Chiesa evangelica

Contenuti correlati a "Chiesa evangelica"

Un ritratto incompleto della fede in Brasile

Censimento 2022: un ritratto incompleto della fede in Brasile

 

Il Censimento 2022 fotografa un Brasile sempre più pluralista dal punto di vista religioso: i cattolici, pur essendo ancora la maggioranza, scendono al minimo storico (56,7%), mentre crescono evangelici e “senza religione”. In forte aumento anche l’Umbanda e il Candomblé, tradizioni afro-brasiliane segnate da storiche discriminazioni. I dati evidenziano la trasformazione in atto ma mancano ancora dettagli sulle suddivisioni interne ai gruppi.
Ogni dieci anni, i dati statistici sulla composizione religiosa della popolazione brasiliana attirano l’attenzione del paese per alcuni giorni. Diventano argomento centrale nei media, alimentano dibattiti accademici e suscitano reazioni – di entusiasmo o di preoccupazione – tra le leadership religiose. Lo scorso 6 giugno, l’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (Ibge), ente ufficiale del governo federale brasiliano, ha pubblicato i dati preliminari sulla religione raccolti nel Censimento demografico del 2022. Dopo un ritardo di due anni nella realizzazione del Censimento – dovuto alla pandemia di Covid-19 e ai tagli di bilancio durante il governo dell’ex presidente Jair Bolsonaro, – ricercatori, leader religiosi e fedeli attendevano con ansia una “fotografia” aggiornata del panorama religioso brasiliano, scattata attraverso il Censimento.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

 

Data: 17 Settembre 2025

Donne evangeliche al Sinodo valdese

Donne evangeliche protagoniste al Sinodo valdese

 

La Federazione delle donne evangeliche in Italia e la Federazione femminile evangelica valdese e metodista organizzano Caffè Talk durante i giorni dell’assise di fine agosto.
 
La FDEI, Federazione delle donne evangeliche in Italia, in collaborazione con la FFEVM, Federazione femminile evangelica valdese e metodista, visto il successo riscosso dagli appuntamenti dello scorso anno durante i giorni del Sinodo valdese e metodista di fine agosto a Torre Pellice (To), ha pensato di riproporre la formula delle conversazioni a due voci su temi di attualità sviluppati secondo una prospettiva femminile, ma che riguardano la società nella sua interezza.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

 

Data: 23 Luglio 2025

Federazione donne evangeliche in Italia

Federazione donne evangeliche in Italia. Tre inviti per marzo

 

La presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI), pastora Mirella Manocchio lancia tre inviti ad altrettante iniziative, intorno all’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne.
Tre eventi “per rimarcare l’urgenza di una reale parità di diritti nei vari ambiti del vivere, in primis quello religioso”.

 

Scopri di più su nev.it...
 

Data: 05 Marzo 2025

La versione di Eva

La versione di Eva. Partecipa alle sessioni fotografiche

 

La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e CaraDonna Collective invitano tutte e tutti a partecipare alle sessioni fotografiche di “La versione di Eva”, un progetto creativo che mette al centro le molteplici identità femminili e la libertà di espressione.
Nata come evoluzione del progetto CaraDonna, questa iniziativa dà voce a chiunque desideri condividere il proprio punto di vista sul tema, attraverso messaggi dipinti sul corpo che raccontano storie, emozioni e prospettive uniche. In occasione della Giornata internazionale della Donna, una mostra fotografica presenterà gli scatti d’autore che daranno vita a un racconto collettivo sulla diversità, la creatività e la forza delle esperienze condivise.

 

Scopri di più su nev.it...
 

 

Data: 05 Febbraio 2025

“Osare immaginare il nuovo”

“Osare immaginare il nuovo”. Congresso FGEI sceglie un anno di “pausa” in cerca di una nuova strada

 

Lo scorso 19 giugno la Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI) ha inoltrato alle chiese una lettera che illustra la decisione del suo ultimo Congresso di non nominare, in deroga allo Statuto, un nuovo Consiglio nazionale.

 

Leggi l'intervista su nev.it...
 

