Antisemitismo

«L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili Lateranensi 3° e 4°, nel Medioevo si aggiunse un’ostilità economico-sociale dovuta al costituirsi degli Ebrei in gruppo a sé stante, avente spesso, in seguito alle preclusioni della Chiesa in proposito, il monopolio dell’usura o del prestito di denaro...»

Continua a leggere su: http://www.treccani.it/enciclopedia/antisemitismo/

Contenuti correlati a "Antisemitismo"

Comunità Ebraica e Comune di Milano

La collaborazione fra Comunità Ebraica e Comune di Milano per l’assistenza agli ebrei perseguitati: il 26 marzo un evento

 

Si svolgerà il 26 marzo presso l’auditorium Stefano Cerri (via Valvassori Peroni 56), l’evento (un convegno ed una mostra fotografica) per ricordare l’attività di assistenza sanitaria ed aiuto, svoltasi nei locali messi a disposizione della Comunità Israelitica dal Comune di Milano, dal 1938 al 1943 e anche dopo l’occupazione nazista del nord Italia.
Ne parliamo con un ricco panel alle ore 17.30, a cui seguirà alle 19 nella adiacente Biblioteca, l’inaugurazione della mostra fotografica con visita guidata.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 26 Marzo 2025

Giorno della Memoria: «dovuto ma retorico»

Italiani distanti da Giorno della Memoria «dovuto ma retorico»

 

«Il dato più significativo che emerge dal sondaggio Gli italiani e il Giorno della Memoria. L’evoluzione della percezione tra il 2014 e il 2025 mi pare sia quello relativo alla disattenzione. Paradossalmente, in un momento in cui l’attenzione nei confronti del mondo ebraico è altissima e molti temi sono stati esacerbati, il Giorno della Memoria sembra diventare sempre meno interessate. E non era scontato». È il primo commento di Riccardo Grassi, sociologo, che dal 2012 guida l’SWG, l’istituto di ricerca sociale che dal 1997 monitora la società italiana e che a partire dal 2014 pubblica annualmente un sondaggio sulla percezione che gli italiani hanno del Giorno della Memoria (GdM). «Il trend di riduzione dell’interesse e della percezione generale verso il GdM era già iniziato nel 2023, i segnali c’erano già: non è il primo calo importante ma ora siamo al quarto anno consecutivo in cui l’attenzione scende. E se in passato questa diminuzione poteva essere legata al fatto che si parlava poco di ebraismo, se non in occasione del 27 gennaio, ora invece si è detto e scritto tanto, e tantissimo di antisemitismo, ma è come se non ci fosse stato un impatto diretto. Le due cose sono in apparenza scollegate».

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Blasfemia II - Islam ed Ebraismo. Vai al kit…

 

 

Data: 05 Febbraio 2025

13|11 Distorting History – Conferenza

13|11 Distorting History – Conferenza
Mercoledì 13 novembre 2024, ore 15.30 – 18.00 |Fondazione CDEC | Piazza Edmond J. Safra 1 – Milano

 

I dati raccolti dall’Osservatorio antisemitismo della Fondazione CDEC nel 2023 rilevano un netto aumento degli atti di antisemitismo: a seguito di 923 segnalazioni, sono 454 gli episodi di antisemitismo registrati nel corso del 2023, dato in forte crescita rispetto ai 241 episodi rilevati nel 2022.
L’aumento del negazionismo e della distorsione della Shoah non è un fenomeno solo italiano, può essere osservato a livello internazionale. La conferenza Distorting History. Holocaust Denial and Distortion in Italy and in International Comparison analizzerà le manifestazioni di antisemitismo, prendendo in esame somiglianze e differenze del fenomeno in Austria, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca e Regno Unito.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Leggi anche InterMu-Se: le religioni unite contro l'antisemitismo e l'islamofobia, su coreis.it...
 

 

Data: 13 Novembre 2024

“Io non sono antisemita ma…”

“Io non sono antisemita ma…” Corso per docenti
 

La Fondazione CDEC e l’Associazione Figli della Shoah propongono un corso di formazione online per docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Il fine di questo ciclo di incontri è esplorare insieme ai docenti partecipanti gli elementi caratteristici dell’antisemitismo, fenomeno difficile da riconoscere e contrastare che per molti versi ha dinamiche e origini antiche ma che si esplicita oggi in molteplici varianti, trovando nella rete un potente detonatore e amplificatore.
Cercheremo inoltre di offrire approfondimenti analitici della situazione attuale provando a proporre strumenti e risorse efficaci per un lavoro in classe con gli studenti.

 

Scopri di più su cdec.it...

 

Data: 09 Ottobre 2024

L’aumento dell’antisemitismo

L’aumento e il cambiamento dell’antisemitismo dopo il 7 ottobre – Conferenza internazionale

 

Martedì 21 maggio 2024, il Program on Extremism della George Washington University di Washington e la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano presentano una conferenza internazionale sull’antisemitismo. L’incontro si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano, dalle 15.30 alle 20.30, e riunirà esperti provenienti da Stati Uniti, Europa e Israele per discutere delle dinamiche di antisemitismo osservate a seguito dei drammatici eventi del 7 ottobre 2023.
L’iniziativa – realizzata con il patrocinio di: Ambasciata d’Israele in Italia, Comunità Ebraica di Milano, Memoriale della Shoah di Milano e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – prenderà in esame la preoccupante ondata di antisemitismo scatenata in Europa e in Nord America dai recenti sviluppi del conflitto in corso tra Israele e Hamas. Il fenomeno è stato caratterizzato non solo da una virulenza probabilmente senza precedenti nei tempi moderni, ma anche dalla sua intersezionalità. Mettendo a nudo dinamiche già viste, anche se su scala minore, in tutto l’Occidente, il contesto successivo al 7 ottobre ha infatti mostrato chiaramente che forme velenose di antisemitismo esistono anche in ambienti politici tradizionalmente non considerati antisemiti. Inoltre, ha evidenziato che l’antisemitismo è spesso il denominatore comune di varie ideologie estremiste, producendo preoccupanti sinergie ideologiche.   

