Giubileo

 

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico. Il kit propone saggi e video utili ad approfondire l'argomento, per concludersi con alcuni consigli di lettura che arricchiscono la conoscenza del tema.

Data Creazione:
Mar, 04/03/2025 - 06:34
1

Etimologia e significato

Data: 12 Febbraio 2025
2

La Bolla Papale di Indizione del Giubileo

La proclamazione del Giubileo avviene attraverso la pubblicazione di un documento ufficiale, esclusivamente in latino in origine, oggi tradotto anche nelle lingue più parlate al mondo oltre che in italiano, che prende il nome dalla bolla, il sigillo di autenticazione in uso presso la cancelleria pontificia, di forma circolare, in oro, piombo o argento, e sospeso mediante fili di seta o canapa al documento.

 

Sigillo metallico circolare di autenticazione delle scritture ufficiali. Nel Medioevo le b., in oro o in piombo o anche (seppure eccezionalmente) in argento e sospese al documento mediante fili di seta o di canapa, furono adoperate largamente dalle cancellerie bizantina, imperiale d’Occidente e pontificia.
Nella diplomatica pontificia si dà il generico nome di bolla a tutti i documenti emanati dalla cancelleria papale, muniti di sigillo metallico pendente (dalla fine del 19° sec. il bollo di piombo, recante l’effige di Pietro e Paolo da un lato, e il nome del pontefice dall’altro, è stato sostituito da un’impronta rossa con la testa degli Apostoli, restando il piombo pendente solo per bolle particolari o solenni).

 

Per la definizione e l’uso nella diplomatica pontificia continua a leggere su treccani.it

Puoi trovare la bolla papale pubblicata per indire il giubileo del 2025 sul sito vatican.va...

 

Data: 12 Febbraio 2025
3

Il primo Giubileo del 1300

 

Chiara Frugoni, medievista specializzata in storia della Chiesa, presenta con queste parole il Giubileo proclamato da papa Bonifacio VIII con la bolla Antiquorum habet fida relatio del 22 febbraio 1300:

 

Il 1300 era già un anno speciale, che chiudeva il secolo; papa Bonifacio VIII lo rese specialissimo facendolo diventare l’Anno Santo. Accordò l’indulgenza plenaria, cioè il perdono di tutte le pene ancora da scontare per i peccati commessi a coloro che, assolte le colpe mediante la confessione, avessero visitato lungo tutto quell’anno le basiliche degli apostoli Pietro e Paolo…

 

Per ripercorrere le origini e i motivi della “invenzione” dell'Anno Santo del 1300 continua a leggere su vaticannews.va e ascolta l’intervista allo storico Agostino Paravicini Bagliani…

 

 

 

Data: 12 Febbraio 2025
4

Pellegrinaggio e indulgenza plenaria

Data: 24 Febbraio 2025
5

I Giubilei nella storia

 

Tracciare una storia dei Giubilei significa affrontare temi e questioni che afferiscono a dimensioni diverse:

 

il piano rituale e cerimoniale, formalizzato dalle bolle e dai documenti papali e descritto da testimoni, cronisti e trattatisti; la dimensione sociale e collettiva, con al centro la figura del pellegrino, le attività assistenziali ed economiche che ne hanno accompagnato la partecipazione agli anni santi, e l’alternanza di momenti sacri e profani nel vissuto quotidiano; la dimensione spaziale, che mette in luce il particolare legame che unisce la storia di Roma e delle sue trasformazioni con le vicende giubilari, a partire dall’epicentro delle celebrazioni rappresentato dalle basiliche patriarcali.

 

Continua ad approfondire visitando la mostra virtuale Antiquorum Habet...

 

Data: 12 Febbraio 2025
6

Approfondimenti

 

Letture consigliate:

 
Chiara Frugoni, Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo, Bologna: Il Mulino, 2024 (Ia Rizzoli, 2000). Vai alla scheda del libro
Alberto Melloni, Il giubileo. Una storia, Roma-Bari: Editori Laterza, 2015. Vai alla scheda del libro...
Agostino Paravicini Bagliani, Bonifacio VIII, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2023. Vai alla scheda del libro...
Gianfranco Ravasi, Il significato del Giubileo. L'anno Santo dalla Bibbia ai nostri giorni, Bologna: EDB, 2015. Vai alla scheda del libro
 
Per una sintesi dei Giubilei dal 1300 al 2015 puoi consultare online il testo a cura di Federico Silvio Toniato Giubilei: storia di tempi, spazi e potere. Leggi online...
Per maggiori informazioni sul papato a partire dal Medioevo, segui il kit di Pars La rinuncia al soglio di Pietro, a cura di Michela Guidi. Vai al kit...
Data: 12 Febbraio 2025