Educazione religiosa

Contenuti correlati a "Educazione religiosa"

Corsi di formazione per insegnanti

Corsi di formazione per insegnanti
 

Iscrizioni aperte per i corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado che si terranno tra ottobre 2023 e aprile 2024
I corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado si inseriscono all’interno del percorso sul Pluralismo Religioso e Sapere storico (PluReS), promosso dalla Fondazione per le scienze religiose con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e della Cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace.

 

Scopri di più su fscire.it...

Data: 27 Settembre 2023

“Monumenti” e “Ascesi”

“Monumenti” e “Ascesi”

 

Da ottobre i nuovi cicli di conferenze del Centro Culturale del Centro Studi Religiosi
Al via i nuovi cicli di conferenze organizzati dai centri culturali della Fondazione Collegio San Carlo per l’anno 2023/2024.
Il Centro Studi Religiosi discuterà il tema Rinunciare al mondo. Forme di ascesi e di perfezionamento spirituale nelle tradizioni religiose. La prima parte, che si svolgerà in cinque appuntamenti tra ottobre 2023 e gennaio 2024, si aprirà venerdì 13 ottobre con la conferenza di Franco Ferrari (professore di Storia della filosofia antica, Università di Pavia) dal titolo Fuga dal mondo ed estasi nel pensiero di Plotino. Seguiranno le conferenze di Giovanni Ibba (venerdì 27 ottobre); Berenice Cavarra (venerdì 10 novembre); Giuseppe Cecere (venerdì 24 novembre) e Federico Squarcini (venerdì 26 gennaio 2024).

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...

Data: 27 Settembre 2023

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2023

Bando ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2023’
 

Al via la nona edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2023.
 
Data: 20 Settembre 2023

EuARe - European Academy of Religion

EuARe - European Academy of Religion
Religion from the Inside - 19-23 giugno 2023, St Andrews, Scotland

 

Il programma della conferenza annuale della European Academy of Religion, che si svolgerà dal 19 al 23 giugno 2023 a St Andrews, in Scozia, è disponibile. Il tema generale della conferenza, "Religion from the Inside", accoglie temi e contributi di tutti gli studiosi e le studiose di scienze religiose, provenienti dai cinque continenti.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 24 Maggio 2023

Il Festival Biblico mette a tema la creazione

Nel 2023 il Festival Biblico mette a tema la creazione

 

Sarà il libro biblico della Genesi - e in particolare i capitoli dall’1 all’11 - il filone tematico attorno al quale si articolerà la proposta culturale della 19ª edizione del Festival Biblico, il festival promosso da diocesi di Vicenza e Società San Paolo per stimolare una riflessione sulla contemporaneità alla luce delle Sacre Scritture ebraico-cristiane.
Al progetto aderiscono le diocesi di Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia - quest’ultima alla sua prima edizione - e Alba nella formula del Fuori Festival.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Scopri il programma su festivalbiblico.it...
 

Data: 03 Maggio 2023

Case di vita

Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia
Mostra Temporanea 20.04.2023 - 17.09.2023

 

La mostra “Case di vita.  Sinagoghe e cimiteri in Italia”,  a  cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto,  è  un approfondimento innovativo e originale che riflette sull’aspetto architettonico, rituale e sociale della sinagoga e del cimitero ebraico. Un percorso che affronta la specificità di questi due spazi e, parallelamente, le vicende dell’ebraismo italiano che vanta oltre duemila anni di storia. Sinagoghe e cimiteri sono il centro della vita ebraica e ospitano le principali festività, i riti, i matrimoni, le nascite e le morti. Sono dunque spazi d’incontro,  di  vita sociale e di costruzione del senso di comunità.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

Data: 19 Aprile 2023

Il Buddha e la Trinità cristiana

I tre corpi (Kāya) di un Buddha e la Trinità cristiana
27 aprile 2023 | Louis Hébert | (Dis)Incarnazione nella religione e nell’etica

 

Il seminario vuole essere un contributo al confronto tra i tre “corpi” di un Buddha e la Trinità nel cristianesimo. Dopo aver presentato la “caduta” e la salvezza nella religione atea del Buddismo, verrà discusso il risultato di questa salvezza, che consiste nel diventare un Buddha e nell’ottenere tre “corpi”. I tre “corpi” che sono il dharmakaya, il sambhogakaya, e il nirmāṇakāya trovano la loro controparte approssimativa rispettivamente in Dio padre, nello Spirito Santo e in Dio figlio. In entrambe le religioni, questa triade è allo stesso tempo una monade inseparabile.

 

Scopri come partecipare su isr.fbk.eu...
 

Data: 19 Aprile 2023

Ora di religione cattolica e alternativa

Ora di religione cattolica e alternativa. Un Vademecum protestante

 

Lo “Sportello Scuola Laicità Pluralismo” della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha predisposto un documento con le risposte alle più frequenti domande su iscrizioni e scelta di non avvalersi dell’insegnamento di religione cattolica (IRC). Famiglie e studenti sono chiamati infatti, entro la fine di gennaio, ad effettuare la loro scelta su istituti e indirizzi di studio per l’anno scolastico 2023/2024. “Non meno rilevante la scelta di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) – scrive lo Sportello FCEI nell’introduzione del documento –. Il crescente numero degli studenti (oltre un milione secondo dati ministeriali, ndr) che scelgono di non avvalersi dell’insegnamento religioso confessionale e le significative difficoltà a reperire informazioni chiare sulle modalità per esercitare questo diritto, rendono necessari chiarimenti che la FCEI intende fornire a famiglie e persone, evangeliche e non”.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 25 Gennaio 2023

I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah

I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah – seminario
18 gennaio 2023. Il seminario è rivolto a insegnanti di scuole di ogni ordine e grado.

 

Siamo lieti di segnalare un nuovo seminario sui luoghi della Memoria organizzato dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con la Fondazione CDEC, il Memoriale della Shoah di Milano, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Gariwo e i Figli della Shoah.

 

Scopri il programma su cdec.it...
 

Data: 03 Gennaio 2023