storia di un vocabolo. Il kit rappresenta un percorso attraverso le esperienze oniriche narrate nei testi biblici, in particolare quelle vissute da Giacobbe, Giuseppe e Daniele.
Giudaismo ed Ebraismo
Il kit formativo Giudaismo ed Ebraismo è stato realizzato grazie al contributo di Mauro Perani, già professore Ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna, nella sede staccata di Ravenna. Il percorso descrive le differenze tra le diverse correnti del giudaismo delle origini e illustra l’affermazione del giudaismo rabbinico nel corso dei secoli
Glossario
Candomblé
Religione afrobrasiliana, basata sul culto degli orishas, divinità importate dagli schiavi di etnia Yoruba, che fuori dall’Africa hanno subito un processo di sincretismo con i santi cattolici.
Prātimokṣa
Complesso delle 227 norme che regolano la vita del monaco buddhista, descritto in una sezione del Vinaya-piṭaka (Trípiṭaka).
Deuteronomio
Denominazione attribuita nella versione della Bibbia dei Settanta al quinto e ultimo libro del Pentateuco, chiamato dagli Ebrei dĕbārīm («parole»).
Indra
Divinità indiana dell’antica mitologia vedica. Risiede nel cielo e nell’atmosfera: regola il tempo e somministra la pioggia; sua arma è il fulmine e sua voce il tuono.
Saṃsāra
Concetto chiave delle religioni e filosofie indiane, designa il ciclo delle rinascite opposto all’uscita da questo (mokṣa o nirvāṇa). Il s. è considerato senza inizio.
Pagano
Seguace del paganesimo, cioè dei culti e delle concezioni religiose politeistiche del mondo greco-romano, specialmente considerati in opposizione al cristianesimo e al giudaismo. Secondo un’opinione largamente accettata, il termine p. avrebbe assunto significato religioso quando (dal sec.