Antisemitismo

«L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili Lateranensi 3° e 4°, nel Medioevo si aggiunse un’ostilità economico-sociale dovuta al costituirsi degli Ebrei in gruppo a sé stante, avente spesso, in seguito alle preclusioni della Chiesa in proposito, il monopolio dell’usura o del prestito di denaro...»

Continua a leggere su: http://www.treccani.it/enciclopedia/antisemitismo/

Contenuti correlati a "Antisemitismo"

30 novembre 1943

30 novembre 1943: il fascismo ordina l’arresto degli ebrei. Una data del calendario civile italiano

 

A ottant’anni dal 30 novembre 1943, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC organizza un convegno scientifico con lo scopo di far conoscere, comprendere e ricordare quella vicenda, nonché di sollecitare la sua necessaria inclusione nel ‘calendario civile nazionale’. Il convegno avrà luogo il 3 dicembre dalle 10,00 alle 17,00 a Milano, presso l’Auditorium del Memoriale della Shoah, luogo da cui partirono per Auschwitz-Birkenau o per i campi di raccolta speciali di Fossoli e Bolzano molte delle vittime dell’ordinanza italiana del 30 novembre 1943.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Data: 29 Novembre 2023

Una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

A Reggio Emilia, una mostra per gli 80 anni dalle deportazioni

 

“Pregasi procedere immediatamente al fermo di tutti gli ebrei residenti in questa Provincia”: con queste parole, il 3 dicembre 1943, l’allora questore di Reggio Emilia Piero Pozzolini diede inizio alle deportazioni verso i campi di concentramento della popolazione ebraica sul territorio. Oltre che nel capoluogo di provincia, infatti, vi erano ebrei anche nei paesi limitrofi come Reggiolo, Quattro Castella e Castelnovo Monti.
Per ricordare quei drammatici eventi, a 80 anni esatti di distanza, domenica 3 dicembre verrà inaugurata nella Sinagoga di Reggio Emilia una mostra biografica, dal titolo Reggio Emilia, 3 dicembre 1943. N° 01808 – Oggetto: provvedimenti a carico degli ebrei. Con racconti, documenti e fotografie distribuiti in 27 pannelli, verranno illustrate le reazioni degli ebrei che vivevano a Reggio e provincia, e ciò che accadde loro in seguito.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...

 

 

 

Data: 29 Novembre 2023

Crescente antisemitismo in Europa

Allarme per il crescente antisemitismo in Europa

 

Il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione verso persone, luoghi o simboli delle comunità ebraiche in Europa è aumentato dopo l’esplosione del conflitto in Medio Oriente. Un incremento segnalato in diversi Paesi europei: 240% di crescita in Germania, 300% in Austria, 320% nel Regno Unito. Una situazione che suscita allarme nelle comunità colpite, nei governi nazionali e nelle istituzioni europee. La si è pronunciata il 5 novembre denunciando questa escalation: «Il numero degli episodi di antisemitismo in Europa ha raggiunto livelli altissimi negli ultimi giorni, ricordando alcuni dei periodi più bui della storia. Oggi gli europei vivono nuovamente nella paura».

 

Continua a leggere su il faro, magazine di treccani.it...
 

Leggi anche l'intervista al Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun. “Percepiamo uno sdoganamento dell’antisemitismo”: i timori degli ebrei all’ombra del Colosseo su mosaico-cem.it...
 

Data: 22 Novembre 2023

l’Italia ha una strategia contro l’antisemitismo

Santerini: «Finalmente oggi l’Italia ha una strategia concreta per combattere l’antisemitismo»

Dopo tre anni come coordinatore nazionale per la lotta contro l’odio antiebraico, Milena Santerini fa un bilancio del suo lavoro.
È riuscita a sensibilizzare il mondo politico, istituzionale e scolastico sull’esistenza del problema, ha creato una vera infrastruttura per dotare il Paese di maggiori anticorpi e di una “cultura di contrasto” più seria. Non poco, anche se ancora c’è molto da fare

 

Leggi l'intervista a Milena Santerini su mosaico-cem.it...
 

Leggi anche Indagine FRA sull’antisemitismo: partecipa anche tu! su mosaico-cem.it...

