Conclave

 

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, dottoranda di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa, esamina il tema del conclave in senso storico, a partire dai primi documenti ufficiali relativi alle decisioni prese in merito all'elezione di un nuovo pontefice nel XIII secolo, per arrivare fino ai giorni nostri, concludendo con alcuni consigli di lettura per approfondire il tema.

Data Creazione:
Lun, 04/10/2021 - 09:33
1

Conclave

 

Il portale treccani.it mette a disposizione la definizione del termine conclave, da cui si intende partire per sviluppare il nostro approfondimento.

 

Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte.
La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, riuniti nel palazzo papale di Viterbo, non trovavano ancora l’accordo sulla designazione del nuovo pontefice, i Viterbesi li rinchiusero nel palazzo per indurli alla conclusione.
 

Continua a leggere su treccani.it... 

 

Data: 27 Agosto 2021
2

Primi esempi

 

Come abbiamo potuto constatare l'origine del conclave si fa risalire al periodo di sede vacante del 1268-1271, dopo la morte di Clemente IV, quando, dopo 18 mesi, i viterbesi rinchiusero i cardinali riuniti nel palazzo papale di Viterbo e addirittura arrivarono a scoperchiare il tetto della sala delle riunioni per indurli a designare il nuovo pontefice, come riportato nella citazione  seguente.
 

Viterbenses arctantes cardinales ad papam faciendum praecise, propter quod ipsos omnes in una domo incluserunt, ipsam discooperiendo et eis privatas cameras subtrahendo et, quod nisi papam facerent, victualia eisdem subtrahere comminando.

Commentaria ad X 1, 9, 10 nisi cum pridem in Antonino Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini. Saggio con documenti inediti, Assisi: Edizioni Porziuncola, 1993, pag. 75 nota 119

“I Viterbesi per costringere i cardinali a eleggere il papa in breve tempo, per questo motivo li chiusero tutti insieme in una sala, scoperchiandola e togliendo loro le stanze private e minacciando, se non avessero eletto il papa, di togliere loro le vettovaglie.” (traduzione di Michela Guidi)

 

Esiste in realtà un precedente, non citato dalla lettura appena effettuata. Già alla morte di Gregorio IX, infatti, nel 1241 i cardinali erano stati chiusi dal senatore Matteo Rosso Orsini nel palazzo-fortezza del Septizonium a Roma per obbligarli a raggiungere il consenso. Si invita quindi a seguire l'intervento di Alberto Melloni sulla storia del conclave trasmesso in Le parole del nuovo millennio, Scienze sociali e storia a cura di RaiEdu in collaborazione con l'Istituto Treccani.

 

Guarda Conclave di Alberto Melloni su treccani.it...

 

 

 

 

Data: 27 Agosto 2021
3

La “carta costituzionale del conclave”: il decreto Ubi Periculum

 

Per evitare i pericoli di una lunga vacanza della sede apostolica nel 1274 fu promulgato da Gregorio X il decreto di elezione papale Ubi periculum. Esso, prima di enunciare le nuove procedure, confermava il decreto conciliare Licet de vitanda del 1179 con il quale in mancanza di unanimità si stabiliva che l’elezione del nuovo papa sarebbe stata valida se avesse ricevuto il voto di almeno i due terzi dei cardinali presenti. Si invita alla lettura dei due documenti per continuare l'approfondimento. Il sito conclave.it offre una traduzione in italiano, che riportiamo in parte di seguito.

 

Quantunque siano state emanate dai nostri predecessori non poche e chiare costituzioni per evitare discordie nell'elezione del Sommo Pontefice, tuttavia spesso per una malvagia e ambiziosa audacia la chiesa ha sofferto scismi pericolosi. Noi per evitare questo male, col consiglio dei nostri fratelli e l'approvazione del santo concilio, abbiamo deciso di aggiungere una clausola complementare.

 

Continua a leggere Licet de vitanda su conclave.it...

 

Dove si riscontra un maggior pericolo, lì senza dubbio bisogna provvedere più compiutamente. L'esame del tempo passato insegna quanti disastri produca e di quali e quanti pericoli sia costellata una troppo lunga vacanza della sede romana; una ponderata considerazione dei danni di quel periodo mostra la stessa cosa. Perciò evidenti ragioni ci consigliano, mentre attendiamo con zelo alla riforma di cose anche meno importanti, di non lasciare senza riforma opportuna ciò che è esposto a un maggior pericolo.

 

Continua a leggere Ubi periculum su conclave.it...

 

 

Data: 27 Agosto 2021
4

Come si elegge il Pontefice oggi

Data: 27 Agosto 2021
5

Approfondimenti

 

Etimologia

Thesaurus linguae Latinae Vol. IV coll. 71-73 s.v. conclave. Vai alla definizione...

(N.B. la definizione di conclave va da pagina 71 a pag 73)

 

Letture consigliate

Agostino Paravicini Bagliani, Morte e elezione del Papa. Norme, riti e conflitti. Il Medioevo, Roma: Viella, 2013. Vai alla scheda dell’editore...

Alberto Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, nuova edizione Bologna: il Mulino, 2015. Vai alla scheda dell’editore...  

Agostino Paravicini Bagliani, Maria Antonietta Visceglia, ll Conclave. Continuità e mutamenti dal Medioevo ad oggi, Roma: Viella, 2018. Vai alla scheda dell’editore...

 

Norme vigenti e Documenti

Visualizza i documenti nella pagina dedicata su conclave.it. Vai al link....

 

Data: 27 Agosto 2021