Fratellanza musulmana
VEREAD Project – Is Religion a Colonial Construct? (2nd Edition)
October – December 2025
The VEREAD (Virtual Exchange for Religious Education and Dialogue) project is inviting scholars and students to participate in the upcoming virtual seminar: Is Religion a Colonial Construct? An Introduction to Postcolonial and Decolonial Approaches to the Study of Religion.

Bando ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2025’
Al via l’undicesima edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva interdisciplinare e interreligiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2025.
Scarica il bando su istitutosangalli.it...

Elegia Americana - Giornata di studi
25 giugno 2025 | Bologna, via S. Vitale 114
Nella giornata di mercoledì 25 giugno 2025, dalle ore 9.30 alle 18.30, La Fondazione per le scienze religiose ospiterà una giornata di studi dedicata alla figura di J.D. Vance, senatore dell’Ohio e 50° vicepresidente degli Stati Uniti, e al suo impatto culturale, politico e religioso nel contesto nordamericano, intitolata Elegia Americana Testo, contesto, ricezione e commento dell’autobiografia di J.D. Vance.

Femminismi, religioni e spazi digitali. I podcast come contesti di trasformazione e conservazione
19 Maggio 2025 | 11:00 — 13:00 | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali | Aula Piccola
Il contributo esplora le intersezioni tra femminismi, religioni e media digitali, con particolare attenzione alle pratiche politiche e di podcasting delle femministe religiose. Gli spazi digitali sono arene chiave per l’attivismo femminista religioso, spazi in cui possono essere espresse e fatte circolare narrazioni alternative su genere, fede e autorità religiosa. Tuttavia le piattaforme non sono spazi neutri: possono sostenere con altrettanta facilità gerarchie tradizionali e visioni del mondo conservatrici. Sulla base di interviste con podcaster femministe religiose in Europa e Nord America, il contributo esplora come il podcasting attivi una forma di audibility activism: la creazione di paesaggi sonori intimi ed emotivamente coinvolgenti che permettono l’articolazione e l’espressione di emozioni alternative rispetto a quelle permesse nei contesti religiosi. Queste pratiche digitali rivelano le possibilità e i limiti degli spazi online nelle trasformazioni del discorso religioso.

La secolarizzazione in questione: illegittimità, legittimità o ambivalenza dell’età moderna?
21 Febbraio 2025 | 10:30 — 12:30 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
In Die Legitimität der Neuzeit (1966) Hans Blumenberg ha presentato la categoria di secolarizzazione come una “categoria dell’illegittimità” volta a porre l’Età Moderna in una situazione di “debito culturale” non riconosciuto nei confronti di una sua presunta matrice religiosa. Negli anni Sessanta questa sfida era rivolta principalmente agli usi della categoria nell’ambito della storia delle idee tedesche (Carl Schmitt, Karl Löwith, ecc.). Recentemente, però, è emersa una sfida opposta, nel campo degli studi postcoloniali negli Stati Uniti, e con un certo ritardo in Francia. Secondo questa prospettiva la secolarizzazione sarebbe servita soprattutto a legittimare il progetto moderno di sostituire la scienza alla religione come pilastro della società e, quindi, a legittimare l’espansione coloniale e imperiale, presentandola come un’impresa volta a liberare i popoli dall’arcaismo religioso.
Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...

Law and Religion
25 febbraio 2025 | via S. Vitale 114, Bologna
Martedì 25 febbraio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 17.30, si terrà presso la sede bolognese di via S. Vitale 114 l’incontro formativo per i dottorandi del DREST dal titolo Law and Religion.
Interverranno il prof. David Durisotto (Università di Cagliari) e il prof. Roberto Mazzola (Università del Piemonte Orientale).
L’incontro è organizzato in collaborazione con il DREST (Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi), e gli interventi sono introdotti dai docenti Luigi Mariano Guzzo (Università di Pisa) e Alessandro Ferrari (Università dell’Insubria).
Scopri come partecipare su fscire.it...

Messa da parte. Analisi, tendenze ed implicazioni della pratica religiosa in Italia
Religioni nel libro - ciclo di incontri di presentazione di libri sul fenomeno religioso nella storia, nella cultura, nel diritto e nella società
Giovedì 14 novembre 2024 dalle ore 16 alle ore 19
Incontro di presentazione del volume di Luca Diotallevi, La Messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023
Partecipano: Luca Diotallevi, S.E. mons. Roberto Repole, Luca Ozzano, Ilaria Zuanazzi, Stefania Palmisano
Scopri di più su scienzereligiose.unito.it...

Oltre la cristianità: la metamorfosi della fede nell'Occidente moderno
Tra credenti, non credenti e “diversamente credenti” si delinea una religiosità nomade: il divino come entità impersonale che accompagna l’esistenza, senza conformarsi alle immagini tradizionali
Continua a leggere su avvenire.it...