 

Data: 03 Luglio 2024

«Il lavoro per le donne»

«Il lavoro per le donne: tra emancipazione e sfruttamento»

 

La Fdei, Federazione delle donne evangeliche in Italia organizza nei giorni di sabato 10 e domenica 11 febbraio il convegno «Il lavoro per le donne: tra emancipazione e sfruttamento».
L’evento si terrà a Roma e sarà l’occasione non solo per verificare l’impegno nelle chiese sul territorio e nell’ambito dell’attenzione al lavoro, ma anche per conoscersi, confrontarsi, scambiare idee, ascoltare alcune testimonianze e ragionare partendo dai testi biblici.
All’interno del convegno Fdei è inserita anche la conferenza pubblica “Donne nel mondo del lavoro – equità, sicurezza e libertà come imperativi etici“, che si svolgerà alle ore 18 di sabato 10 febbraio nei locali della chiesa metodista in via XX settembre.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 24 Gennaio 2024

Chiese e inter-cultura

Chiese e inter-cultura. Online il video del Servizio istruzione ed educazione

 

È online il video dell’incontro di formazione “Chiese e inter-cultura”organizzato ad aprile dal Servizio istruzione ed educazione (Sie) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e da L’Amico dei Fanciulli.
La missionaria Grace Pratt Morris-Chapman ha aperto i lavori con una meditazione introduttiva. È quindi intervenuta la ricercatrice Alessia Passarelli, che ha raccontato l’evoluzione e le nuove prospettive del progetto “Essere chiesa insieme” (Eci). La pastora valdese Anne Zell e il pastore battista Nicola Laricchio hanno parlato della loro esperienza personale e professionale nelle chiese interculturali battiste, metodiste e valdesi.

 

Continua a leggere e guarda il video su riforma.it...
 

Data: 17 Maggio 2023

La “stagione dei diritti civili”

La fiducia in una “stagione dei diritti civili”. Intervista a Fausto Tortora

 

Lo “Speciale libertà religiosa” dell’Agenzia NEV continua con la voce di Fausto Maria Tortora, vice presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso, che ha promosso il convegno “Pluralismo religioso, integralismi, democrazie”. Fra i partner dell’iniziativa, anche la Rivista e Centro Studi Confronti, la Biblioteca Centrale Giuridica, la rivista Questione Giustizia e la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

 

Leggi l'intervista a Fausto Tortora su nev.it...
 

Data: 22 Marzo 2023

Il nazionalismo cristiano bianco negli Stati Uniti di oggi

«Il nazionalismo cristiano bianco è la più grande minaccia alla democrazia e alla testimonianza della Chiesa negli Stati Uniti di oggi»

 

Secondo un nuovo sondaggio, poco meno di un terzo degli americani, ovvero il 29%, si qualifica come nazionalista cristiano e di questi, due terzi si definiscono evangelici bianchi.
Il sondaggio condotto su 6.212 americani dal Public Religion Research Institute e dalla Brookings Institution è il più grande che abbia mai misurato le dimensioni e la portata delle convinzioni nazionaliste cristiane.
Il sondaggio rileva che il 10% degli americani è un nazionalista cristiano dichiarato, quello che il sondaggio chiama "aderente", mentre un altro 19% è simpatizzante degli ideali nazionalisti cristiani.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 22 Febbraio 2023

Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

 

Si terrà venerdì 17 febbraio dalle 9.30 alle 16.30 presso la Sala della Chiesa Valdese in via Marianna Dionigi, 59 a Roma e sabato 18 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 presso la Biblioteca Centrale Giuridica del Palazzo di Giustizia (entrata da Piazza Cavour) a Roma il convegno Pluralismo religioso, integralismi, democrazie, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Rivista e Centro Studi Confronti, dalla Biblioteca Centrale Giuridica, dalla rivista Questione Giustizia e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Attenzione, è obbligatorio accreditarsi per l’accesso al Palazzo di giustizia

 

Continua a leggere e scopri come accreditarti su confronti.net...
 

Data: 08 Febbraio 2023