Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Iscrizioni aperte al Master JewChriS

Iscrizioni aperte al Master JewChriS
Gennaio – Giugno 2026

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del nuovo Master JewChriS, il percorso di alta formazione promosso dalla Fondazione per le scienze religiose che offre una lettura critica dello sviluppo storico delle Scritture ebraiche e cristiane e delle loro molteplici tradizioni interpretative.
Le lezioni si terranno da gennaio a giugno 2026, in formula intensiva nel fine settimana (venerdì e sabato, ore 10–16, GMT +2), presso la sede di via San Vitale 114, Bologna, e online.
Il corso, interamente in lingua inglese, è articolato in 5 moduli tematici e prevede anche corsi opzionali di ebraico biblico, greco antico e latino.
 
Data: 05 Novembre 2025

Verso l'Unico, pellegrini di speranza

Verso l'Unico, pellegrini di speranza
9 novembre | Biblioteca S. Francesco della Vigna | Castello 2786 | Venezia

 

Un incontro tra religioni
Intervengono
P. Daniel Stinga - Sacerdote Diocesi ortodossa Romena d'Italia
Rav Alberto Sermoneta - Rabbino capo di Venezia
Prof. Stefano Cavalli - Docente di S. Scrittura all'Istituto di Studi Ecumenici - Venezia
Imam Ahmad Tabakovic - Dzemat Nur Verona - CIBI Comunità Islamica Bosniaci in Italia
Yahya Abd al-Ahad Zanolo - Coreis Italiana, Triveneto

Scopri di più su coreis.it...
 

 

Data: 05 Novembre 2025

Fomazione per gli insegnanti

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

 

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).
Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.
Attraverso incontri con storici, educatori, psicologi ed esperti di didattica, ci interrogheremo insieme su come trasmettere la memoria, affrontare dubbi e resistenze, e costruire percorsi educativi rispettosi e coinvolgenti.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a come affrontare questi temi delicati con bambini e bambine, evitando il rischio di traumi e promuovendo invece consapevolezza, responsabilità e capacità critica.
Il corso è organizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.

 

Scopri di più su meis.museum…
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Nostra ætate

Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II
30 ottobre 2025 | Palermo, complesso monumentale dello Steri

 

In occasione del decennale dell’elezione ad arcivescovo metropolita della Chiesa di Dio pellegrina in Palermo di S.E. Mons. Corrado Lorefice, l’Università degli Studi di Palermo, la Libera Università “Maria SS. Assunta”, la Facoltà Teologica di Sicilia e la Fondazione per le Scienze Religiose promuovono il Dies Academicus  “Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II”.
L’evento avrà luogo giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso il palazzo monumentale dello Steri, sito in Piazza Marina 60 (PA), e sarà l’occasione per riflettere sul lascito del Concilio Vaticano II nella costruzione di relazioni fondate sul riconoscimento reciproco, sull’incontro tra fedi e culture e sulla responsabilità pubblica delle istituzioni ecclesiali a sessant’anni dalla chiusura dei lavori.

 

Scopri di più su fscire.it…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Fotografia Resistente

ARCHIVI APERTI 2025 – Fotografia Resistente

 

Anche quest’anno la Fondazione CDEC partecipa ad Archivi Aperti, la rassegna organizzata da Rete Fotografia che per questa edizione è dedicata alla Resistenza e al ruolo delle immagini nella narrazione storica. Dal 17 al 26 ottobre il pubblico potrà partecipare a visite guidate gratuite, incontri e laboratori diffusi su gran parte del territorio nazionale.
La Fondazione CDEC proporrà un approfondimento sugli archivi relativi agli antifascisti e partigiani ebrei, che restituiscono una memoria personale e collettiva della Resistenza ebraica in Italia.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 22 Ottobre 2025

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico
Mostra Temporanea | 10.10.2025 - 14.06.2026 |

 

