Educazione

Contenuti correlati a "Educazione"

Incontri d’autore all'Istituto Sangalli

Incontri d’autore. Storia, religione, politica, società

 

Ecco il nuovo ciclo primaverile di presentazioni online, organizzato da Matteo Binasco, Sara Britti, Francesca Campigli, Daniele De Camillis, Laura Fenelli e Michele Moramarco. Affronteremo temi che interpellano le nostre società attuali, sotto svariati punti di vista e con un’ampia periodizzazione, riservando un’attenzione particolare alla profondità dello sguardo storico.

 

Scopri di più su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 09 Aprile 2025

Ripensare le collettività religiose

Ripensare le collettività religiose: “intenzionalità collettiva” nello studio della religione
14 Aprile 2025 | 11:00 — 13:00 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

La ricerca sociologica sulla religione nella seconda metà del XX secolo si è concentrata fortemente sulla religiosità individuale come emblema della religione nella tarda modernità. All’inizio del XXI secolo, è emerso un rinnovato interesse per le collettività religiose. Tuttavia, la riflessione teorica in questo ambito non ha tenuto il passo con questo rinnovato interesse. Nel suo intervento, il prof. Rota proporrà di attingere all’analisi filosofica dell’ontologia sociale e dell’intenzionalità collettiva per rivitalizzare il lavoro empirico sulle forme collettive di religiosità. Sosterrà un concetto forte di collettività religiosa, distinto dalla semplice somma degli individui praticanti, evitando al contempo concezioni metafisiche olistiche. Illustrerà le sue idee con esempi empirici tratti dai miei progetti di ricerca precedenti e in corso sulla religione e la tecnologia, nonché sulla religione e il rischio.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 09 Aprile 2025

Forum comunicazione protestante

A Firenze, il Forum della comunicazione protestante

 

I prossimi 9 e 10 aprile si terrà a Firenze, presso l’Istituto avventista di cultura biblica “Villa Aurora”, il Forum della comunicazione protestante, organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). “Si tratta di un appuntamento atteso da tempo per far incontrare i responsabili delle diverse testate protestanti in Italia e fare insieme il punto della situazione e individuare strategie comuni”, ha dichiarato il professor Daniele Garrone, presidente della FCEI.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

 

Data: 09 Aprile 2025

Scuola, ora di religione

Scuola, niente ora di religione per oltre un milione di studenti: “Non sono mai stati così tanti”

 

Uno studente su sei non frequenta l’ora di religione. Gli esonerati, così vengono chiamati gli studenti e le studentesse che scelgono una materia alternativa, sono un milione e 164mila. Mai così tanti. Sessantottomila in più dell’anno prima. La percentuale è passata dal 15,5% del 2022-2023 al 16,6% del 2023-2024.
A diffondere i dati è l’Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, che ha chiesto al ministero dell’Istruzione e del Merito l’ultimo aggiornamento sulla frequenza della religione cattolica nelle scuole statali.
Nella classifica dei capoluoghi, spicca il sorpasso laico di Firenze: più di uno studente su due fa alternativa (51,5%). In tanti a dire “no grazie” alla religione cattolica sono pure gli alunni di Bologna (47,3%), Aosta (43,6%), Biella (40,6%), Mantova (40,5%), Brescia (38,6%), Trieste (37,9%) e Torino (37,7%).

 

Continua a leggere su repubblica.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Nell'ottantesimo di Dietrich Bonhoeffer

Nell'ottantesimo dell'uccisione di Dietrich Bonhoeffer
9 aprile 2025 | Bologna, via S. Vitale 112

 

In occasione dell’ottantesimo anniversario della sua morte, la mattina del 9 aprile 2025, alle ore 6.50 presso la chiesa di Santa Maria della Pietà in via S. Vitale 112, si terrà un evento in memoria di Dietrich Bonhoeffer.
L'incontro, organizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose, prevede una lectio tenuta dalla dott.ssa Alessia Passarelli, che guiderà i partecipanti attraverso parole, musiche e momenti di silenzio, in un'occasione di riflessione e commemorazione.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

Buddismo, tecnologia e arti

Buddismo, tecnologia e arti: Una grammatologia del buddismo
17 Marzo 2025 | 09:00 — 11:00 | FBK Aula Piccola | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali

 

