Ecumenismo
Il kit formativo sull'Ecumenismo è stato realizzato grazie al contributo di Luca Ferracci, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose impegnato in studi sulla storia dell’ecumenismo cristiano.
Il kit formativo sull'Ecumenismo è stato realizzato grazie al contributo di Luca Ferracci, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose impegnato in studi sulla storia dell’ecumenismo cristiano.
Mauro Velati, Il secolo dell'ecumenismo cristiano, in «Cristianesimo nella Storia», n. 22, 2001
Ancora prima della sua conclusione il Novecento è stato definito - non senza una certa enfasi - il «secolo dell'ecumenismo». In effetti la nascita del cosiddetto movimento ecumenico ha segnato profondamente il panorama teologico ed istituzionale delle chiese cristiane. Siamo ancora però lontani da una adeguata storicizzazione del fenomeno, e da un certo punto di vista, da una stessa precisa definizione dell'oggetto di indagine.
Menzionato nel Documento finale del Sinodo per l’Amazzonia, il peccato ecologico indica ai cristiani e all’umanità un ambito di responsabilità cruciale e un terreno su cui fare esperienza di conversione, misericordia e salvezza.
Puoi scaricare l'editoriale in formato pdf su aggiornamentisociali.it...
Gesù. Messaggio evangelico e annuncio del Regno - martedì 19 novembre 2019 - ore 17.30
Per il ciclo di incontri «Fondatori di religioni. Carisma individuale e contesto sociale all’origine delle tradizioni religiose» la Fondazione Collegio San Carlo di Modena presenta la conferenza di Piero Stefani, Professore di Bibbia e cultura - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano,
Scopri di più sul sito della Fondazione Collegio San Carlo di Modena...
L'ordinazione sacerdotale per i diaconi permanenti, anche sposati, e l'accesso per le donne al ministero del lettorato e dell'accolitato. Sono alcune delle proposte del documento finale del Sinodo per l'Amazzonia, interamente approvato con la maggioranza qualificata dei due terzi. Per la regione panamazzonica, i padri sinodali suggeriscono di istituire il ministero delle "donne dirigenti di comunità". "Creare un osservatorio pastorale socio-ambientale”, introdurre i "peccati ecologici" e istituire "ministeri speciali per la cura della casa comune", le proposte sul versante dell'ecologia integrale proposta dalla Laudato si’
Leggi nel dettaglio le proposte del documento finale del Sinodo per l'Amazzonia su agensir.it...
Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.