L'Islam sciita
Il kit formativo sull'Islam sciita è stato realizzato grazie al contributo di Alessandro Cancian, Senior Researcher presso l'Institute of Ismaili Studies a Londra
Il kit formativo sull'Islam sciita è stato realizzato grazie al contributo di Alessandro Cancian, Senior Researcher presso l'Institute of Ismaili Studies a Londra
Il kit sull'arte islamica è stato realizzato grazie al contributo di Flavia Malusardi, dottoranda in Storia dell'Arte presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. L'approfondimento, aperto dalla voce Arte islamica dell'enciclopedia Treccani
Un percorso storico-geografico sulla diffusione del buddhismo in Asia, con testi tratti dal Dizionario del sapere storico-religioso
Il kit sulla riforma liturgica conciliare è stato realizzato grazie alla collaborazione di Massimiliano Proietti, impegnato a sviluppare un progetto di ricerca riguardante l’applicazione della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II presso la Fondazione per le scienze religiose.
La trasformazione della tradizione religiosa dell’India raccontata attraverso la ritualità, le consuetudini e le relazioni con le altre fedi
Il kit formativo sullo yoga è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia, già curatore della mostra I volti del Buddha e collaboratore della Fondazione scienze religiose.
Il kit, realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoranda oggi impegnata in una ricerca sulTafsīr al-mawḍūʿī scritto da Muḥammad al-Ghazālī presso la Biblioteca La Pira di Palermo e già autrice del kit sul Tafsīr, fornisce un quadro di contesto per comprendere la genesi e il ruolo della Fratellanza Musulmana negli equilibri della politica e della società dell'Egitto e dei paesi del Nordafrica.
Una video-lezione sulla città di Lhasa accompagnata a letture per conoscere in maniera più approfondita la religione e la regione tibetana
Un video e alcuni approfondimenti dal Dizionario del sapere storico-religioso e da siti web, per conoscere la religione sikh
Riflessioni raccolte in volumi della biblioteca PARs proposte per affrontare e comprendere il significato del termine e i suoi risvolti sociali
Il kit formativo su Falsafa è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Biblioteca La Pira di Palermo, dove svolge un lavoro su opere manoscritte di tradizione filosofica arabo-persiana.
Un percorso che permette di conoscere le caratteristiche del Confucianesimo e la sua importanza nel pensiero asiatico nella storia fino a oggi
Il kit formativo sull'Ecumenismo è stato realizzato grazie al contributo di Luca Ferracci, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose impegnato in studi sulla storia dell’ecumenismo cristiano.
Il kit formativo l’Islām nel Centro Asia è stato realizzato grazie al contributo di Andrea Amato, dottorando presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnato in studi relativi alla storia dell'Orda d'Oro e del Khanato di Crimea.
Il kit formativo sulla Chiesa armena è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.
Il kit formativo sull'Islam nei paesi dell'area M.E.N.A. è stato realizzato grazie al contributo di Leila El Houssi che insegna Storia e Istituzioni dell'Africa presso l’Università La Sapienza di Roma
L'approfondimento dedicato all'esegesi del Nuovo Testamento è stato realizzato grazie alla collaborazione di Antonio Cacciari, docente di Letteratura Cristiana Antica e Filologia ed Esegesi Neotestamentaria presso l'Università degli Studi di Bologna.
L'approfondimento dedicato all'analisi della didattica delle religioni nei manuali, realizzato grazie alla collaborazione con Pars di Maria Chiara Giorda, docente di Storia delle Religioni presso l'Università degli Studi Roma Tre
Il kit formativo sull'archeologia biblica è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, dottoranda presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnata in ricerche sui temi del diritto canonico medievale e dell'ecclesiologia medievale.
Il kit formativo sull'Islam in Europa e in Italia è stato realizzato con il contributo di Mohammed Hashas, Senior Researcher presso la Fondazione Scienze Religiose, che svolge la sua attività alla biblioteca e centro di ricerca sugli studi islamici "La Pira" di Palermo e ricopre l'incarico di docente a contratto alla Università Luiss di Roma.
Il kit sulla Shoah in Italia è stato realizzato grazie al contributo di Elena Pirazzoli, consulente scientifico della Fondazione Villa Emma di Nonantola. L'approfondimento inizia con un paio di contributi scritti, seguiti da una mostra virtuale elaborata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea...
Il kit formativo Ebraismo e cristianesimo: la storia di una separazione, è stato realizzato grazie al contributo di Samuele Adorno, dottorando presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna impegnato in ricerche sul giudaismo. Il kit affronta il tema delle radici giudaiche del Cristianesimo
ll kit formativo su Al-Andalus, dedicato alla storia della penisola iberica durante il dominio e la presenza musulmana, è stato realizzato grazie al contributo di Giuseppe Brocato, dottorando della Fondazione per le scienze religiose presso la sede di Palermo, Biblioteca Giorgio La Pira. Attraverso una serie di contributi reperibili on-line,
Il kit formativo Alle radici dello scisma fra Cattolici e Ortodossi è stato realizzato grazie al contributo di Luigi D’Amelia, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, impegnato in studi sul dissenso bizantino rispetto all’unione della Chiesa greca con Roma in epoca tardo-medievale.
Il secondo kit formativo dedicato ai Valdesi è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessia Passarelli e Simone Baral dell'Ufficio dei Beni Culturali della Tavola Valdese, ricercatrice presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnata nell'elaborazione dell'Atlante dei diritti delle minoranze religiose e d’interesse nei paesi europei. Il kit approfondisce temi già affrontati nel primo kit dedicato alla chiesa valdese fornendo una prospettiva più ampia in senso geografico grazie a contributi riferiti alla diffusione del Valdismo nel continente americano