Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Resistenti ebrei d’Italia

Resistenti ebrei d’Italia: nuove storie e l’apporto alla Resistenza su tutto il territorio italiano

 

In occasione del 25 aprile 2025, nel settantesimo anniversario della nascita della Fondazione CDECe nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, verranno pubblicati nuovi dati che andranno a completare il quadro che emerge dal progetto di ricerca di Liliana Picciotto sul contributo ebraico alla Resistenza. Quest’ultima parte della ricerca consentirà di avere una panoramica d’insieme dell’apporto della popolazione ebraica alla lotta partigiana su tutto il territorio italiano.
I dati e i risultati di questa nuova fase di studio saranno caricati sul portale online Resistenti ebrei d’Italia andando a completare un dizionario biografico di 815 figure di resistenti che hanno messo a disposizione le loro energie, i loro pensieri, le loro stesse vite partecipando al movimento antinazista e antifascista. Sul portale saranno inoltre disponibili 30 storie di resistenti di particolare rilievo raccontate grazie alla realizzazione di mostre digitali e podcast originali. Sette di queste storie sono state presentate lo scorso gennaio nel programma Radio3 Suite e sono disponibili su Raiplaysound. Dal 25 aprile verranno pubblicati nuovi podcast con la voce di Elia Schilton che racconteranno le vicende di Gilberto Coen, Bruno Dell’Arriccia, Enrico Lowenthal, Adolfo Perugia, Franco Valabrega.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 23 Aprile 2025

YOM HASHOAH

YOM HASHOAH. Giorno della Shoah

 

mercoledì 23 aprile, ore 17 - In occasione dello “Yom ha-Shoah”, ossia “Giorno in ricordo della Shoah” ascolteremo le testimonianze di Emanuele Ottolenghi e di Muriel Wahl, discendenti di sopravvissuti alla Shoah, per condividere momenti di riflessione su uno dei periodi più bui della Storia umana. Introduce Ivan Orsini, direttore MEB.

 

Scopri come partecipare su museoebraicobo.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

Data: 23 Aprile 2025

Comunità Ebraica e Comune di Milano

La collaborazione fra Comunità Ebraica e Comune di Milano per l’assistenza agli ebrei perseguitati: il 26 marzo un evento

 

Si svolgerà il 26 marzo presso l’auditorium Stefano Cerri (via Valvassori Peroni 56), l’evento (un convegno ed una mostra fotografica) per ricordare l’attività di assistenza sanitaria ed aiuto, svoltasi nei locali messi a disposizione della Comunità Israelitica dal Comune di Milano, dal 1938 al 1943 e anche dopo l’occupazione nazista del nord Italia.
Ne parliamo con un ricco panel alle ore 17.30, a cui seguirà alle 19 nella adiacente Biblioteca, l’inaugurazione della mostra fotografica con visita guidata.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 26 Marzo 2025

23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

 

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.
I sapori dei piatti più prelibati si incroceranno con la storia di una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia, le feste tradizionali, foto d’epoca e memorie di famiglia.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

Data: 19 Marzo 2025

Call for papers

La Fondazione CDEC e la nuova generazione di studiosi a confronto – Call for papers

 

In occasione del 70° anniversario della sua nascita, la Fondazione CDEC organizza un seminario per giovani ricercatori e ricercatrici sugli studi ebraici italiani, nella volontà di rinnovare lo spirito di ricerca che nel 1955 aveva portato alla creazione del Centro di documentazione ebraica contemporanea. La conferenza è strutturata su due direttive: a) offerta alla nuova generazione di studiosi di uno spazio di confronto e condivisione sui temi delle ricerche in corso; b) presentazione del materiale documentario conservato dalla Fondazione CDEC, delle metodologie proprie delle azioni dell’istituto, dei possibili percorsi di ricerca comuni. La conferenza sarà occasione di discussione metodologica e contenutistica; di presentazione dei percorsi di ricerca della Fondazione CDEC; di creazione di un dialogo tra le nuove generazioni di ricercatori. L’evento offrirà ai partecipanti un’opportunità unica di presentare i propri lavori a esperti della Fondazione e a giovani colleghe e colleghi, e promuovere con essi un confronto sulle linee di ricerca. Saranno particolarmente apprezzati contributi che indaghino tematiche care alla Fondazione con metodologie

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 19 Marzo 2025

“Il Talmud per tutti”

“Il Talmud per tutti”: un podcast per scoprire un sapere millenario

 

Il Talmud è un testo antico, ma la sua conoscenza non è mai stata così attuale. Grazie al podcast “Il Talmud per tutti” di Progetto Talmud e RaiPlay Sound ora quest’antico patrimonio del sapere diviene finalmente accessibile al grande pubblico. Un racconto moderno e coinvolgente per far scoprire o riscoprire quanto questo testo tramandatosi nei secoli nasconde all’interno, per porre domande e per trovare risposte che anche dopo oltre mille anni ancora ci interrogano.
Il podcast di dieci episodi racconta il Talmud attraverso una chiave narrativa, che ne mette in luce le storie più interessanti, le vicende correlate al testo ed il modo in cui esso ha influenzato la società.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 12 Marzo 2025

Il "femminile" nelle fonti ebraiche

Il "femminile" nelle fonti ebraiche tra immaginazione mistica e prassi ortodossa
12 Marzo 2025 | 16:00 — 18:00 | FBK Aula Grande | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

Il seminario presenterà la figura e il concetto del “Femminile” nell’ambito delle fonti della mistica ebraica (qabbalà) come recentemente esposte dallo studioso Moshe Idel, e in alcuni testi liturgici in uso nel culto sinagogale. La riflessione vuole contestualizzare queste fonti alla luce del ruolo della donna nelle vita quotidiana dell’ebraismo ortodosso e nella “spiritualità halakhica” radicata nel Tanakh o Bibbia ebraica, nel Talmud e nei principali commentari rabbinici.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

Data: 05 Marzo 2025

Storia degli ebrei

Storia degli ebrei – Corso di formazione

 

Il corso – articolato in dieci incontri di due ore – si propone di inquadrare sul piano sociale, culturale e religioso la storia degli ebrei in Europa e in Italia e il loro incontro/confronto con la civiltà europea a partire dal medioevo, per poi approfondire in maniera più specifica il processo di secolarizzazione che interessò le comunità ebraiche a partire dalla metà del XVIII secolo.
Docente: Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione CDEC

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 26 Febbraio 2025

19 febbraio, Italia Ebraica

19 febbraio, Italia Ebraica

 

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
In questa quarta puntata, prevista online su Zoom il 19 febbraio alle 18.30, saranno protagonisti il Museo Ebraico di Bologna e il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma che ci racconteranno due storie di famiglie ebraiche italiane a cavallo tra Ottocento e Novecento.

 

Scopri come partecipare su meis.museum...

 

 

Data: 18 Febbraio 2025