News

Ultimi Kit Formativi Caricati

Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo

4h

Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,

Data: 03 Aprile 2025

Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo

1h 50'

Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.

Data: 27 Marzo 2025

Giubileo

1h 35'

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico

Data: 04 Marzo 2025

La Chiesa Ortodossa rumena

3h

Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno

Data: 25 Febbraio 2025

Mistica ebraica e Qabbalah

3h

Il kit Mistica ebraica e Qabbalah è stato realizzato grazie alla collaborazione di Mauro Perani, già professore ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna nella sede staccata di Ravenna. Il kit affronta l'argomento tramite la proposta di testi scritti e di conferenze dedicate al tema specifico della mistica ebraica e si conclude con una bibliografia essenziale.

Data: 09 Aprile 2024

La tradizione religiosa bön

2h 40'

Il kit formativo la tradizione religiosa bön è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit affronta l'argomento della peculiare religione tibetana del bön grazie ad alcuni contributi video di maestri e studiosi che qualificano le caratteristiche del fenomeno religioso, sia rispetto allo sciamanesimo, con cui in passato è stato scambiato, sia rispetto al buddhismo tibetano, con il quale mantiene numerosi punti di contatto.

Data: 01 Marzo 2024

Glossario

Predestinazione

Nella teologia cattolica, «il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna» (s. Tommaso). Nessuno è escluso dalla beatitudine eterna senza sua colpa, poiché Dio ha predestinato tutti gli uomini a essere conformi al proprio Figlio che si è fatto uomo...

 

Data: 11 Giugno 2019

Hǎlākāh

L’insieme delle norme giuridiche della dottrina tradizionale giudaica. L’ordinamento sistematico delle sue norme ha avuto compimento nella mishnāh e più tardi ancora nel Talmūd e nella letteratura giuridica dei dottori ebrei.

 

Data: 29 Maggio 2019

Midrāsh

L’indagine esegetica dei testi sacri, quale fu praticata dai dottori ebrei nell’epoca post-biblica, e i libri in cui tali risultati sono esposti.

 

Data: 29 Maggio 2019

Vilayat-i faqih

(pers. «governo, tutela del giurista») Teoria nata nell’ambito dello sciismo duodecimano, secondo la quale, in assenza dell’imam e nell’attesa del suo ritorno, il giurista (faqih) ha facoltà di tutelare e reggere gli interessi della comunità.

Data: 03 Maggio 2019

Vecchi Luterani

(ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano.

Data: 27 Maggio 2019

Immanenza

Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), ma diffusosi principalmente per la sua contrapposizione a quello di ‘trascendenza’, e per il significato che tale contra

Data: 16 Maggio 2019

Iscrizione newsletter