Nella mia presentazione cercherò di costruire una problematica transculturale, transmediale e transdisciplinare che si concentrerà su alcuni dei vari modi in cui il buddismo, la tecnologia e le arti sono collegati nel contesto della tradizione asiatica e, in particolare, della tradizione coreana.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

 

Data: 12 Marzo 2025

Sorrisi e abbracci

Sorrisi e abbracci
sabato 22 febbraio 2025 ore 16:30 | Museo d’Arte Orientale | Via San Domenico, 11 Torino

 

Nella collezione di statuaria indiana, il dio Shiva e la sua consorte Parvati siedono abbracciati con un sorriso lieve, mentre alcune sale più in là, nei bronzi e nei dipinti tibetani, divinità terrifiche dall’aspetto feroce stringono la loro partner tantrica in un abbraccio furioso. A partire da questi spunti, il percorso si sviluppa tra la statuaria di soggetto buddhista e induista proveniente dall’Asia Meridionale e dal Sud-est asiatico e gli oggetti di arte religiosa dallo straordinario impatto visivo che rappresentano lo sterminato pantheon del Buddhismo tantrico.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

 

 

Data: 18 Febbraio 2025

Law and Religion

Law and Religion
25 febbraio 2025 | via S. Vitale 114, Bologna

 

Martedì 25 febbraio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 17.30, si terrà presso la sede bolognese di via S. Vitale 114 l’incontro formativo per i dottorandi del DREST dal titolo Law and Religion.
Interverranno il prof. David Durisotto (Università di Cagliari) e il prof. Roberto Mazzola (Università del Piemonte Orientale).
L’incontro è organizzato in collaborazione con il DREST (Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi), e gli interventi sono introdotti dai docenti Luigi Mariano Guzzo (Università di Pisa) e Alessandro Ferrari (Università dell’Insubria).

 

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

 

 

Data: 18 Febbraio 2025

Rileggere oggi la teologia e la filosofia di Dante

Rileggere oggi la teologia e la filosofia di Dante: influenze e rileaborazioni
Febbraio 2025 | Palermo, via degli Schioppettieri 25

 

Sono aperte le iscrizioni per il quarto corso di formazione PluReS – Pluralismo Religioso e Sapere storico per docenti di ogni ordine e grado, dedicato alla rilettura di Dante Alighieri e all’analisi della teologia e della filosofia presenti nelle sue opere.
Il percorso, articolato in 12 ore di lezione, si svolgerà il 20-21, 27-28 febbraio 2025, dalle 15.00 alle 18.00, presso la biblioteca Giorgio La Pira, in via degli Schioppettieri 25, Palermo.

 

Scopri di più su fscire.it...
 

Data: 12 Febbraio 2025

L’arte della metamorfosi

L’arte della metamorfosi. Le maschere nelle culture dell’Africa subsahariana
Ivan Bargna | Professore di Antropologia estetica e di Antropologia dei media presso l’Università di Milano-Bicocca | venerdì 07 Febbraio 2025 - ore 17.30 | Fondazione Collegio San Carlo

 

L’avvicinarsi alla maschera in una prospettiva che ne valorizzi la dimensione antropopoietica richiede che si eviti di porla, in modo riduttivo, come un oggetto che sta nelle mani di un soggetto, il quale ne dispone come di uno strumento, ma che la si veda piuttosto come una pratica di costruzione/decostruzione dell’identità (corporea, personale, sessuale, culturale, artistica…).
La maschera sarebbe cioè uno dei modi attraverso cui gli esseri umani tradurrebbero in atto le loro virtualità generiche nella particolarità di una forma determinata, che a sua volta retroagisce e incide sulle capacità percettive e intellettive del corpo, così modificandole in modo più o meno marcato e duraturo. La maschera non si limita però a fornire all’indeterminatezza umana i contorni di una figura, un modello in rapporto al quale definirsi in termini di contiguità o distanza, ma è anche uno dei nodi che consentono agli uomini di passare da una forma all’altra sviluppando una qualche consapevolezza del carattere arbitrario e convenzionale della determinazione culturale.

 

Scopri di più su fondazionesancarlo.it...

 

Per approfondire segui il kit di Pars Vodu in Africa, a cura di Alessandra Brivio. Vai al kit...

 

 

 

Data: 22 Gennaio 2025