Sede vacante 1378: l’inizio del grande scisma d’Occidente
Il kit formativo Sede vacante 1378: l’inizio del grande scisma d’Occidente, è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi, dottoranda presso l'Università di Pisa già autrice dei kit formativi Conclave, Potere papale e regale nell’Occidente medievale e La rinuncia al soglio di Pietro. Il kit propone alcune letture, sia grazie a fonti primarie in latino tradotte dall'autrice, sia tramite fonti secondarie, a cui si aggiungono un video e una bibliografia essenziale che rimanda a letture utili per conoscere in maniera più approfondita l'argomento.
1378: si apre lo scisma. Due Papi per il soglio di Pietro
L’8 aprile 1378 veniva eletto a Roma l’arcivescovo di Bari Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI. Homo novus lo definì Edith Pástor “in quanto non era mai stato cardinale e proveniva da una famiglia mediocris”, ma “buon conoscitore della vita curiale”;1 dal 1368, infatti, fu stabilmente presso la curia di Avignone fino alla direzione della Cancelleria nel 1376, infine fu nominato arcivescovo di Bari nel 1377 da Gregorio XI.2 Gli stessi cardinali elettori proclamarono il 2 agosto ad Anagni nulla la scelta di aprile per le circostanze irregolari in cui l’elezione era avvenuta. Il 9 agosto dalla cattedrale veniva proclamata la sede vacante e si apriva formalmente lo scisma. Seguì il 20 settembre l’elezione di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII. Qualunque fosse stata la ragione – contemporanei e moderni ne hanno ricercato le cause – la conseguenza fu la scissione tra il papa e i suoi elettori, una frattura al vertice della Chiesa che portò alla divisione della cristianità in due obbedienze e ad una duplicazione della gerarchia ecclesiastica. Lo scisma “non era principalmente il prodotto di un conflitto politico o di un dissenso dottrinale,” - come ricordava Alberigo - “ma aveva essenzialmente cause endogene all’assetto supremo della grande piramide ecclesiastica.”3 Ivana Ait ha scritto la biografia di Urbano VI per l'Enciclopedia dei Papi edito online dall'Istituto Treccani, a cui si rimanda per un approfondimento.
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli per motivi politici, appartenesse al ceto mercantile-artigianale; la madre, Margherita Brancaccio, era invece esponente di una delle famiglie della nobiltà di Napoli. La storiografia non appare concorde neppure circa il luogo di nascita, anche se propende per identificarlo con la città di Napoli; alcuni studiosi di ambito locale ne rivendicano invece i natali all'area salernitana o al territorio che ad oriente di Nocera si protende verso Sanseverino, identificato con il feudo di Acquarola.
Continua a leggere la biografia di Urbano VI su treccani.it...
Note
Gli antefatti del conclave
Il clima in quei giorni a Roma
Un conclave irregolare
La divisione in obbedienze
Dalla doppia elezione derivarono due obbedienze: la romana che terminò con la rinuncia di Gregorio XII il 4 luglio 1415 durante il concilio di Costanza e la avignonese che nonostante la deposizione di Benedetto XIII vide ancora l’elezione di due (anti)papi pur con un seguito molto limitato.
Le fasi dello scisma con uno sguardo anche alla politica (1378-1417)
Tommaso di Carpegna ha ricostruito le fasi dello scisma del 1378 in un contributo pubblicato sul primo volume del Dizionario Storico Tematico: La Chiesa in Italia, disponibile online sul portale storiadellachiesa.it. In coda al testo si trova anche un'utile bibliografia da cui attingere per approfondire l'argomento.
Nel periodo compreso tra il 1378 e il 1417 si verificò il «Grande Scisma » o «Scisma d’Occidente», durante il quale due (in una fase anche tre) pontefici rivendicarono contemporaneamente la propria rispettiva legittimità, trovando ciascuno largo seguito nei paesi della Cristianità occidentale. Gregorio XI, che nel 1377 aveva riportato la Sede apostolica da Avignone a Roma, morì il 23 marzo 1378. Poiché la gran parte del Sacro Collegio era composta da cardinali francesi intenzionati a riportare il papato in Francia – e poiché ad Avignone ancora permanevano molti uffici di Curia – i romani, per assicurarsi la residenza del papa a Roma, chiesero a gran voce che il nuovo pontefice fosse romano, o “almanco” (almeno) italiano.
Continua a leggere su storiadellachiesa.it...
Il grande scisma d'Occidente: una sintesi
Bibliografia essenziale Sede vacante 1378
Agostino Paravicini Bagliani, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. Il Medioevo, La corte dei papi 22, Viella 2013. Vai alla scheda dell'editore...
Aldo Landi, Il papa deposto (1409). L’idea conciliare nel grande scisma, Studi Storici, Claudiana 1985. Vai alla scheda dell'editore...
Mario Prignano, Urbano VI. Il papa che non doveva essere eletto, Saggistica, Marietti 2010. Vai alla scheda dell'editore...