Ultimi Kit Formativi Caricati
Il karma nel buddhismo indo-tibetano
Il kit formativo il karma nel buddhismo indo-tibetano è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit propone alcune letture di esperti occidentali di buddhismo, con approfondimenti tratti da contributi di maestri tibetani, che affrontano il tema del karma secondo la tradizione buddhista indo-tibetana.
Vodu in Africa
Il kit formativo Vodu in Africa è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessandra Brivio, docente di discipline demoetnoantropologiche presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Il kit presenta il fenomeno religioso attraverso la proposta di alcuni saggi editi in anni recenti che ne definiscono le peculiarità e mostrano l'evolversi del culto vodu in Africa, anche grazie a gallerie fotografiche e contributi audio selezionati.
Lirica persiana
Il kit Lirica persiana è stato realizzato grazie alla collaborazione di Ivana Panzeca, ricercatrice dell'Università degli studi di Palermo e membro della Fondazione per le scienze religiose. Il kit delinea alcuni tratti salienti della lirica persiana di epoca islamica tramite saggi e traduzioni che illustrano sia la sensibilità artistica che l'approccio poetico alla natura, temi tipici della letteratura iranica medievale.
Scisma ortodosso 2018
Il kit Scisma ortodosso 2018 è stato realizzato grazie alla collaborazione di Marianna Napolitano, ricercatrice a tempo determinato A presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e affiliated researcher presso la Fondazione per le Scienze Religiose impegnata in studi sulle relazioni tra chiesa e stato in Russia.
Sinodo/Concilio e sinodalità
Il kit Sinodo/Concilio e sinodalità è stato realizzato grazie al contributo di Massimiliano Proietti, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, dove studia in particolare il Vaticano II e la riforma liturgica conciliare. Il kit inquadra la cornice di riferimento entro cui si inserisce il tema della sinodalità nelle chiese
Santità e web
Il kit formativo Santità e web è stato realizzato grazie al contributo di Marco Papasidero e Mario Resta, entrambi ricercatori impegnati in progetti sulla storia del cristianesimo e co-curatori del volume I santi internauti 2. Il kit esplora i temi della devozione e della santità per come sono declinati oggi nell'universo del web
Santa Sede e Israele
Il kit Santa Sede e Israele è stato realizzato grazie al contributo di Angela Cimino, dottoranda presso l’Istituto Storico Germanico di Roma impegnata all'interno del gruppo di ricerca transnazionale, The Global Pontificate of Pius XII. Catholicism in a Divided World, 1945-1958, e nell’equipe di ricerca di Fscire.
L'Islām in Russia
Il kit formativo l’Islam in Russia è stato realizzato grazie al contributo di Andrea Amato, dottorando presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnato in studi relativi alla storia dell'Orda d'Oro e nello specifico al Qalandarnāma, un testo sufi redatto nella Crimea del XIV secolo.
Glossario
Santo
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, è religiosamen
Ārāṇyaka
Grande raccolta della letteratura vedica («libri delle selve»), successiva ai quattro Veda. Come i Brāhmaṇa, dei quali possono essere considerati la parte esoterica (il nome si riferisce al fatto che erano destinati alla letteratura anacoretica nelle selve), prendono le mosse dal sacrificio vedico...
Atti degli Apostoli
Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la missione di Barnaba e Paolo (13-14)...
Linga
In India, organo genitale maschile. Come simbolo della fecondità, foggiato a colonna, in pietra o marmo, si trova di preferenza nei templi dedicati a Śiva e ha quasi sempre come complemento la raffigurazione di un organo femminile (yoni). Il l. è simbolo di Śiva; la yoni di Durgā, sua consorte.
Adonai
(ebr. Ădōnāy) Appellativo di Dio nell’Antico Testamento (i Settanta lo rendono con Κύριος, e la Vulgata con Dominus).
Uri
Adattamento della parola araba al-ḥūr «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare le vergini, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico.