ReIReS Newsletter #26
ReIRes - Research Infrastructure on Religious Studies è un'associazione composta da dodici istituzioni europee che collaborano alla realizzazione di un'infrastruttura altamente qualificata riguardante gli studi della religione.
ReIRes - Research Infrastructure on Religious Studies è un'associazione composta da dodici istituzioni europee che collaborano alla realizzazione di un'infrastruttura altamente qualificata riguardante gli studi della religione.
La fiducia dei cittadini nelle confessioni religiose come l’Unione Buddhista Italiana è positivo ma richiede responsabilità, concretezza e trasparenza.
In lavorazione il secondo volume su confessioni religiose e pubblica amministrazione voluto dall’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI)
Menzionato nel Documento finale del Sinodo per l’Amazzonia, il peccato ecologico indica ai cristiani e all’umanità un ambito di responsabilità cruciale e un terreno su cui fare esperienza di conversione, misericordia e salvezza.
L’antisemitismo sarà il tema della prossima Settimana della libertà. Lo ha deciso l’Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), riunitasi a Roma lo scorso 16 novembre.
L’emancipazione degli ebrei italiani avvenne nel 1861 con la nascita del Regno d’Italia innescò un complesso processo di profondi cambiamenti culturali in seno all'ebraismo anche in relazione ai linguaggi espressivi, come la musica e le arti figurative, che iniziarono manifestarsi con evidenza.
Per il ciclo di incontri "Fondatori di religioni.