IRC

Contenuti correlati a "IRC"

Scuola, ora di religione

Scuola, niente ora di religione per oltre un milione di studenti: “Non sono mai stati così tanti”

 

Uno studente su sei non frequenta l’ora di religione. Gli esonerati, così vengono chiamati gli studenti e le studentesse che scelgono una materia alternativa, sono un milione e 164mila. Mai così tanti. Sessantottomila in più dell’anno prima. La percentuale è passata dal 15,5% del 2022-2023 al 16,6% del 2023-2024.
A diffondere i dati è l’Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, che ha chiesto al ministero dell’Istruzione e del Merito l’ultimo aggiornamento sulla frequenza della religione cattolica nelle scuole statali.
Nella classifica dei capoluoghi, spicca il sorpasso laico di Firenze: più di uno studente su due fa alternativa (51,5%). In tanti a dire “no grazie” alla religione cattolica sono pure gli alunni di Bologna (47,3%), Aosta (43,6%), Biella (40,6%), Mantova (40,5%), Brescia (38,6%), Trieste (37,9%) e Torino (37,7%).

 

Continua a leggere su repubblica.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Ora di religione cattolica e alternativa

Ora di religione cattolica e alternativa. Un Vademecum protestante

 

Lo “Sportello Scuola Laicità Pluralismo” della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha predisposto un documento con le risposte alle più frequenti domande su iscrizioni e scelta di non avvalersi dell’insegnamento di religione cattolica (IRC). Famiglie e studenti sono chiamati infatti, entro la fine di gennaio, ad effettuare la loro scelta su istituti e indirizzi di studio per l’anno scolastico 2023/2024. “Non meno rilevante la scelta di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) – scrive lo Sportello FCEI nell’introduzione del documento –. Il crescente numero degli studenti (oltre un milione secondo dati ministeriali, ndr) che scelgono di non avvalersi dell’insegnamento religioso confessionale e le significative difficoltà a reperire informazioni chiare sulle modalità per esercitare questo diritto, rendono necessari chiarimenti che la FCEI intende fornire a famiglie e persone, evangeliche e non”.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 25 Gennaio 2023

Strumenti per la libertà religiosa

In lavorazione il secondo volume su confessioni religiose e pubblica amministrazione voluto dall’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI)

“Il progetto è finalizzato alla redazione di un secondo manuale – vademecum per i pubblici dirigenti e gli operatori delle confessioni religiose in Italia, con o senza intese, allo scopo di rendere agevole l’esercizio delle libertà religiose – spiega il presidente UCEBI Giovanni Arcidiacono in una circolare –. Vi sono infatti ulteriori ambiti di indagine, come quello della riforma organica del terzo settore, delle pratiche e simboli religiosi nei luoghi pubblici (scuole, ospedali, carceri, cimiteri, ecc.), dell’ora di religione (IRC) nella Scuola pubblica, degli atti di culto nelle istituzioni pubbliche, delle problematiche di fine vita, dell’aspetto previdenziale dei ministri di culto e altri temi connessi alla libertà religiosa nel nostro Paese”.

Leggi la notizia su nev.it...

Data: 04 Febbraio 2020

Storia dell'IRC in Italia

50'

Materiali per definire la storia dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica italiana anche riferiti alla storia del Concordato

 

Data: 25 Settembre 2018