News

Ultimi Kit Formativi Caricati

Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo

2h 20'

Il kit Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo, è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose. Attraverso la proposta di articoli e saggi che esaminano l'argomento per mezzo di una prospettiva storica e socio-culturale, il kit presenta le peculiarità delle confraternite sufi fiorite in India

Data: 28 Dicembre 2022

Cardinali

2h 40'

Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video

Data: 15 Dicembre 2022

I sogni nella Bibbia e dintorni

2h 40'

Il kit formativo I sogni nella Bibbia e dintorni è stato realizzato grazie al contributo di Anna Mambelli, junior fellow presso la Fondazione per le scienze religiose, coordinatrice scientifica dello Historical and Theological Lexicon of the Septuagint e co-curatrice del volume Exodos. Storia di un vocabolo. Il kit rappresenta un percorso attraverso le esperienze oniriche narrate nei testi biblici, in particolare quelle vissute da Giacobbe, Giuseppe e Daniele.

Data: 01 Dicembre 2022

Giudaismo ed Ebraismo

2h

Il kit formativo Giudaismo ed Ebraismo è stato realizzato grazie al contributo di Mauro Perani, già professore Ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna, nella sede staccata di Ravenna. Il percorso descrive le differenze tra le diverse correnti del giudaismo delle origini e illustra l’affermazione del giudaismo rabbinico nel corso dei secoli

Data: 17 Novembre 2022

L'Islam in Cina

2h 30'

Il kit formativo L'Islam in Cina è stato realizzato grazie al contributo di Amina El Ganadi, student fellow presso Fscire, membro dell’équipe impegnato a sviluppare il cantiere di ricerca Plorabunt – Martirologio degli oranti.

Data: 03 Novembre 2022

Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah

2h 30'

Il kit formativo Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, realizzato grazie al contributo di Adele Valeria Messina, Junior research fellow presso Fondazione scienze religiose e membro del cantiere di ricerca di Religione e politica “Martirologio degli oranti”, analizza l’utilizzo dei due termini nei discorsi di politici, sulla stampa in lingua ebraica e nel dibattito accademico

Data: 21 Luglio 2022

Glossario

Murīd

Nel linguaggio dei mistici musulmani, il discepolo o novizio, il quale intraprende la via mistica al seguito di qualche maestro anziano.

 

Data: 23 Maggio 2019

Sacro

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano)...

 

Data: 05 Giugno 2019

Mezuzah

Nel rito ebraico, piccolo rotolo di pergamena con scritti i brani biblici di Deut. 6, 6-9 e 11, 13-21, conservato in un astuccio affisso allo stipite destro (rispetto a chi entra) delle porte delle abitazioni.

 

Data: 29 Maggio 2019

Ulama

[dall’arabo ῾ulamā’, plur. di ῾alīm «dotto»].

Data: 23 Maggio 2019

Giamā´‛a

Termine arabo («riunione, assemblea») che, nel linguaggio dell’Islam, indica frequentemente la comunità islamica (giamā‛a islāmiyya). Nel Medioevo islamico, si chiamava così il consiglio dei notabili di una città.

 

Data: 29 Maggio 2019

Dogmatismo

Atteggiamento del pensiero rispetto alla verità analogo a quello del credente rispetto al dogma: l’accettazione di un principio o di una proposizione è determinata dal riconoscimento di un’autorità divina o umana e non dalla dimostrazione del suo fondamento razionale...

 

Data: 16 Maggio 2019

Iscrizione newsletter