Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

 

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature.
Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo interreligioso e ispirare nuove iniziative in tutta Italia.
Un viaggio attraverso la parola scritta, tra testi sacri e letteratura, tra tradizione e innovazione. Un’occasione per scoprire e condividere il valore del libro come strumento di conoscenza e ponte tra culture.

 

Scopri il programma su meis.museum...
 

Per approfondire, segui il kit di Pars La formazione dei testi fondanti dell'ebraismo, a cura di Luciana Pepi e Francesco Bonanno. Vai al kit...

 

Data: 03 Settembre 2025

Tornano i corsi online del MEIS!

Tornano i corsi online del MEIS!

 

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah presenta l’offerta di corsi online per il 2025/2026. Ai corsi di ebraico biblico e moderno divisi per livelli, si affiancano altri insegnamenti sulla cultura, sulla lingua Yiddish, la cucina ebraica e la psicoanalisi. Le lezioni si svolgono online ma, come sempre, sono previsti seminari gratuiti in presenza di domenica alla fine di ogni quadrimestre (le date verranno comunicate all’inizio dei corsi).

 

Scopri di più su mesi.museum...
 

 

 

Data: 27 Agosto 2025

Corso di YIDDISH - Base

Corso di YIDDISH - Base (2026)

 

A gennaio 2026 partirà un corso di yiddish di base rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lingua e alla storia delle comunità ashkenazite dell’Europa centro-orientale.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

Data: 06 Agosto 2025

La cultura yiddish in Biblioteca – GECE 2025

Tracce di un mondo perduto: la cultura yiddish in Biblioteca – GECE 2025
Domenica 14 settembre 2025, ore 16.00 | Biblioteca Fondazione CDEC | P.zza Edmond J.Safra 1, Milano

 

In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025, la Fondazione CDEC propone un incontro sulla letteratura yiddish a partire dalla collezione di volumi conservati presso la Biblioteca. Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC, dialogherà con Anna Linda Callow e Haim Burstin. 

 

Scopri di più su cdec.it...
 

 

 

Data: 30 Luglio 2025

Corso di EBRAICO BIBLICO - Base (2025-2026)

Corso di EBRAICO BIBLICO - Base (2025-2026)

 

Le lezioni affronteranno tutta la grammatica, con attenzione anche ad aspetti letterari, storici e religiosi che esulano dalla dimensione strettamente linguistica ma che non possono essere tralasciati nell’ottica di una piena comprensione del documento.
Il corso si articolerà in venti lezioni, di due ore ciascuna. Le lezioni si terranno in presenza in un giorno della settimana e all’orario stabiliti in base alle esigenze degli interessati a partecipare.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

 

Data: 30 Luglio 2025

Settimo seminario residenziale per docenti

19-23|10 Settimo seminario residenziale nazionale per docenti a Milano

 

Il Settimo seminario residenziale per docenti e professionisti dell’istruzione in didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e al patrimonio culturale ” Learning from the Past, Acting for the Future | Imparare dal Passato, Agire per il futuro” si terrà a Milano da domenica 19 a giovedì 23 ottobre 2025.
Il seminario è organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea insieme a TOLI – The Olga Lengyel Institute for Holocaust Studies and Human Rights (U.S.A.). L’evento si terrà presso il Memoriale della Shoah di Milano. Si avvale della collaborazione del Memoriale della Shoah di Milano, Insubrica Historica, Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Milano.
Le attività sono rivolte a 30 docenti delle scuole secondarie di secondo grado e a professionisti dell’istruzione, che non abbiano già frequentato una precedente edizione del seminario, e dureranno cinque giorni.

 

Scopri di più su cdec.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit...

 

 

Data: 23 Luglio 2025

Un tesoro da (ri)scoprire!

Patrimonio culturale ebraico: un tesoro da (ri)scoprire!

 

È online il portale della rete che collega musei, archivi, enti e istituti impegnati nel promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale ebraico, sia materiale che immateriale, presente sul territorio regionale.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

 

Data: 16 Luglio 2025

Regina Ester

10 luglio, evento in presenza

 

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura.
In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà presentato al bookshop il libro “La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi” di Maria Giuseppina Muzzarelli (Laterza, 2024).
Dialoga con l’autrice, la responsabile della Biblioteca del MEIS Selenia Ileana Fabbri (Cidas). L’evento si concluderà con un aperitivo.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 09 Luglio 2025

Bené Romi

Bené Romi – Figli di Roma: arriva la realtà aumentata per percorrere il quartiere ebraico della capitale

 

“Bené Romi – Figli di Roma” è una mostra immersiva che utilizza la realtà aumentata e virtuale per raccontare la storia del Ghetto Ebraico di Roma. Indossando un visore, si potrà vivere un’esperienza che, in prima persona, farà percorrere il quartiere ebraico proprio come era nel 1555! Il tragitto immersivo, che si potrà visitare a partire dal mese di luglio, è una macchina del tempo che accompagna il visitatore in 5 tappe del Ghetto, ripercorrendo il periodo tra la sua istituzione nel 1555, e la sua demolizione, nel 1888.
Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione per il Museo Ebraico di Roma con il supporto tecnico di Sagitek – Dipartimento delle Attività Culturali (CER), l’Università di Tor Vergata CeRSE – Centro Romano di Studi sull’Ebraismo e la Comunità Ebraica di Torino.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 09 Luglio 2025

Visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

 

Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.
Data: 24 Giugno 2025