Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Le migrazioni ebraiche nel Mediterraneo

TRAME – Un nuovo portale racconta le migrazioni ebraiche nel Mediterraneo

 

La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea presenta TRAME, un nuovo portale volto a raccontare le storie e i vissuti della generazione di immigrati ebrei arrivata in Italia dai paesi della sponda sud del Mediterraneo. Tramite diversi strumenti multimediali, il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e mettere in dialogo i documenti di storia orale che il Centro ha raccolto dal 2011 al 2019, intervistando decine di persone arrivate da Egitto, Siria, Libano, Tunisia, Libia, Iran e Iraq. L’iniziativa nasce per preservare e valorizzare non solo le esperienze individuali raccolte attraverso le testimonianze, ma anche, attraverso di esse, il più ampio patrimonio culturale delle comunità ebraiche del Mediterraneo.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

Data: 01 Ottobre 2025

Il Libro Ebraico

Il Libro Ebraico. Un futuro da scrivere

 

Dal 9 al 12 ottobre 2025 il MEIS ospita gli incontri dedicati al Libro Ebraico. Romanzieri, storici, giornalisti, pensatori saranno i protagonisti della XVI edizione della rassegna che quest’anno è incentrata sul tema del FUTURO. Un futuro da scrivere insieme.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

 

Data: 01 Ottobre 2025

Piccoli lettori, grandi valori

Piccoli lettori, grandi valori – Letture animate per bambini

 

La Biblioteca della Fondazione CDEC propone un nuovo progetto dedicato ai più piccoli: PICCOLI LETTORI; GRANDI VALORI: storie di coraggio, Resistenza e libertà è un ciclo di letture animate e laboratori creativi per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni: un’iniziativa che intreccia letteratura, teatro e memoria storica per scoprire i valori della Resistenza.
Otto appuntamenti, da settembre a dicembre 2025, accenderanno la curiosità e l’immaginazione dei partecipanti grazie a letture animate e laboratori creativi pensati su misura. Gli incontri saranno guidati da Francesca Biffi, che da anni porta passione e competenza nelle scuole primarie di Milano e in diverse realtà teatrali, dando forma a esperienze coinvolgenti e stimolanti. Al termine di ogni appuntamento, un momento di condivisione: una merenda insieme con uno spuntino e succhi di frutta saranno messi a disposizionedei partecipanti.

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 17 Settembre 2025

GECE 2025

 GECE 2025: il programma di Milano, dalla Sinagoga al Museo Leonardo da Vinci
XXVI° GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA | IL POPOLO DEL LIBRO – MILANO 14 settembre 2025 | SINAGOGA CENTRALE DI VIA GUASTALLA via Della Guastalla 19

 

ore 9.00 VISITA GUIDATA DELLA SINAGOGA a cura di Esther Nissim
ore 10.00 SALUTI ISTITUZIONALI
Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
Walker Meghnagi, Presidente della Comunità ebraica di Milano
Sara Modena, Assessore alla Cultura Comunità ebraica di Milano
ore 10.45 IL NUOVO RIFIUTO DI ISRAELE
Ne parliamo con Rav Alfonso Arbib, Mons. Pier Francesco Fumagalli,
Imam Yahia Pallavicini, Massimo De Angelis, Niram Ferretti e David Elber
Introduce e modera Paolo Salom
ore 12.00 VISITA GUIDATA DELLA SINAGOGA a cura di Esther Nissim

 

Scopri il programma completo su mosaico-cem.it...
 

 

 

Data: 10 Settembre 2025

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

 

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature.
Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo interreligioso e ispirare nuove iniziative in tutta Italia.
Un viaggio attraverso la parola scritta, tra testi sacri e letteratura, tra tradizione e innovazione. Un’occasione per scoprire e condividere il valore del libro come strumento di conoscenza e ponte tra culture.

 

Scopri il programma su meis.museum...
 

Per approfondire, segui il kit di Pars La formazione dei testi fondanti dell'ebraismo, a cura di Luciana Pepi e Francesco Bonanno. Vai al kit...

 

Data: 03 Settembre 2025

Tornano i corsi online del MEIS!

Tornano i corsi online del MEIS!

 

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah presenta l’offerta di corsi online per il 2025/2026. Ai corsi di ebraico biblico e moderno divisi per livelli, si affiancano altri insegnamenti sulla cultura, sulla lingua Yiddish, la cucina ebraica e la psicoanalisi. Le lezioni si svolgono online ma, come sempre, sono previsti seminari gratuiti in presenza di domenica alla fine di ogni quadrimestre (le date verranno comunicate all’inizio dei corsi).

 

Scopri di più su mesi.museum...
 

 

 

Data: 27 Agosto 2025

Corso di YIDDISH - Base

Corso di YIDDISH - Base (2026)

 

A gennaio 2026 partirà un corso di yiddish di base rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lingua e alla storia delle comunità ashkenazite dell’Europa centro-orientale.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

Data: 06 Agosto 2025

La cultura yiddish in Biblioteca – GECE 2025

Tracce di un mondo perduto: la cultura yiddish in Biblioteca – GECE 2025
Domenica 14 settembre 2025, ore 16.00 | Biblioteca Fondazione CDEC | P.zza Edmond J.Safra 1, Milano

 

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025, la Fondazione CDEC propone un incontro sulla letteratura yiddish a partire dalla collezione di volumi conservati presso la Biblioteca. Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, dialogherà con Anna Linda Callow e Haim Burstin. 

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 30 Luglio 2025

Corso di EBRAICO BIBLICO - Base (2025-2026)

Corso di EBRAICO BIBLICO - Base (2025-2026)

 

Le lezioni affronteranno tutta la grammatica, con attenzione anche ad aspetti letterari, storici e religiosi che esulano dalla dimensione strettamente linguistica ma che non possono essere tralasciati nell’ottica di una piena comprensione del documento.
Il corso si articolerà in venti lezioni, di due ore ciascuna. Le lezioni si terranno in presenza in un giorno della settimana e all’orario stabiliti in base alle esigenze degli interessati a partecipare.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

 

Data: 30 Luglio 2025

Settimo seminario residenziale per docenti

19-23|10 Settimo seminario residenziale nazionale per docenti a Milano

 

Il Settimo seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione in didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e al patrimonio culturale ” Learning from the Past, Acting for the Future | Imparare dal Passato, Agire per il futuro” si terrà a Milano da domenica 19 a giovedì 23 ottobre 2025.
Il seminario è organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea insieme a TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.). L’evento si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano. Si avvale della collaborazione del Memoriale della Shoah di Milano, Insubrica Historica, Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Milano.
Le attività sono rivolte a 30 docenti delle scuole secondarie di secondo grado e a professionisti dell’istruzione, che non abbiano già frequentato una precedente edizione del seminario, e dureranno cinque giorni.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...

 

 

Data: 23 Luglio 2025