Ecumenismo

Contenuti correlati a "Ecumenismo"

Concili, ecumenicità e storia

 

A. Melloni, Concili, ecumenicità e storia. Note di discussione, in «Cristianesimo nella Storia», 28, 2007, pp. 509-542.

Come un sinodo arriva a definirsi “ecumenico”? Prendendo le mosse dal lavoro svolto a Bologna con la preparazione del volume Conciliorum Oecumenicorum Decreta (1962), Alberto Melloni affronta dal punto di vista storico e storiografico il tema dell’ecumenicità di un concilio.

 

Il saggio fa parte del kit formativo di Massimiliano Proietti Sinodo e sinodalità. Vai al kit...

Anno pubblicazione: 
2007
Numero di pagine: 
34
Autore: 
Alberto Melloni
Data: 05 Maggio 2023

Insieme la Pasqua cattolica e ortodossa

Bartolomeo I: festeggiamo insieme la Pasqua cattolica e ortodossa

 

«Fissare finalmente una data comune per celebrare la Pasqua, sia da parte ortodossa che da parte cattolica c’è questa buona intenzione. Ne ho parlato con Sua Santità Papa Francesco in Bahrein». Nella sala del trono al Fanar, nel quartiere greco di Istanbul, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ha così risposto incontrando un folto gruppo di sacerdoti e giornalisti che hanno fatto tappa alla sede del Patriarcato ecumenico nel corso di un itinerario che ripercorre le origini della comunità cristiana da Antiochia, Tarso a Istanbul promosso dall’Opera Romana Pellegrinaggi della diocesi di Roma, che sulle orme degli Apostoli riprende i suoi viaggi in Turchia dopo il blocco degli anni del Covid.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 16 Novembre 2022

“Tales of the Purple House”

75° Festival del film di Locarno. Giuria ecumenica premia “Tales of the Purple House”

 

Il Premio della Giuria ecumenica a Locarno va al film “Tales of the Purple House”, regia di Abbas Fahdel. Il film con Nour Ballouk (titolo originale “Hikayat elbeit elorjowani” è girato fra Libano, Iraq e Francia. Il Festival cinematografico si è svolto dal 3 al 13 agosto.
La Giuria ecumenica formata da INTERFILM (quota protestante) e SIGNIS (quota cattolica) ha assegnato il riconoscimento con questa motivazione:
“Il film ci offre la prospettiva personale e poetica di una coppia di artisti sulla storia e sul presente di un Paese lacerato. Allo stesso tempo, mostra che la vita di tutti i giorni continua. E che l’arte e la bellezza giocano in essa un ruolo fondamentale”.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 24 Agosto 2022

Una pagina di “ecumenismo vissuto”

Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

 

Il pastore valdese Michel Charbonnier è stato l'unico partecipante italiano alla riunione che si è svolta a Ginevra a metà giugno. Ci racconta com'è andata e quali sono stati i punti salienti dell'incontro, in vista della XXI Assemblea del Consiglio ecumenico mondiale, in programma a fine agosto in Germania

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 06 Luglio 2022

Consiglio ecumenico delle chiese

Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

 

Il pastore Jerry Pillay è il nuovo segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec). Pillay è stato eletto dal Comitato centrale, riunito nei giorni scorsi a Ginevra, in Svizzera.
Pillay è nato nel 1965 ed è attualmente decano della Facoltà di teologia e religione dell’Università di Pretoria. Membro della Uniting Presbyterian Church, è originario del Sudafrica.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 22 Giugno 2022

Acqua, cibo e clima. Un intreccio inscindibile

Acqua, cibo e clima. Un intreccio inscindibile

 

Al Forum Sociale Mondiale conclusosi recentemente a Città del Messico, la delegazione del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha proposto una riflessione sulla giustizia ecologica, affrontando così il nesso inscindibile tra l’acqua, il cibo e il cambiamento climatico.
Joy Kennedy, moderatrice del gruppo di lavoro del Cec sui cambiamenti climatici è stata la protagonista di un workshop promosso dal Cec tenutosi durante l’evento e ha così condiviso con i partecipanti le proposte del Cec, atte a fermare «l’ecocidio».
«Le comunità religiose chiedono una legge “sull’ecocidio”. Ossia che venga riconosciuto ufficialmente il fatto che oggi è in atto un ecocidio, dunque un reato penale valutabile dalla Corte penale internazionale», ha affermato.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 18 Maggio 2022

Luterani e cattolici

Luterani e cattolici: battesimo e crescita nella comunione

 

La quinta fase della Commissione luterano-cattolica per l'unità (2008-2019) è giunta alla sua conclusione con il completamento del documento “Battesimo e Crescita nella comunione”.
La Federazione Luterana Mondiale e il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani affermano che il testo, in preparazione da sette anni, «include importanti impulsi per la discussione teologica ed ecclesiologica in corso. Fa un passo significativo nel proporre un consenso differenziato sul battesimo».
Il rapporto cerca di trovare un linguaggio comune per le dimensioni ecclesiali della crescita nella comunione.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 11 Maggio 2022

Ecumenismo

Ecumenismo
Le parole del religioso nell’Europa contemporanea - martedì 03 maggio 2022 11:30 - FSCIRE, Via San Vitale 114, 40125, Bologna

 

Incontro nell’ambito del ciclo di seminari Le parole del religioso nell’Europa contemporanea organizzato da UNIMORE in collaborazione con SISSCO e FSCIRE.
Interviene il Dott. Luca Ferracci, Università di Modena e Reggio Emilia

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Ecumenismo, a cura di Luca Ferracci. Vai al kit...
 

Data: 27 Aprile 2022

Il Consiglio ecumenico e la Chiesa ortodossa russa

Pressioni sul Consiglio ecumenico per l'espulsione della Chiesa ortodossa russa dai suoi ranghi

 

Il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) è sotto pressione perché aumentano le richieste di estromettere la Chiesa ortodossa russa dai suoi ranghi, con i detrattori che sostengono che il leader della chiesa, il patriarca Kirill, abbia invalidato la sua adesione sostenendo l'invasione russa dell'Ucraina e coinvolgendo la chiesa nelle macchinazioni politiche globali del presidente russo Vladimir Putin.
Il dibattito ha ottenuto una risposta lunedì (11 aprile) da padre Ioan Sauca, segretario generale ad interim del Cec, che raggruppa 352 chiese membro che rappresentano circa 580 milioni di cristiani in tutto il mondo.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

 

Data: 20 Aprile 2022

Messa in cattedrale dopo 500 anni

A Ginevra una messa in cattedrale dopo 500 anni
Il 5 marzo 2022, l'edificio dell'ecumenismo ha aggiunto una nuova pietra.

 

Per la prima volta dall'arrivo della Riforma protestante in Svizzera quasi cinque secoli fa, una messa cattolica è stata celebrata la sera di sabato 5 marzo nella cattedrale di San Pietro a Ginevra, Svizzera. L'ultima messa in San Pietro, nell'estate del 1535, era finita in una sommossa, il clero era stato espulso e l'edificio era stato consegnato alla depredazione di statue e oggetti di culto, simboli di "idolatria".
Anche quando la Riforma protestante prese il sopravvento, San Pietro a Ginevra mantenne il suo nome. In una città dove il cattolicesimo è tornato ad essere la religione principale, i leader protestanti e cattolici sottolineano che le due chiese hanno lavorato insieme a livello locale per molto tempo, in particolare con cappellanie comuni per i malati e per i prigionieri.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 09 Marzo 2022