La mostra nasce dall’incontro tra due raccolte fotografiche di grande valore storico e culturale: il fondo ungherese di Ernő Munkácsi, una collezione di immagini dell’Italia ebraica prodotte e raccolte tra il 1927 e il 1940, e il Fondo F.A.C.E., archivio fotografico e documentario della Federazione delle Associazioni Culturali Ebraiche tra gli anni ‘20 e ‘30 del Novecento. Attraverso immagini, documenti e corrispondenze, “Viaggio in Italia” propone una riflessione sul patrimonio culturale ebraico italiano come parte integrante della storia nazionale e del suo paesaggio urbano, civile e simbolico.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 15 Ottobre 2025

Le migrazioni ebraiche nel Mediterraneo

TRAME – Un nuovo portale racconta le migrazioni ebraiche nel Mediterraneo

 

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea presenta TRAME, un nuovo portale volto a raccontare le storie e i vissuti della generazione di immigrati ebrei arrivata in Italia dai paesi della sponda sud del Mediterraneo. Tramite diversi strumenti multimediali, il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e mettere in dialogo i documenti di storia orale che il Centro ha raccolto dal 2011 al 2019, intervistando decine di persone arrivate da Egitto, Siria, Libano, Tunisia, Libia, Iran e Iraq. L’iniziativa nasce per preservare e valorizzare non solo le esperienze individuali raccolte attraverso le testimonianze, ma anche, attraverso di esse, il più ampio patrimonio culturale delle comunità ebraiche del Mediterraneo.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 01 Ottobre 2025

Il Libro Ebraico

Il Libro Ebraico. Un futuro da scrivere

 

Dal 9 al 12 ottobre 2025 il MEIS ospita gli incontri dedicati al Libro Ebraico. Romanzieri, storici, giornalisti, pensatori saranno i protagonisti della XVI edizione della rassegna che quest’anno è incentrata sul tema del FUTURO. Un futuro da scrivere insieme.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

 

Data: 01 Ottobre 2025

Piccoli lettori, grandi valori

Piccoli lettori, grandi valori – Letture animate per bambini

 

La Biblioteca della Fondazione CDEC propone un nuovo progetto dedicato ai più piccoli: PICCOLI LETTORI; GRANDI VALORI: storie di coraggio, Resistenza e libertà è un ciclo di letture animate e laboratori creativi per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni: un’iniziativa che intreccia letteratura, teatro e memoria storica per scoprire i valori della Resistenza.
Otto appuntamenti, da settembre a dicembre 2025, accenderanno la curiosità e l’immaginazione dei partecipanti grazie a letture animate e laboratori creativi pensati su misura. Gli incontri saranno guidati da Francesca Biffi, che da anni porta passione e competenza nelle scuole primarie di Milano e in diverse realtà teatrali, dando forma a esperienze coinvolgenti e stimolanti. Al termine di ogni appuntamento, un momento di condivisione: una merenda insieme con uno spuntino e succhi di frutta saranno messi a disposizionedei partecipanti.

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 17 Settembre 2025

GECE 2025

 GECE 2025: il programma di Milano, dalla Sinagoga al Museo Leonardo da Vinci
XXVI° GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA | IL POPOLO DEL LIBRO – MILANO 14 settembre 2025 | SINAGOGA CENTRALE DI VIA GUASTALLA via Della Guastalla 19

 

ore 9.00 VISITA GUIDATA DELLA SINAGOGA a cura di Esther Nissim
ore 10.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
Walker Meghnagi, Presidente della Comunità ebraica di Milano
Sara Modena, Assessore alla Cultura Comunità ebraica di Milano
ore 10.45 IL NUOVO RIFIUTO DI ISRAELE
Ne parliamo con Rav Alfonso Arbib, Mons. Pier Francesco Fumagalli,
Imam Yahia Pallavicini, Massimo De Angelis, Niram Ferretti e David Elber
Introduce e modera Paolo Salom
ore 12.00 VISITA GUIDATA DELLA SINAGOGA a cura di Esther Nissim

 

Scopri il programma completo su mosaico-cem.it...
 

 

 

Data: 10 Settembre 2025