L'Islam in Cina
Il kit formativo L'Islam in Cina è stato realizzato grazie al contributo di Amina El Ganadi, student fellow presso Fscire, membro dell’équipe impegnato a sviluppare il cantiere di ricerca Plorabunt – Martirologio degli oranti.
Il kit formativo L'Islam in Cina è stato realizzato grazie al contributo di Amina El Ganadi, student fellow presso Fscire, membro dell’équipe impegnato a sviluppare il cantiere di ricerca Plorabunt – Martirologio degli oranti.
Il kit formativo sull'Ecumenismo è stato realizzato grazie al contributo di Luca Ferracci, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose impegnato in studi sulla storia dell’ecumenismo cristiano.
Il kit formativo Sede vacante 1378: l’inizio del grande scisma d’Occidente, è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi, dottoranda presso l'Università di Pisa già autrice dei kit formativi Conclave, Potere papale e regale nell’Occidente medievale e La rinuncia al soglio di Pietro.
Il kit Lirica persiana è stato realizzato grazie alla collaborazione di Ivana Panzeca, ricercatrice dell'Università degli studi di Palermo e membro della Fondazione per le scienze religiose. Il kit delinea alcuni tratti salienti della lirica persiana di epoca islamica tramite saggi e traduzioni che illustrano sia la sensibilità artistica che l'approccio poetico alla natura, temi tipici della letteratura iranica medievale.
Il kit Scisma ortodosso 2018 è stato realizzato grazie alla collaborazione di Marianna Napolitano, ricercatrice a tempo determinato A presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e affiliated researcher presso la Fondazione per le Scienze Religiose impegnata in studi sulle relazioni tra chiesa e stato in Russia.
Il kit formativo Santità e web è stato realizzato grazie al contributo di Marco Papasidero e Mario Resta, entrambi ricercatori impegnati in progetti sulla storia del cristianesimo e co-curatori del volume I santi internauti 2. Il kit esplora i temi della devozione e della santità per come sono declinati oggi nell'universo del web
Il kit sulla liturgia nel cristianesimo antico è stato realizzato grazie alla collaborazione di Massimiliano Proietti, impegnato a sviluppare un progetto di ricerca riguardante l’applicazione della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II presso la Fondazione per le scienze religiose.
Il kit formativo l’Islam in Russia è stato realizzato grazie al contributo di Andrea Amato, dottorando presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnato in studi relativi alla storia dell'Orda d'Oro e nello specifico al Qalandarnāma, un testo sufi redatto nella Crimea del XIV secolo.
Il kit Il sufismo indiano. L'incontro tra Islam e induismo, è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose. Attraverso la proposta di articoli e saggi che esaminano l'argomento per mezzo di una prospettiva storica e socio-culturale, il kit presenta le peculiarità delle confraternite sufi fiorite in India
Il kit formativo sulla Chiesa armena è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.
Il kit formativo sulla presenza araba in Sicilia è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Fondazione per le scienze religiose presso la Biblioteca e Centro di ricerca Giorgio La Pira di Palermo. Un inquadramento storico sull'espansione arabo-islamica nel Mediterraneo durante il Medioevo farà da cornice agli approfondimenti sull'apporto degli arabi all'architettura, all'arte e al paesaggio dell'isola
Il kit, realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoranda oggi impegnata in una ricerca sulTafsīr al-mawḍūʿī scritto da Muḥammad al-Ghazālī presso la Biblioteca La Pira di Palermo e già autrice del kit sul Tafsīr, fornisce un quadro di contesto per comprendere la genesi e il ruolo della Fratellanza Musulmana negli equilibri della politica e della società dell'Egitto e dei paesi del Nordafrica.
Il kit formativo Dibattito terminologico tra i termini olocausto e shoah, realizzato grazie al contributo di Adele Valeria Messina, Junior research fellow presso Fondazione scienze religiose e membro del cantiere di ricerca di Religione e politica “Martirologio degli oranti”, analizza l’utilizzo dei due termini nei discorsi di politici, sulla stampa in lingua ebraica e nel dibattito accademico
Il kit formativo su Falsafa è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Biblioteca La Pira di Palermo, dove svolge un lavoro su opere manoscritte di tradizione filosofica arabo-persiana.
Il kit sulla Chiesa metodista è stato realizzato grazie alla collaborazione di Sergio Aquilante, titolare di una borsa di ricerca presso il Centro di documentazione metodista dell'OPCEMI.
Approfondimenti su questioni legate al jainismo, gallerie di immagini che ne presentano l'iconografia religiosa e il ricco patrimonio testuale
Il kit formativo Ebraismo e cristianesimo: la storia di una separazione, è stato realizzato grazie al contributo di Samuele Adorno, dottorando presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna impegnato in ricerche sul giudaismo. Il kit affronta il tema delle radici giudaiche del Cristianesimo
Il kit formativo sull'Islam sciita è stato realizzato grazie al contributo di Alessandro Cancian, Senior Researcher presso l'Institute of Ismaili Studies a Londra
Un approfondimento sulla più antica scuola buddhista, nota come Theravāda («dottrina degli anziani»), conosciuta anche come Hīnayāna («piccolo veicolo»)
Il kit formativo sullo yoga è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia, già curatore della mostra I volti del Buddha e collaboratore della Fondazione scienze religiose.
Il kit formativo sulla cultura arabo-islamica in Sicilia è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Fondazione per le scienze religiose presso la Biblioteca e Centro di ricerca Giorgio La Pira di Palermo. La convivenza tra cristiani e musulmani e l'apporto alla cultura siciliana di questi ultimi
Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video
Un percorso che approfondisce la questione irlandese negli ultimi secoli, dalla ribellione del 1798 all'Accordo del Venerdì Santo del 1998.
Il kit formativo I sogni nella Bibbia e dintorni è stato realizzato grazie al contributo di Anna Mambelli, junior fellow presso la Fondazione per le scienze religiose, coordinatrice scientifica dello Historical and Theological Lexicon of the Septuagint e co-curatrice del volume Exodos. Storia di un vocabolo. Il kit rappresenta un percorso attraverso le esperienze oniriche narrate nei testi biblici, in particolare quelle vissute da Giacobbe, Giuseppe e Daniele.
Il kit formativo I Valdesi è realizzato grazie alla collaborazione di Alessia Passarelli, ricercatrice presso la Fondazione per le scienze religiose impegnata nell'elaborazione del progetto sull’Atlante delle minoranze religiose.