Educazione religiosa

Contenuti correlati a "Educazione religiosa"

Il concilio e il credo 325-2025

 

C. Bianchi, A. Melloni, M. Proietti (a cura di), Il concilio e il credo 325-2025. Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli, Bologna: EDB, 2025. Vai alla scheda dell'editore...

 

Anno pubblicazione: 
2025
Numero di pagine: 
7
Autore: 
Costanza Bianchi
Data: 23 Settembre 2025

EuARe – Selezione aperta per attività segretariale

EuARe – Selezione aperta per attività in ambito segretariale

 

Call per attività di supporto all’organizzazione del convegno European Academy of Religion edizione 2026.
È indetta una procedura di selezione finalizzata al conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per attività di supporto all’organizzazione del IX Convegno annuale della European Academy of Religion che si svolgerà a Roma. 

 

Scopri di più su fscire.it...

 

 

Data: 30 Luglio 2025

Alla scoperta dell’arte buddhista nei musei

Alla scoperta dell’arte buddhista nei musei italiani

 

Far conoscere il grande patrimonio artistico di opere d’arte buddhista conservate nei musei italiani, attraverso il racconto di esperti e insegnanti di Dharma. È questo l’obiettivo di “Arte buddhista nei musei italiani”, il nuovo progetto a cura di Cultura UBI, l’area di Unione Buddhista Italiana che si occupa di esplorare le relazioni di contenuto e forma tra buddhismo e fenomeni e linguaggi estetici, favorendo l’incontro tra diverse discipline con mostre e progetti d’arte, musica e teatro, e attraverso il restauro e la valorizzazione di opere d’arte.

 

Scopri di più su unionebuddhistaitaliana.it...
 

 

 

Data: 23 Luglio 2025

Visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

 

Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.
Data: 24 Giugno 2025

Premio di laurea Roberto Bassi

Premio di laurea Roberto Bassi

 

A due mesi dalla sua scomparsa, la Fondazione CDEC bandisce un premio di laurea annuale di euro 2.000,00 (onnicomprensivo di oneri fiscali) intitolato alla memoria di Roberto Bassi, fondatore e primo segretario del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea dal 1955 al 1958.
Il premio è riservato a autrici e autori di tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato che abbiano conseguito la laurea magistrale, il dottorato o titoli equipollenti presso una delle università italiane o straniere nel periodo dal 1 gennaio 2024 al 31 luglio 2025 con una tesi di argomento che rientri nella sfera d’azione della Fondazione CDEC, e in particolare sulle seguenti aree di ricerca: Ebraismo e comunità ebraiche in Italia dall’età antica a quella contemporanea, Shoah e Seconda guerra mondiale, Antisemitismo, Letteratura ebraica, Israele: società, politica, economia e cultura, Storia ebraica nel mondo, diaspore e migrazioni, Pensiero e filosofia ebraica.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 28 Maggio 2025

Karma, rinascite e liberazione

Karma, rinascite e liberazione

 

Incontro a cura di Ghesce Dorjee Wangchuck, Maestro residente dell’Istituto Samantabhadra di Roma. Evento parte del parte del programma Storie d’EUR_Asia
Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata
Il Buddhismo del “grande veicolo” (mahayana), cui afferisce il vajrayana indo-tibetano (uno dei suoi esiti liturgici, esoterici e iniziatici), elegge quale parametro di santità la figura del “essere del risveglio” (bodhisattva) che – motivato da altruismo – continua a “reincarnarsi” finché tutti gli esseri non siano stati salvati.

 

Scopri come partecipare su museodellecivilta.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano, a cura di Luca Villa. Vai al kit…
 

 

Data: 14 Maggio 2025

Incontri d’autore all'Istituto Sangalli

Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società

 

Ecco il nuovo ciclo primaverile di presentazioni online, organizzato da Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Affronteremo temi che interpellano le nostre società attuali, sotto svariati punti di vista e con un’ampia periodizzazione, riservando un’attenzione particolare alla profondità dello sguardo storico.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 09 Aprile 2025

“Il Talmud per tutti”

“Il Talmud per tutti”: un podcast per scoprire un sapere millenario

 

Il Talmud è un testo antico, ma la sua conoscenza non è mai stata così attuale. Grazie al podcast “Il Talmud per tutti” di Progetto Talmud e RaiPlay Sound ora quest’antico patrimonio del sapere diviene finalmente accessibile al grande pubblico. Un racconto moderno e coinvolgente per far scoprire o riscoprire quanto questo testo tramandatosi nei secoli nasconde all’interno, per porre domande e per trovare risposte che anche dopo oltre mille anni ancora ci interrogano.
Il podcast di dieci episodi racconta il Talmud attraverso una chiave narrativa, che ne mette in luce le storie più interessanti, le vicende correlate al testo ed il modo in cui esso ha influenzato la società.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 12 Marzo 2025