 

Scopri come partecipare su cdec.it...
 

 

Data: 15 Maggio 2024

I sommersi e i salvati

I sommersi e i salvati:  musica per non dimenticare

 

Dopo l’anteprima realizzata nel 2023 la Società del Quartetto di Milano è felice di presentarvi la prima edizione della rassegna musicale “I sommersi e i salvati. Musica per non dimenticare”, realizzata in collaborazione con il Memoriale della Shoah di Milano.
Protagonista dei concerti, che si terranno con doppio turno alle 17.30 e alle 19.15 il 3 e 17 aprile, l’8 e il 22 maggio, è l’mdi ensemble. I programmi delle serate valorizzeranno le opere di compositori ebrei del Novecento vittime di persecuzioni antisemite – i cui destini furono segnati in modi diversi dagli eventi che scandirono l’epoca nazifascista – come Franz Schreker e Alexander von Zemlinsky, Arnold Schönberg e Mario Castelnuovo-Tedesco, Rosy Wertheim e Mieczysław Weinberg, Erwin Schulhoff e György Ligeti, Alberto Franchetti, Leone Sinigaglia e Aldo Finzi.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

 

Data: 27 Marzo 2024

“Antisionismo e Antigiudaismo"

Domenica 17 dicembre la conferenza di Kesher: “Antisionismo e Antigiudaismo. Le radici teologiche e storiche”
Domenica 17 dicembre 2023 alle ore 16.00 Kesher presenta la conferenza Antisionismo – Antigiudaismo.

 

Radici teologiche, storiche e altro, a cura del professore Davide Nizza.
La conferenza avverrà in diretta streaming su zoom e successivamente disponibile sui nostri social.

 

Scopri come partecipare su mosaico-cem.it...
 

Leggi anche Come affrontare l’antisemitismo in Europa, secondo il progetto NOA su mosaico-cem.it...

 

 

Data: 13 Dicembre 2023

30 novembre 1943

30 novembre 1943: il fascismo ordina l’arresto degli ebrei. Una data del calendario civile italiano

 

A ottant’anni dal 30 novembre 1943, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC organizza un convegno scientifico con lo scopo di far conoscere, comprendere e ricordare quella vicenda, nonché di sollecitare la sua necessaria inclusione nel ‘calendario civile nazionale’. Il convegno avrà luogo il 3 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 a Milano, presso l’Auditorium del Memoriale della Shoah, luogo da cui partirono per Auschwitz-Birkenau o per i campi di raccolta speciali di Fossoli e Bolzano molte delle vittime dell’ordinanza italiana del 30 novembre 1943.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Data: 29 Novembre 2023

Una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

A Reggio Emilia, una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

 

“Pregasi procedere immediatamente al fermo di tutti gli ebrei residenti in questa Provincia”: con queste parole, il 3 dicembre 1943, l’allora questore di Reggio Emilia Piero Pozzolini diede inizio alle deportazioni verso i campi di concentramento della popolazione ebraica sul territorio. Oltre che nel capoluogo di provincia, infatti, vi erano ebrei anche nei paesi limitrofi come Reggiolo, Quattro Castella e Castelnovo Monti.
Per ricordare quei drammatici eventi, a 80 anni esatti di distanza, domenica 3 dicembre verrà inaugurata nella Sinagoga di Reggio Emilia una mostra biografica, dal titolo Reggio Emilia, 3 dicembre 1943. N° 01808 – Oggetto: provvedimenti a carico degli ebrei. Con racconti, documenti e fotografie distribuiti in 27 pannelli, verranno illustrate le reazioni degli ebrei che vivevano a Reggio e provincia, e ciò che accadde loro in seguito.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...

 

 

 

Data: 29 Novembre 2023

Crescente antisemitismo in Europa

Allarme per il crescente antisemitismo in Europa

 

Il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione verso persone, luoghi o simboli delle comunità ebraiche in Europa è aumentato dopo l’esplosione del conflitto in Medio Oriente. Un incremento segnalato in diversi Paesi europei: 240% di crescita in Germania, 300% in Austria, 320% nel Regno Unito. Una situazione che suscita allarme nelle comunità colpite, nei governi nazionali e nelle istituzioni europee. La si è pronunciata il 5 novembre denunciando questa escalation: «Il numero degli episodi di antisemitismo in Europa ha raggiunto livelli altissimi negli ultimi giorni, ricordando alcuni dei periodi più bui della storia. Oggi gli europei vivono nuovamente nella paura».

 

Continua a leggere su il faro, magazine di treccani.it...
 

Leggi anche l'intervista al Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun. “Percepiamo uno sdoganamento dell’antisemitismo”: i timori degli ebrei all’ombra del Colosseo su mosaico-cem.it...
 

Data: 22 Novembre 2023