 

Data: 08 Marzo 2023

L’antisemitismo in Italia nel 2022

L’antisemitismo in Italia nel 2022 – Relazione annuale

 

Come ogni anno, l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea-CDEC ha elaborato una relazione sugli episodi di antisemitismo sul territorio italiano nel corso del 2022 per fornire a studiosi e istituzioni un documento di analisi della situazione nel nostro Paese.
Lo studio è introdotto da una presentazione di dati statistici sulle condizioni economiche, sociali, di sicurezza e benessere della popolazione che contestualizzano le rilevazioni di episodi di matrice antisemita. Gli studiosi hanno ritenuto importante fornire tale preambolo perché, se in condizioni di latenza l’antisemitismo occupa territori sociali e culturali circoscritti, una situazione di crisi economica e disagio diffuso è soggetta a favorire il riemergere di attitudini razziste, xenofobe e antisemite.

 

Continua a leggere e scarica il rapporto su cdec.it...
 

Leggi anche Gadi Luzzatto Voghera: “La preoccupazione ci deve spingere a attivare azioni di contrasto” su shalom.it...
 

 

Data: 01 Marzo 2023

Nel 2022 l’antisemitismo cala a livello globale

Nel 2022 l’antisemitismo cala a livello globale, ma resta allarmante. E aumenta in Italia

 

Gli episodi di antisemitismo a livello mondiale sono calati nel 2022 per la prima volta da un decennio, secondo il report annuale dedicato redatto della World Zionist Organization. La diffusione del fenomeno resta però preoccupante: ogni giorno vengono segnalati dieci episodi di odio contro gli ebrei a livello globale, e la maggior parte di quelli che accadono non sono denunciati dalle vittime.
Il report, pubblicato prima del Giorno della Memoria, è stato redatto dal Dipartimento per la lotta all’antisemitismo della WZO, attingendo come fonti a studi nazionali e internazionali, enti di ricerca, forze dell’ordine, comunità ebraiche e altre organizzazioni.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

 

 

Data: 08 Febbraio 2023

La scuola restituita

La scuola restituita. A Rondine le vittime delle Leggi Razziali tornano tra i banchi per un giorno

 

Il 5 settembre 2022 è un giorno di scuola speciale. È il primo del calendario scolastico per i 31 studenti del “Quarto Anno Rondine”, che hanno scelto di frequentare il quarto anno delle superiori nella Cittadella della Pace di Arezzo. Quest’anno, insieme a loro, tra i banchi ci sarà anche un gruppo di ex alunni ebrei, che nel 1938 furono cacciati dalla scuola italiana, vittime della discriminazione e della persecuzione del fascismo, che proprio il 5 settembre del 1938, con il “Regio Decreto Legge n.1390 per la difesa della razza nella scuola fascista”, promulgava la sua prima normativa antiebraica.
L’iniziativa è realizzata da Rondine Cittadella della Pace in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nel borgo toscano dove studenti italiani e giovani di tutto il mondo, “nemici” tra loro, appartenenti a popoli in guerra, si formano fianco a fianco per essere agenti del cambiamento e leader di pace a partire dalla costruzione della relazione.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 31 Agosto 2022

Atti di antisemitismo in aumento in Europa

Atti di antisemitismo in aumento in Europa

 

Un gruppo che segue l'antisemitismo in Germania ha dichiarato di aver documentato più di 2.700 incidenti nel Paese lo scorso anno, tra cui 63 attacchi e sei casi di violenza estrema.
In un rapporto, il Dipartimento per la Ricerca e l'Informazione sull'Antisemitismo (Rias) ha dichiarato che la pandemia di Coronavirus, con le sue narrazioni cospirative antiebraiche, e il conflitto in Medio Oriente, con le critiche antisemite a Israele, sono stati i principali fattori scatenanti dei 2.738 incidenti documentati nel 2021.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 06 Luglio 2022

Shoah in Italia

3h 20'

Il kit sulla Shoah in Italia è stato realizzato grazie al contributo di Elena Pirazzoli, consulente scientifico della Fondazione Villa Emma di Nonantola. L'approfondimento inizia con un paio di contributi scritti, seguiti da una mostra virtuale elaborata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea...

Data: 03 Marzo 2022

La relazione annuale sull’ antisemitismo

La relazione annuale sull’ antisemitismo del nostro Osservatorio

 

L’annuale relazione sull’antisemitismo in Italia dell’Osservatorio del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea fa il punto su un fenomeno che anno dopo anno assume contorni diversi, mantenendo al contempo profonde ramificazioni nella società, con modalità che vanno dal generico pregiudizio all’avversione più convinta, dall’avallo altrui monosillabico alla propaganda pianificata per propagare l’odio antiebraico o addirittura dell’azione violenta.

 

Scarica la relazione su cdec.it...
 

Data: 16 Febbraio 2022