Chiesa Metodista
Il kit sulla Chiesa metodista è stato realizzato grazie alla collaborazione di Sergio Aquilante, titolare di una borsa di ricerca presso il Centro di documentazione metodista dell'OPCEMI.
Il kit sulla Chiesa metodista è stato realizzato grazie alla collaborazione di Sergio Aquilante, titolare di una borsa di ricerca presso il Centro di documentazione metodista dell'OPCEMI.
Il kit formativo sull'Ecumenismo è stato realizzato grazie al contributo di Luca Ferracci, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose impegnato in studi sulla storia dell’ecumenismo cristiano.
Il kit formativo sulla Chiesa armena è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.
Il kit formativo sul dialogo ebraico-cristiano è stato realizzato grazie al contributo di Marco Cassutto Morselli, già docente di Filosofia ebraica e Storia dell’ebraismo presso il Corso di laurea in studi ebraici del “Collegio Rabbinico Italiano” e presidente delle Amicizie ebraico-cristiane in Italia.
Il kit sulla liturgia nel cristianesimo antico è stato realizzato grazie alla collaborazione di Massimiliano Proietti, impegnato a sviluppare un progetto di ricerca riguardante l’applicazione della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II presso la Fondazione per le scienze religiose.
Il kit sulla riforma liturgica conciliare è stato realizzato grazie alla collaborazione di Massimiliano Proietti, impegnato a sviluppare un progetto di ricerca riguardante l’applicazione della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II presso la Fondazione per le scienze religiose.
Il kit formativo sulla Chiesa ortodossa Copta è stato realizzato grazie alla collaborazione di Costanza Bianchi, già laureata in Scienze storico-religiose presso Sapienza Università di Roma e oggi impegnata il corso triennale di perfezionamento presso la Fondazione per le scienze religiose nello studio della traduzione copta del Corpus Canonum, una raccolta canonica elaborata nel IV secolo ad Antiochia e poi diffusasi in tutto il Mediterraneo.
Il kit sull'esegesi storico-critica dell'Antico Testamento è stato realizzato grazie al contributo di Eberhard Bons, docente di Scienze bibliche presso l'Università di Strasburgo ed editor dell'Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS), e Anna Mambelli, ricercatrice presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna e coordinatrice scientifica dell'HTLS , che insieme a Daniela Scialabba hanno curato per la casa editrice Il Mulino il volume Exodos. Storia di un vocabolo.
Il kit formativo sulla Chiesa avventista del 7° giorno è stato realizzato grazie alla collaborazione del professor Tiziano Rimoldi, docente di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di teologia dell'Istituto avventista.
Il kit formativo sul genocidio degli armeni è stato realizzato grazie al contributo di Federico Alpi, assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio, impegnato anche presso la Fondazione per le scienze religiose dove collabora alla parte armena del Corpus Christianorum – Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta.
Il kit formativo sulla formazione dei testi fondanti dell'Ebraismo è stato realizzato grazie al contributo di Luciana Pepi, docente di Storia del pensiero ebraico e Cultura ebraica presso l'Università di Palermo, e Francesco Bonanno, docente di ebraico presso l'Officina di Studi Medievali di Palermo.
Il kit sulla chiesa Battista è stato realizzato grazie alla collaborazione di Cristina Arcidiacono, pastora battista della chiesa di Milano, assieme al comitato del Dipartimento di Teologia dell’Ucebi, da lei coordinato.
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, dottoressa di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa, approfondisce il rapporto tra potere temporale e potere secolare nel corso del Medioevo.
Il secondo kit formativo dedicato ai Valdesi è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessia Passarelli e Simone Baral dell'Ufficio dei Beni Culturali della Tavola Valdese, ricercatrice presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnata nell'elaborazione dell'Atlante dei diritti delle minoranze religiose e d’interesse nei paesi europei. Il kit approfondisce temi già affrontati nel primo kit dedicato alla chiesa valdese fornendo una prospettiva più ampia in senso geografico grazie a contributi riferiti alla diffusione del Valdismo nel continente americano
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, dottoranda di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa, affronta il tema della rinuncia al papato
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, dottoranda di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa, esamina il tema del conclave in senso storico, a partire dai primi documenti ufficiali relativi alle decisioni prese in merito all'elezione di un nuovo pontefice nel XIII secolo
Il kit, realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoranda oggi impegnata in una ricerca sulTafsīr al-mawḍūʿī scritto da Muḥammad al-Ghazālī presso la Biblioteca La Pira di Palermo e già autrice del kit sul Tafsīr, fornisce un quadro di contesto per comprendere la genesi e il ruolo della Fratellanza Musulmana negli equilibri della politica e della società dell'Egitto e dei paesi del Nordafrica.
Il kit formativo sulla presenza araba in Sicilia è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Fondazione per le scienze religiose presso la Biblioteca e Centro di ricerca Giorgio La Pira di Palermo. Un inquadramento storico sull'espansione arabo-islamica nel Mediterraneo durante il Medioevo farà da cornice agli approfondimenti sull'apporto degli arabi all'architettura, all'arte e al paesaggio dell'isola
Il kit formativo sulla cultura arabo-islamica in Sicilia è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Fondazione per le scienze religiose presso la Biblioteca e Centro di ricerca Giorgio La Pira di Palermo. La convivenza tra cristiani e musulmani e l'apporto alla cultura siciliana di questi ultimi
Il kit sull'arte islamica è stato realizzato grazie al contributo di Flavia Malusardi, dottoranda in Storia dell'Arte presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. L'approfondimento, aperto dalla voce Arte islamica dell'enciclopedia Treccani
Il kit formativo sullo yoga è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia, già curatore della mostra I volti del Buddha e collaboratore della Fondazione scienze religiose.
Il kit formativo sull'archeologia biblica è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, dottoranda presso la Fondazione scienze religiose di Bologna impegnata in ricerche sui temi del diritto canonico medievale e dell'ecclesiologia medievale.
Il kit sulla Shoah in Italia è stato realizzato grazie al contributo di Elena Pirazzoli, consulente scientifico della Fondazione Villa Emma di Nonantola. L'approfondimento inizia con un paio di contributi scritti, seguiti da una mostra virtuale elaborata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea...
ll kit formativo su Al-Andalus, dedicato alla storia della penisola iberica durante il dominio e la presenza musulmana, è stato realizzato grazie al contributo di Giuseppe Brocato, dottorando della Fondazione per le scienze religiose presso la sede di Palermo, Biblioteca Giorgio La Pira. Attraverso una serie di contributi reperibili on-line,
Il kit formativo Alle radici dello scisma fra Cattolici e Ortodossi è stato realizzato grazie al contributo di Luigi D’Amelia, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, impegnato in studi sul dissenso bizantino rispetto all’unione della Chiesa greca con Roma in epoca tardo-medievale.