Induismo - dai Veda al brahmanesimo II
La trasformazione della tradizione religiosa dell’India raccontata attraverso la ritualità, le consuetudini e le relazioni con le altre fedi
La trasformazione della tradizione religiosa dell’India raccontata attraverso la ritualità, le consuetudini e le relazioni con le altre fedi
Una riflessione sui concetti di blasfemia e libertà d’espressione, che richiamano quelli di libertà di religione e pluralismo religioso
Un approfondimento sulla blasfemia che rivolge l’attenzione verso i temi della satira antiebraica e dell’islamofobia
L’alfabetizzazione religiosa indagata attraverso la lente di contributi tratti dal Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia
Un'analisi sulla libertà religiosa in Italia realizzata tramite contributi video, riflessioni, infografiche esuggerimenti di lettura sull'argomento
Una serie di video che illustrano la nascita della Chiesa Ortodossa, accompagnati da saggi che ne illustrano le caratteristiche
Le chiese ortodosse, scoperte attraverso una bibliografia specifica proposta accanto ai risultati Concilio pan-ortodosso di Creta
Materiali per definire la storia dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica italiana anche riferiti alla storia del Concordato
Approfondimenti su questioni legate al jainismo, gallerie di immagini che ne presentano l'iconografia religiosa e il ricco patrimonio testuale
Un approfondimento sulla letteratura sacra dell’India che esamina il contenuto delle quattro raccolte dei Veda, i Brāhmaṇa e le Upaniṣad
Una video-lezione sulla città di Lhasa accompagnata a letture per conoscere in maniera più approfondita la religione e la regione tibetana
La trasformazione della tradizione religiosa dell’India raccontata attraverso il pensiero sulla sacralità e le teorie sulla salvezza
La religione del Giappone prima dell’arrivo di Buddhismo e Cristianesimo raccontata grazie a un interessante video e ad articoli di esperti
Il kit formativo sull'Islam in Europa e in Italia è stato realizzato con il contributo di Mohammed Hashas, Senior Researcher presso la Fondazione Scienze Religiose, che svolge la sua attività alla biblioteca e centro di ricerca sugli studi islamici "La Pira" di Palermo e ricopre l'incarico di docente a contratto alla Università Luiss di Roma.
Un percorso che permette di conoscere le caratteristiche del Confucianesimo e la sua importanza nel pensiero asiatico nella storia fino a oggi
La voce tratta dall'Enciclopedia Treccani, insieme a contributi di Matteo Cestari e Aldo Tollini, per conoscere il buddhismo zen
Un approfondimento presente nella biblioteca di PARs, un paio di link esterni e un consiglio di lettura per conoscere lo Zoroastrismo
L’Hindutva, il movimento che professa la natura hindu dell’India e propone che la cittadinanza sia riservata ai soli induisti
Un approfondimento sulla più antica scuola buddhista, nota come Theravāda («dottrina degli anziani»), conosciuta anche come Hīnayāna («piccolo veicolo»)
L’approfondimento propone un percorso riferito al Taoismo, o dao jia e dao jiao, in termini cinesi. Affronta la più antica forma di pensiero religioso che ha avuto sviluppo in Cina tramite testi e video che esprimono alcune delle sue principali caratteristiche, sia in senso filosofico, sia in senso religioso
L'approfondimento dedicato all'esegesi del Nuovo Testamento è stato realizzato grazie alla collaborazione di Antonio Cacciari, docente di Letteratura Cristiana Antica e Filologia ed Esegesi Neotestamentaria presso l'Università degli Studi di Bologna.
L'approfondimento dedicato all'analisi della didattica delle religioni nei manuali, realizzato grazie alla collaborazione con Pars di Maria Chiara Giorda, docente di Storia delle Religioni presso l'Università degli Studi Roma Tre
Il kit formativo sull'Islam sciita è stato realizzato grazie al contributo di Alessandro Cancian, Senior Researcher presso l'Institute of Ismaili Studies a Londra
Il kit formativo sull'Islam nei paesi dell'area M.E.N.A. è stato realizzato grazie al contributo di Leila El Houssi che insegna Storia e Istituzioni dell'Africa presso l’Università La Sapienza di Roma
Il kit formativo su Falsafa è stato realizzato grazie al contributo di Ivana Panzeca, ricercatrice della Biblioteca La Pira di Palermo, dove svolge un lavoro su opere manoscritte di tradizione filosofica arabo-persiana.