Buddhismo

Statue di Buddha nel tempio di Jeju-do, Sud Korea
Fonte dell'immagine: Wikimedia Commons

Contenuti correlati a "Buddhismo"

Master in Contemplative Studies

Master in Contemplative Studies

 

Master biennale di primo livello “Contemplative Studies. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo” – Università degli Studi di Padova
Nato dalla vivace collaborazione tra l’Università di Padova (Dipartimento FISPPA) e il Centro Studi, il Master rappresenta una novità senza precedenti nella formazione accademica, portando per la prima volta in Europa lo studio e la pratica dei Contemplative Studies nel mondo dell’Università: un percorso interdisciplinare e interculturale completamente dedicato all’universo della meditazione, che intreccia tradizioni millenarie a ricerche d’avanguardia

 

Scopri di più su centrostudiubi.it...
 

 

 

Data: 17 Settembre 2025

Tesori di saggezza: gli accessori rituali tibetani

Tesori di saggezza: gli accessori rituali tibetani

 

Quante volte abbiamo visto quella collana fatta di pallini con una piccola frangia all’estremità indossati da occidentali dal look etnico, o da fricchettoni, da signore à la page o su yogini metropolitani?
Gli accessori rituali del buddhismo tibetano sono ormai entrati nel costume occidentale come ornamento estetico o amuleti di mindfulness, perdendo la loro simbologia di insegnamenti spirituali profondi. Perché sono oggetti che racchiudono un universo di significati e tradizioni secolari. Quella collana di pallini così diffusa, per esempio, si chiama mala.

 

Continua a leggere sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...
 

Leggi anche Tsa tsa, ponti tangibili tra il praticante e il divino su nalandaedizioni.it...
 

 

 

Data: 10 Settembre 2025

Cibo sacro, cibo che cura

Cibo sacro, cibo che cura

 

Nutrire corpo, spirito e comunità. In questa seducente riflessione podcast, ci immergiamo nell’incontro “Cibo sacro, cibo che cura” – parte integrante delle celebrazioni del Vesak 2025, promosso dall’Unione Buddhista Italiana (UBI) il 25 maggio 2025 presso la Fabbrica del Vapore di Milano
Il dialogo trae forza dalla partecipazione di figure autorevoli e appassionate:
Martin Halsey – presidente de La Sana Gola e autore impegnato nella causa tibetana;
Simone Salvini – cuoco visionario, ricercatore e sperimentatore nel campo dell’alimentazione consapevole;
Lucio Cavazzoni, rappresentante dei Biodistretti – Comunità senza confini;
Reverenda Elena Seishin Viviani, vice-presidente dell’Unione Buddhista Italiana; in conversazione con Paola Maugeri, autrice e guida esperta nel tema del cibo consapevole
Questo episodio esplora il rapporto profondo fra nutrimento, spiritualità e cura comunitaria, offrendo una visione in cui il cibo emerge non solo come sostentamento fisico, ma come veicolo di connessione sospinto dalla compassione, dall’eco-sostenibilità e dalla saggezza buddhista. Il “cibo sacro” diviene simbolo di rigenerazione, di responsabilità interrelazionale tra esseri viventi, di rispetto per la Terra e per le pratiche ancestrali che fondano la cura reciproca.

 

Ascolta il podcast sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...
 

 

 

 

Data: 03 Settembre 2025

Festival del Tibet

Festival del Tibet
12-13-14 settembre 2025 | Istituto Lama Tzong Khapa | Pomaia, Santa Luce (Pisa)

 

Un’occasione unica per conoscere da vicino questo Paese, la sua storia travagliata, la sua bellezza e il suo prezioso patrimonio di saggezza, attraverso un ricco calendario di iniziative.
Insegnamenti con i Lama tibetani, incontri di meditazione, presentazione di libri, conferenza e mostra fotografica, proiezione film, cucina e street food tibetano, workshop, stand e laboratori ti aspettano.
Nell’anno in cui si Celebra il 90° compleanno di Sua Santità il Dalai Lama, il tema scelto per il festival è “la Compassione”. 

 

Scopri il programma su festivaldeltibet.it...
 

 

 

 

Data: 03 Settembre 2025

Alla scoperta dell’arte buddhista nei musei

Alla scoperta dell’arte buddhista nei musei italiani

 

Far conoscere il grande patrimonio artistico di opere d’arte buddhista conservate nei musei italiani, attraverso il racconto di esperti e insegnanti di Dharma. È questo l’obiettivo di “Arte buddhista nei musei italiani”, il nuovo progetto a cura di Cultura UBI, l’area di Unione Buddhista Italiana che si occupa di esplorare le relazioni di contenuto e forma tra buddhismo e fenomeni e linguaggi estetici, favorendo l’incontro tra diverse discipline con mostre e progetti d’arte, musica e teatro, e attraverso il restauro e la valorizzazione di opere d’arte.

