Chiesa cattolica

Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"

Un ritratto incompleto della fede in Brasile

Censimento 2022: un ritratto incompleto della fede in Brasile

 

Il Censimento 2022 fotografa un Brasile sempre più pluralista dal punto di vista religioso: i cattolici, pur essendo ancora la maggioranza, scendono al minimo storico (56,7%), mentre crescono evangelici e “senza religione”. In forte aumento anche l’Umbanda e il Candomblé, tradizioni afro-brasiliane segnate da storiche discriminazioni. I dati evidenziano la trasformazione in atto ma mancano ancora dettagli sulle suddivisioni interne ai gruppi.
Ogni dieci anni, i dati statistici sulla composizione religiosa della popolazione brasiliana attirano l’attenzione del paese per alcuni giorni. Diventano argomento centrale nei media, alimentano dibattiti accademici e suscitano reazioni – di entusiasmo o di preoccupazione – tra le leadership religiose. Lo scorso 6 giugno, l’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (Ibge), ente ufficiale del governo federale brasiliano, ha pubblicato i dati preliminari sulla religione raccolti nel Censimento demografico del 2022. Dopo un ritardo di due anni nella realizzazione del Censimento – dovuto alla pandemia di Covid-19 e ai tagli di bilancio durante il governo dell’ex presidente Jair Bolsonaro, – ricercatori, leader religiosi e fedeli attendevano con ansia una “fotografia” aggiornata del panorama religioso brasiliano, scattata attraverso il Censimento.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

 

Data: 17 Settembre 2025

Habitus Fidei. Le vesti delle Confraternite

Habitus Fidei. Le vesti delle Confraternite: un cammino fra arte, storia e fede

 

Habitus Fidei è un progetto ideato e realizzato da Lorenzo Cantoni, Direttore della Cattedra UNESCO dell'Università della Svizzera italiana e da Alessandro Tosi, Direttore Scientifico del Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi e professore presso l'Università di Pisa.
In particolare la mostra itinerante "Habitus Fidei. Le vesti delle Confraternite: un cammino fra arte, storia e fede" propone una riflessione interessante sulle connessioni fra storia, cultura e tradizione confraternale, in occasione dell'Anno Giubilare.
In realtà ci si domanda: ma quale è stato e soprattutto quale è e quale sarà il ruolo delle confraternite nella storia europea e in che modo possono contribuire alla costruzione di un'identità culturale condivisa?
Per comprendere il significato di tutto questo è interessante proprio seguire l'itineranza della mostra che è partita da Pisa, presso il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi) il 9 maggio 2025 per concludersi il 20 giugno scorso per traferirsi a Lucca, presso la Chiesa di Santi Giovanni e Reparata dove aprirà le porte il 17 settembre 2025 fino a tutto il 25 ottobre quando sarà trasferita a Lugano presso Villa Ciani dal 7 al 23 novembre 2025.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

 

Data: 10 Settembre 2025

Giuseppe Dossetti

3h

Il kit Giuseppe Dossetti è stato realizzato grazie al contributo di Enrico Galavotti, docente di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara. L’approfondimento offre una introduzione alla figura e al pensiero di Giuseppe Dossetti, illustrandone le diverse dimensioni di impegno politico e religioso, ed è corredato da una bibliografia essenziale.

Data: 04 Settembre 2025

Critiche al metodo codificatorio - Corecco

 

Eugenio Corecco, I presupposti culturali ed ecclesiologici del nuovo «Codex», in G. Borgonovo e A. Cattaneo (a cura di), Ius et communio. Scritti di Diritto Canonico, vol. II., Casale Monferrato-Lugano: Piemme-Facoltà di Teologia, 1997 pp. 617-645.

Anno pubblicazione: 
1997
Numero di pagine: 
28
Autore: 
Eugenio Corecco
Data: 23 Luglio 2025

Critiche al metodo codificatorio - Kuttner

 

Stephan Kuttner, Il codice di diritto canonico nella storia, in «Apollinaris», 40, 1-4(1967), Quinquagesimo volvente anniversario a Codice Iuris Canonici promulgato. Miscellanea in honorem Dini Staffa et Periclis Felici S.R.E Cardinalium, numero monografico, pp. 9-25.

Anno pubblicazione: 
1967
Numero di pagine: 
16
Autore: 
Stephan Kuttner
Data: 23 Luglio 2025

Il Vaticano I e la Reformatio Iuris

 

Carlos Corral, Codice di diritto canonico. "Codex iuris canonici", in C. Corral Salvador, V. D Paolis, G. Ghirlanda (a cura di), Nuovo dizionario di Diritto Canonico, Milano: San Paolo, 1993 pp. 190-200

Anno pubblicazione: 
1993
Numero di pagine: 
11
Autore: 
Carlos Corral
Data: 23 Luglio 2025

Il Dono. I tesori dell'Arte da Urbino a Roma

Il Dono. I tesori dell'Arte da Urbino a Roma

 

Il progetto di mostra prevede l'esposizione di dipinti, sculture, codici e libri a stampa afferenti ai tre Istituti culturali diocesani Museo Diocesano Albani, Biblioteca Diocesana e Archivio Diocesano. Il percorso diocesano si sviluppa secondo le proposte dell'Ufficio CEI Beni Culturali Ecclesiastici e per l'Edilizia di Culto Nel tuo nome. L'arte parla di comunità ed intende costruire un itinerario d'arte e di fede, che possa rappresentare un pellegrinaggio diocesano, nel Giubileo della Speranza.  Allestito all'interno degli spazi del Museo diocesano Albani-Oratorio della Grotta, il percorso mostra i tesori della diocesi, alcuni dei quali recuperati grazie al sostegno dell'8xmille alla Chiesa cattolica.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

Data: 23 Luglio 2025

Giubileo 2025: intrecci di arte e fede a Prato

Giubileo 2025: intrecci di arte e fede a Prato

 

Nelle Volte del Museo dell'Opera del Duomo di Prato, la mostra propone un percorso che racconta la storia e le tradizioni legate al Giubileo nella città di Prato, con uno speciale focus sul Giubileo del 2025.
Le sezioni della mostra illustrano la spiritualità e la bellezza dei paramenti liturgici, delle chiese giubilari e dei documenti storici, culminando all'interno della Cattedrale di Santo Stefano con il Crocifisso ligneo di Giovanni Pisano. Questo capolavoro, scelto come croce giubilare del 2025, rappresenta un simbolo di fede, speranza e redenzione. La sua scelta, secondo le indicazioni del Dicastero per l'Evangelizzazione, sottolinea l'importanza del Crocifisso come segno di unità e spiritualità per il cammino giubilare. 

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Giubileo, a cura di Michela Guidi. Vai al kit…

Data: 16 Luglio 2025