Chiesa cattolica

Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"

Nostra ætate

Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II
30 ottobre 2025 | Palermo, complesso monumentale dello Steri

 

In occasione del decennale dell’elezione ad arcivescovo metropolita della Chiesa di Dio pellegrina in Palermo di S.E. Mons. Corrado Lorefice, l’Università degli Studi di Palermo, la Libera Università “Maria SS. Assunta”, la Facoltà Teologica di Sicilia e la Fondazione per le Scienze Religiose promuovono il Dies Academicus  “Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II”.
L’evento avrà luogo giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso il palazzo monumentale dello Steri, sito in Piazza Marina 60 (PA), e sarà l’occasione per riflettere sul lascito del Concilio Vaticano II nella costruzione di relazioni fondate sul riconoscimento reciproco, sull’incontro tra fedi e culture e sulla responsabilità pubblica delle istituzioni ecclesiali a sessant’anni dalla chiusura dei lavori.

 

Scopri di più su fscire.it…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Roma 1300: il primo Giubileo è nato dal basso

Roma 1300: il primo Giubileo è nato dal basso

 

Il primo gennaio dell’anno 1300 un numero crescente di persone si incamminò sul far della sera verso San Pietro: in un brusio crescente si formò un movimento dal basso che si dirigeva verso la Basilica. Erano uomini e donne animati dalla speranza di ottenere un vantaggio, di “lucrare” qualche bene spirituale, il perdono dei peccati.
Arrivati sul posto, la tensione, le grida e l’entusiasmo aumentarono. I romani chiedevano al Papa di elargire un’indulgenza plenaria e quel movimento spontaneo darà origine al primo Giubileo della Storia. 

 

Continua a leggere su avvenire.it...

Per approfondire segui il kit di Pars Giubileo, a cura di Michela Guidi. Vai al kit…
 

 

 

 

Data: 24 Settembre 2025

Un ritratto incompleto della fede in Brasile

Censimento 2022: un ritratto incompleto della fede in Brasile

 

Il Censimento 2022 fotografa un Brasile sempre più pluralista dal punto di vista religioso: i cattolici, pur essendo ancora la maggioranza, scendono al minimo storico (56,7%), mentre crescono evangelici e “senza religione”. In forte aumento anche l’Umbanda e il Candomblé, tradizioni afro-brasiliane segnate da storiche discriminazioni. I dati evidenziano la trasformazione in atto ma mancano ancora dettagli sulle suddivisioni interne ai gruppi.
Ogni dieci anni, i dati statistici sulla composizione religiosa della popolazione brasiliana attirano l’attenzione del paese per alcuni giorni. Diventano argomento centrale nei media, alimentano dibattiti accademici e suscitano reazioni – di entusiasmo o di preoccupazione – tra le leadership religiose. Lo scorso 6 giugno, l’Instituto Brasileiro de Geografia e Estatística (Ibge), ente ufficiale del governo federale brasiliano, ha pubblicato i dati preliminari sulla religione raccolti nel Censimento demografico del 2022. Dopo un ritardo di due anni nella realizzazione del Censimento – dovuto alla pandemia di Covid-19 e ai tagli di bilancio durante il governo dell’ex presidente Jair Bolsonaro, – ricercatori, leader religiosi e fedeli attendevano con ansia una “fotografia” aggiornata del panorama religioso brasiliano, scattata attraverso il Censimento.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

 

Data: 17 Settembre 2025

Habitus Fidei. Le vesti delle Confraternite

Habitus Fidei. Le vesti delle Confraternite: un cammino fra arte, storia e fede

 

Habitus Fidei è un progetto ideato e realizzato da Lorenzo Cantoni, Direttore della Cattedra UNESCO dell'Università della Svizzera italiana e da Alessandro Tosi, Direttore Scientifico del Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi e professore presso l'Università di Pisa.
In particolare la mostra itinerante "Habitus Fidei. Le vesti delle Confraternite: un cammino fra arte, storia e fede" propone una riflessione interessante sulle connessioni fra storia, cultura e tradizione confraternale, in occasione dell'Anno Giubilare.
In realtà ci si domanda: ma quale è stato e soprattutto quale è e quale sarà il ruolo delle confraternite nella storia europea e in che modo possono contribuire alla costruzione di un'identità culturale condivisa?
Per comprendere il significato di tutto questo è interessante proprio seguire l'itineranza della mostra che è partita da Pisa, presso il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi) il 9 maggio 2025 per concludersi il 20 giugno scorso per traferirsi a Lucca, presso la Chiesa di Santi Giovanni e Reparata dove aprirà le porte il 17 settembre 2025 fino a tutto il 25 ottobre quando sarà trasferita a Lugano presso Villa Ciani dal 7 al 23 novembre 2025.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

 

Data: 10 Settembre 2025

Giuseppe Dossetti

3h

Il kit Giuseppe Dossetti è stato realizzato grazie al contributo di Enrico Galavotti, docente di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara. L’approfondimento offre una introduzione alla figura e al pensiero di Giuseppe Dossetti, illustrandone le diverse dimensioni di impegno politico e religioso, ed è corredato da una bibliografia essenziale.

Data: 04 Settembre 2025

Critiche al metodo codificatorio - Corecco

 

Eugenio Corecco, I presupposti culturali ed ecclesiologici del nuovo «Codex», in G. Borgonovo e A. Cattaneo (a cura di), Ius et communio. Scritti di Diritto Canonico, vol. II., Casale Monferrato-Lugano: Piemme-Facoltà di Teologia, 1997 pp. 617-645.

Anno pubblicazione: 
1997
Numero di pagine: 
28
Autore: 
Eugenio Corecco
Data: 23 Luglio 2025

Critiche al metodo codificatorio - Kuttner

 

Stephan Kuttner, Il codice di diritto canonico nella storia, in «Apollinaris», 40, 1-4(1967), Quinquagesimo volvente anniversario a Codice Iuris Canonici promulgato. Miscellanea in honorem Dini Staffa et Periclis Felici S.R.E Cardinalium, numero monografico, pp. 9-25.

Anno pubblicazione: 
1967
Numero di pagine: 
16
Autore: 
Stephan Kuttner
Data: 23 Luglio 2025

Il Vaticano I e la Reformatio Iuris

 

Carlos Corral, Codice di diritto canonico. "Codex iuris canonici", in C. Corral Salvador, V. D Paolis, G. Ghirlanda (a cura di), Nuovo dizionario di Diritto Canonico, Milano: San Paolo, 1993 pp. 190-200

Anno pubblicazione: 
1993
Numero di pagine: 
11
Autore: 
Carlos Corral
Data: 23 Luglio 2025

Il Dono. I tesori dell'Arte da Urbino a Roma

Il Dono. I tesori dell'Arte da Urbino a Roma

 

Il progetto di mostra prevede l'esposizione di dipinti, sculture, codici e libri a stampa afferenti ai tre Istituti culturali diocesani Museo Diocesano Albani, Biblioteca Diocesana e Archivio Diocesano. Il percorso diocesano si sviluppa secondo le proposte dell'Ufficio CEI Beni Culturali Ecclesiastici e per l'Edilizia di Culto Nel tuo nome. L'arte parla di comunità ed intende costruire un itinerario d'arte e di fede, che possa rappresentare un pellegrinaggio diocesano, nel Giubileo della Speranza.  Allestito all'interno degli spazi del Museo diocesano Albani-Oratorio della Grotta, il percorso mostra i tesori della diocesi, alcuni dei quali recuperati grazie al sostegno dell'8xmille alla Chiesa cattolica.

 

Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
 

 

Data: 23 Luglio 2025