 

Scopri di più su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

 

Data: 23 Luglio 2025

Come un ciliegio in fiore

Come un ciliegio in fiore
Sabato 5 luglio dalle ore 14 alle ore 17.30 (rivolto a partecipanti dai 14 anni in su)

 

Mujō “impermanenza”, concezione di derivazione buddhista pervasiva nell’arte giapponese in cui si manifesta la consapevolezza della transitorietà dell’esistenza declinata in innumerevoli sfumature diverse.
Alcune opere della collezione permanente e una selezione di dipinti coreani dell’esposizione Adapted Sceneries saranno elementi centrali nell’argomentazione della visita, mirata a illustrare come la percezione della caducità si traduca nei materiali utilizzati nella scultura religiosa e nell’architettura tradizionale giapponese, nella sensibilità nei confronti della bellezza fugace della natura e negli ideali estetici che la celebrano, o ancora nelle rappresentazioni della vivace vita culturale del mutevole “mondo fluttuante” delle stampe ukiyo-e.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

 

 

Data: 02 Luglio 2025

Oltre il sé

Oltre il sé – Dialogo su buddhismo, estetica e consapevolezza. Guarda ora l’incontro completo

 

Durante il Vesak 2025 organizzato dall’Unione Buddhista Italiana, il panel Oltre il sé ha offerto un’intensa riflessione sul concetto buddhista di “non-sé” in dialogo tra il Ven. Othok Rinpoche, Marcello Ghilardi e Stefano Davide Bettera. Al centro della discussione, il chiarimento che il buddhismo non nega l’esistenza dell’io, ma lo interpreta come dipendente, impermanente e relazionale, in contrapposizione all’idea occidentale di un sé autonomo e stabile.

Guarda l'incontro su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

 

Data: 02 Luglio 2025

The Science Of Meditation

The Science Of Meditation in anteprima al Milano Film Festival

 

Sabato 7 giugno alle ore 10:00 presso Anteo Palazzo del Cinema di Milano, sala President, Unione Buddhista Italiana presenta in anteprima assoluta il docufilm The Science Of Meditation: Research, Education & Social Change del regista Antonio Bocola, prodotto da Unione Buddhista Italiana in collaborazione con Centro Studi UBI e con il contributo dei fondi 8xmille UBI.
I più grandi esperti della ricerca contemplativa esplorano il potenziale della meditazione nel mondo d’oggi, raccontando le sfide di questo campo innovativo dove religione e scienza si incontrano per affrontare le sfide globali e promuovere il benessere di individui e società. Il documentario è stato girato in occasione di uno dei più grandi eventi del settore, tenutosi a giugno 2024 a Padova, dove dibattiti accademici si intrecciano a meditazioni collettive e momenti di arte e musica.

 

Scopri come partecipare sul portale dell'unione buddhista italiana, gategate.it...
 

 

Data: 04 Giugno 2025

Buddhisti, Cristiani, Indù, Giainisti e Sikh

Buddhisti, Cristiani, Indù, Giainisti e Sikh: In dialogo e collaborazione per rinnovare e riaccendere la speranza nei nostri tempi
MERCOLEDÌ 4 GIUGNO 2025 | Ore 9.00 – Aula Magna | Pontificia Università Gregoriana

 

Il Dicastero per il Dialogo Interreligioso, in collaborazione con il Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana, l’Unione Induista Italiana, l’Unione Buddhista Italiana, l’Istituto di Jainologia e la Sikhi Sewa Society, organizza questo convegno di una giornata per Buddhisti, Cristiani, Induisti, Giainisti e Sikh in Italia, presso la Pontificia Università Gregoriana mercoledì 4 giugno 2025. La conferenza mira a promuovere il dialogo e la collaborazione tra i credenti di queste religioni in Italia, avviati nel 2018, nello spirito di “Nostra Aetate”, il documento del Concilio Vaticano II che ha indicato il dialogo della Chiesa cattolica con i seguaci di altre religioni come una delle vie sicure per promuovere l’amore, l’unità e la comunione tra i popoli. Quest’anno ricorre anche il 60° anniversario di questo importantissimo documento della Chiesa che sostiene il valore e l’importanza del dialogo interreligioso per la pace e l’armonia. Il tema della Conferenza è: “Buddisti, cristiani, induisti, giainisti e sikh: in dialogo e collaborazione per rinnovare e riaccendere la speranza nel nostro tempo”.

 

Scopri come partecipare su unigre.it...
 

 

 

Data: 28 Maggio 2025