Liturgia nel Cristianesimo antico

 

Il kit sulla liturgia nel cristianesimo antico è stato realizzato grazie alla collaborazione di Massimiliano Proietti, impegnato a sviluppare un progetto di ricerca riguardante l’applicazione della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II presso la Fondazione per le scienze religiose. Il kit inizia col definire ciò che si intende per liturgia e approfondisce il tema della liturgia cristiana antica grazie a consigli di lettura, articoli, un video sull'architettura paleocristiana e una visita virtuale a una coeva basilica 

Data Creazione:
Dom, 21/03/2021 - 22:34
1

Liturgia - Treccani

 

Per iniziare consulta la definizione del termine Liturgia dell'enciclopedia presente sul portale treccani.it.

Fornisce una panoramica sugli sviluppi della liturgia dall’età apostolica fino al periodo altomedievale, Di particolare interesse per il nostro approfondimento sono i paragrafi: Liturgia cristianaPrimi sviluppiDifferenziazioni.

 

Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del popolo (λεώς = λαός), generalmente molto dispendioso, che i cittadini più ricchi prendevano a loro carico. Nella grecità più tarda λειτουργία (nel Nuovo Testamento anche λιτουργία) significò qualunque ufficio pubblico. Nella versione greca della Bibbia, detta dei Settanta, λειτουργία indica quasi sempre il servizio di culto prestato dai sacerdoti e dai leviti, e più particolarmente quello del sacrifizio.

 

Continua a leggere su treccani.it...

 


Consigli di lettura

Si invita alla lettura dei primi quattro capitoli del volume di Marcel Metzger, Storia della liturgia.

Puoi consultare la scheda del libro tra i consigli di lettura di Pars. Vai alla scheda di Storia della liturgia...

Data: 21 Marzo 2021
2

La liturgia in età antica nella penisola italiana

 

Il Dizionario storico-tematico della Chiesa in Italia  ha lo scopo di individuare alcune caratteristiche del cristianesimo per come si è sviluppato nella penisola italiana dai primi secoli fino ad oggi. Per proseguire il percorso riferito alla liturgia nel cristianesimo antico si segnala la voce “Liturgia in età antica (dal I al VIII secolo)”, di Corrado Maggioni.

 

Quale fisionomia ebbe la liturgia nella penisola italica dell’antichità? La risposta affiora dai dati, più chiari dal sec. V, riguardanti importanti sedi episcopali. Fino al sec. VI, le Chiese delle dieci province dell’Italia su­burbicaria (Tuscia-Umbria, Campania, Lucania-Bruttium, Apulia-Calabria, Samnium, Picenum, Valeria, Sicilia, Sardinia, Corsica), posta sotto l’autorità civile del Vicarius Urbis, erano ritual­mente legate a Roma.

 

Continua a leggere Liturgia in età antica sul sito del Dizionario storico-tematico della Chiesa in Italia...

 

Data: 21 Marzo 2021
3

Le fonti liturgiche antiche

 

Le fonti liturgiche rappresentano una parte corposa delle testimonianze documentarie sul cristianesimo antico. L’approccio allo studio di tali testi, tuttavia, richiede una particolare attenzione metodologica. A tal proposito, AperTO, l'archivio istituzionale Open Access destinato a raccogliere e rendere visibile a produzione scientifica dell'Università degli Studi di Torino, permette di consultare un rilevante contributo di Andrea Nicolotti, edito sulla rivista «Medioevo greco» e intitolato Sul metodo per lo studio dei testi liturgici. In margine alla liturgia eucaristica bizantina.

 

Narra la Cronaca di Nestore che nel 987 i Bulgari musulmani, i Tedeschi latini, i Greci bizantini e gli Ebrei avrebbero tutti tentato di convertire alla propria fede il principe Volodymyr di Kyiv, e con lui l’intera Rus’. Il principe, per decidere, avrebbe inviato i suoi delegati ad esaminarne i riti, allo scopo di scegliere il migliore.

 

Scarica la versione pdf di Sul metodo per lo studio dei testi liturgici su iris.unito.it...

 

Data: 21 Marzo 2021
4

Liturgia e architettura nell’età tardoantica

Data: 21 Marzo 2021
5

La basilica paleocristiana di Trento

 

A partire dall’età costantiniana (IV secolo) la basilica, edificata sul modello romano, diventa il luogo per eccellenza delle celebrazioni liturgiche delle comunità cristiane.

Il Museo diocesano di Trento ha realizzato una ricostruzione tridimensionale della basilica paleocristiana della città (IV secolo), emersa dagli scavi realizzati sotto l’attuale cattedrale di San Vigilio tra il 1966 e il 1977.

 

Scopri l'architettura della basilica paleocristiana di Trento...

Data: 21 Marzo 2021