Lutero
Estratti dal Dizionario del sapere storico-religioso, un lungo approfondimento video e consigli di lettura per conoscere la figura di Lutero
Estratti dal Dizionario del sapere storico-religioso, un lungo approfondimento video e consigli di lettura per conoscere la figura di Lutero
Il kit formativo l’Islam in Russia è stato realizzato grazie al contributo di Andrea Amato, dottorando presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnato in studi relativi alla storia dell'Orda d'Oro e nello specifico al Qalandarnāma, un testo sufi redatto nella Crimea del XIV secolo.
Un video e alcuni approfondimenti dal Dizionario del sapere storico-religioso e da siti web, per conoscere l’induismo
Un video e alcuni approfondimenti dal Dizionario del sapere storico-religioso e da siti web, per conoscere la religione sikh
Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video
Il kit formativo sull'Ecumenismo è stato realizzato grazie al contributo di Luca Ferracci, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose impegnato in studi sulla storia dell’ecumenismo cristiano.
Una riflessione sui concetti di blasfemia e libertà d’espressione, che richiamano quelli di libertà di religione e pluralismo religioso
Una video-lezione sulla città di Lhasa accompagnata a letture per conoscere in maniera più approfondita la religione e la regione tibetana
Il kit sulla Chiesa metodista è stato realizzato grazie alla collaborazione di Sergio Aquilante, titolare di una borsa di ricerca presso il Centro di documentazione metodista dell'OPCEMI.
Il kit sulla riforma liturgica conciliare è stato realizzato grazie alla collaborazione di Massimiliano Proietti, impegnato a sviluppare un progetto di ricerca riguardante l’applicazione della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II presso la Fondazione per le scienze religiose.
Il kit formativo sull'archeologia biblica è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, dottoranda presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnata in ricerche sui temi del diritto canonico medievale e dell'ecclesiologia medievale.
Il secondo kit formativo dedicato ai Valdesi è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessia Passarelli e Simone Baral dell'Ufficio dei Beni Culturali della Tavola Valdese, ricercatrice presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnata nell'elaborazione dell'Atlante dei diritti delle minoranze religiose e d’interesse nei paesi europei. Il kit approfondisce temi già affrontati nel primo kit dedicato alla chiesa valdese fornendo una prospettiva più ampia in senso geografico grazie a contributi riferiti alla diffusione del Valdismo nel continente americano
Un profilo del profeta dell'Islam, con riferimenti alla letteratura edita di recente e alle fonti web che raccolgono i suoi detti
Il kit sull'arte islamica è stato realizzato grazie al contributo di Flavia Malusardi, dottoranda in Storia dell'Arte presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. L'approfondimento, aperto dalla voce Arte islamica dell'enciclopedia Treccani
Approfondimenti su questioni legate al jainismo, gallerie di immagini che ne presentano l'iconografia religiosa e il ricco patrimonio testuale
Le chiese ortodosse, scoperte attraverso una bibliografia specifica proposta accanto ai risultati Concilio pan-ortodosso di Creta
Il kit formativo sullo yoga è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia, già curatore della mostra I volti del Buddha e collaboratore della Fondazione scienze religiose.
L'approfondimento dedicato all'esegesi del Nuovo Testamento è stato realizzato grazie alla collaborazione di Antonio Cacciari, docente di Letteratura Cristiana Antica e Filologia ed Esegesi Neotestamentaria presso l'Università degli Studi di Bologna.
Il kit, realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoranda oggi impegnata in una ricerca sulTafsīr al-mawḍūʿī scritto da Muḥammad al-Ghazālī presso la Biblioteca La Pira di Palermo e già autrice del kit sul Tafsīr, fornisce un quadro di contesto per comprendere la genesi e il ruolo della Fratellanza Musulmana negli equilibri della politica e della società dell'Egitto e dei paesi del Nordafrica.
La voce tratta dall'Enciclopedia Treccani, insieme a contributi di Matteo Cestari e Aldo Tollini, per conoscere il buddhismo zen
Il kit formativo sulla Chiesa ortodossa Copta è stato realizzato grazie alla collaborazione di Costanza Bianchi, già laureata in Scienze storico-religiose presso Sapienza Università di Roma e oggi impegnata il corso triennale di perfezionamento presso la Fondazione per le scienze religiose nello studio della traduzione copta del Corpus Canonum, una raccolta canonica elaborata nel IV secolo ad Antiochia e poi diffusasi in tutto il Mediterraneo.
La trasformazione della tradizione religiosa dell’India raccontata attraverso la ritualità, le consuetudini e le relazioni con le altre fedi
La trasformazione della tradizione religiosa dell’India raccontata attraverso il pensiero sulla sacralità e le teorie sulla salvezza
Un approfondimento presente nella biblioteca di PARs, un paio di link esterni e un consiglio di lettura per conoscere lo Zoroastrismo
Una serie di video che illustrano la nascita della Chiesa Ortodossa, accompagnati da saggi che ne illustrano le caratteristiche