News
Ultimi Kit Formativi Caricati
Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano
Il kit formativo Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, collaboratore di Fscire e curatore di mostre per i Musei Civici di Bologna. Il kit affronta il tema della reincarnazione nel contesto del buddhismo himalayano, con riferimento alla figura del Dalai Lama e dei grandi abati e lama del Tibet
Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo
Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,
Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo
Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.
Giubileo
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico
La Chiesa Ortodossa rumena
Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno
Il viaggio spirituale del Profeta Muḥammad: Isrāʾ e Miʿrāj
Il kit Il viaggio spirituale del Profeta Muḥammad, è stato realizzato realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoressa di ricerca impegnata in una ricerca sulTafsīr al-mawḍūʿī scritto da Muḥammad al-Ghazālī presso la Biblioteca La Pira di Palermo. L'approfondimento tratta il tema del viaggio spirituale (Isrāʾ, Miʿrāj)
Mistica ebraica e Qabbalah
Il kit Mistica ebraica e Qabbalah è stato realizzato grazie alla collaborazione di Mauro Perani, già professore ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna nella sede staccata di Ravenna. Il kit affronta l'argomento tramite la proposta di testi scritti e di conferenze dedicate al tema specifico della mistica ebraica e si conclude con una bibliografia essenziale.
La tradizione religiosa bön
Il kit formativo la tradizione religiosa bön è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit affronta l'argomento della peculiare religione tibetana del bön grazie ad alcuni contributi video di maestri e studiosi che qualificano le caratteristiche del fenomeno religioso, sia rispetto allo sciamanesimo, con cui in passato è stato scambiato, sia rispetto al buddhismo tibetano, con il quale mantiene numerosi punti di contatto.
Glossario
Jñānamārga
Secondo l’induismo e secondo i sistemi filosofici indiani ortodossi che credono nell’esistenza dell’anima, una delle vie che conducono alla salvazione. Questa dottrina è svolta nella Bhagavadgītā insieme alla trattazione delle altre 2 vie di salvazione: l’agire secondo il dovere e l’amore di Dio.
Zand
Dinastia di etnia lur, regnante sull’Iran centrale e meridionale dal 1750 al 1794.
Scritture
«Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»)...»
Ahura Mazdā
Divinità suprema dello zoroastrismo, dalle origini fino alla conquista araba dell’Iran, e del parsismo, sopravvivenza di questa religione praticata in India. La prima parte del nome significa «essere divino»; la seconda parte si riferisce alla sua natura di «sapiente». In A.
Sūtra
Nella letteratura indiana vedica, opere composte verisimilmente tra l’8° e il 4° sec. a.C., consistenti in raccolte di brevissimi aforismi. Contengono la sostanza delle materie insegnate nelle scuole vediche: i Kalpa-sūtra («S.
Mahābhārata
Poema epico, il più ampio non solo della letteratura indiana ma di tutta la letteratura mondiale. Composto di oltre 100.000 strofe, è stato elaborato nel corso di circa 8 secoli (4° sec. a.C. - 4° sec. d.C.), durante i quali intorno al nucleo primitivo concernente il racconto di una grande guerra...