News
Ultimi Kit Formativi Caricati
L’Islām nel Centro Asia
Il kit formativo l’Islām nel Centro Asia è stato realizzato grazie al contributo di Andrea Amato, dottorando presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnato in studi relativi alla storia dell'Orda d'Oro e del Khanato di Crimea.
Ebraismo e cristianesimo: la storia di una separazione
Il kit formativo Ebraismo e cristianesimo: la storia di una separazione, è stato realizzato grazie al contributo di Samuele Adorno, dottorando presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna impegnato in ricerche sul giudaismo. Il kit affronta il tema delle radici giudaiche del Cristianesimo
Valdesi 2
Il secondo kit formativo dedicato ai Valdesi è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessia Passarelli e Simone Baral dell'Ufficio dei Beni Culturali della Tavola Valdese, ricercatrice presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnata nell'elaborazione dell'Atlante dei diritti delle minoranze religiose e d’interesse nei paesi europei. Il kit approfondisce temi già affrontati nel primo kit dedicato alla chiesa valdese fornendo una prospettiva più ampia in senso geografico grazie a contributi riferiti alla diffusione del Valdismo nel continente americano
Alle radici dello scisma fra Cattolici e Ortodossi: breve viaggio nel dialogo/scontro fra Greci e Latini nel Medioevo
Il kit formativo Alle radici dello scisma fra Cattolici e Ortodossi è stato realizzato grazie al contributo di Luigi D’Amelia, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, impegnato in studi sul dissenso bizantino rispetto all’unione della Chiesa greca con Roma in epoca tardo-medievale.
Al-Andalus: la Spagna musulmana
ll kit formativo su Al-Andalus, dedicato alla storia della penisola iberica durante il dominio e la presenza musulmana, è stato realizzato grazie al contributo di Giuseppe Brocato, dottorando della Fondazione per le scienze religiose presso la sede di Palermo, Biblioteca Giorgio La Pira. Attraverso una serie di contributi reperibili on-line,
Shoah in Italia
Il kit sulla Shoah in Italia è stato realizzato grazie al contributo di Elena Pirazzoli, consulente scientifico della Fondazione Villa Emma di Nonantola. L'approfondimento inizia con un paio di contributi scritti, seguiti da una mostra virtuale elaborata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea...
Archeologia biblica
Il kit formativo sull'archeologia biblica è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, dottoranda presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnata in ricerche sui temi del diritto canonico medievale e dell'ecclesiologia medievale.
Islam I
Un approfondimento con testi tratti dal Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento per conoscere l’Islam sciita e sunnita
Glossario
Sanusiyya
Confraternita mistica musulmana fondata, nel sec.
Egira
(ar. hijra «migrazione, allontanamento») L’abbandono della Mecca da parte di Maometto, in seguito a contrasti che erano sorti all’interno del clan dei Qurayshiti, compiuto insieme a un gruppo di seguaci, e il suo trasferimento a Medina...
Dhū l-higgia
Nome (arabo «quello del pellegrinaggio») dell’ultimo mese del calendario lunare musulmano, già in uso nell’epoca preislamica. In esso va compiuto il pellegrinaggio alla Mecca, anch’esso di origine preislamica.
Daode jing
Opera cinese della tradizione taoista, nota anche come Laozi, attribuita a Laozi, che, secondo la tradizione, lasciando la Cina per l’Occidente la consegnò a Yin Xi, immortale taoista. A lungo si è discusso sulla paternità e la data di composizione: per alcuni è opera di un solo autore, per altri...
Sarvāstivāda
In sanscrito, la «dottrina secondo cui tutte le cose sono reali», professata da una setta buddhista appartenente alla scuola del Hīnayāna e dichiarata eretica dal Concilio di Pāṭaliputra verso la metà del 3° sec. a.C.
Ṣafàvidi
(o Ṣafàwidi). - Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C.