Educazione

Contenuti correlati a "Educazione"

Fomazione per gli insegnanti

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

 

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).
Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.
Attraverso incontri con storici, educatori, psicologi ed esperti di didattica, ci interrogheremo insieme su come trasmettere la memoria, affrontare dubbi e resistenze, e costruire percorsi educativi rispettosi e coinvolgenti.
Un’attenzione particolare sarà dedicata a come affrontare questi temi delicati con bambini e bambine, evitando il rischio di traumi e promuovendo invece consapevolezza, responsabilità e capacità critica.
Il corso è organizzato in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.

 

Scopri di più su meis.museum…
 

Per approfondire segui il kit di Pars Shoah in Italia, a cura di Elena Pirazzoli. Vai al kit…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Nostra ætate

Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II
30 ottobre 2025 | Palermo, complesso monumentale dello Steri

 

In occasione del decennale dell’elezione ad arcivescovo metropolita della Chiesa di Dio pellegrina in Palermo di S.E. Mons. Corrado Lorefice, l’Università degli Studi di Palermo, la Libera Università “Maria SS. Assunta”, la Facoltà Teologica di Sicilia e la Fondazione per le Scienze Religiose promuovono il Dies Academicus  “Nostra ætate. Pace e dialogo a 60 anni dal Vaticano II”.
L’evento avrà luogo giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 11.00 presso il palazzo monumentale dello Steri, sito in Piazza Marina 60 (PA), e sarà l’occasione per riflettere sul lascito del Concilio Vaticano II nella costruzione di relazioni fondate sul riconoscimento reciproco, sull’incontro tra fedi e culture e sulla responsabilità pubblica delle istituzioni ecclesiali a sessant’anni dalla chiusura dei lavori.

 

Scopri di più su fscire.it…
 

 

Data: 29 Ottobre 2025

Piccola scuola di Vaticano II

Piccola scuola di Vaticano II

 

Sessant’anni dopo la conclusione del concilio Vaticano II, la Fondazione per le scienze religiose di Bologna dedica un ciclo di incontri alla rilettura di quell’evento che ha profondamente segnato la storia della Chiesa contemporanea.
Dal 21 ottobre al 16 dicembre 2025, la Piccola scuola di Vaticano II propone sei lezioni serali aperte al pubblico, pensate come un percorso di approfondimento e riflessione sui nodi teologici, storici e spirituali del concilio.
A guidare gli incontri saranno studiose e studiosi della Fondazione e di altre istituzioni, che ripercorreranno la portata profetica del “concilio di papa Giovanni”, la forma ecclesiale emersa dai testi conciliari, il rinnovamento del linguaggio della Chiesa, il dialogo con il mondo e con le altre fedi, l’impegno per la pace testimoniato dal cardinale Lercaro e il contributo decisivo di Giuseppe Dossetti ai lavori conciliari.

 

Scopri il programma su fscire.it...
 

 

 

 

Data: 22 Ottobre 2025

Iscrizioni aperte per corsi PluReS

Iscrizioni aperte per corsi PluReS
Corsi di formazione per insegnanti

 

Sono aperte le iscrizioni per i nuovi seminari sul pluralismo religioso e sapere storico di formazione per docenti di ogni ordine e grado, che si terranno da ottobre 2025 ad aprile 2026. 
L’iscrizione è completamente gratuita: i docenti di ruolo possono registrarsi tramite la piattaforma S.O.F.I.A., mentre per i docenti non di ruolo è previsto un modulo dedicato, presente nella sezione dedicata.
I corsi si svolgono sia in modalità webinar sincrona, sia in presenza nelle sedi di Bologna e Palermo.

 

Scopri il programma su fscire.it...
 

 

 

Data: 01 Ottobre 2025

Il Libro Ebraico

Il Libro Ebraico. Un futuro da scrivere

 

Dal 9 al 12 ottobre 2025 il MEIS ospita gli incontri dedicati al Libro Ebraico. Romanzieri, storici, giornalisti, pensatori saranno i protagonisti della XVI edizione della rassegna che quest’anno è incentrata sul tema del FUTURO. Un futuro da scrivere insieme.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

 

 

Data: 01 Ottobre 2025

Corsi di lingua e cultura araba

Corsi di lingua e cultura araba

 

Il PISAI accoglie studenti provenienti da ogni parte del mondo, interessati allo studio della lingua araba e della cultura arabo-islamica in un ambiente accademico e interculturale unico. La didattica mira a valorizzare il variegato background culturale degli studenti trasformandolo in una risorsa di scambio e sviluppo.

 

Scopri di più su pisai.it...
 

 

 

Data: 24 Settembre 2025

Corso di ebraico moderno online 2025-2026

Corso di ebraico moderno online 2025-2026

 

Il corso di ebraico moderno parte quest’anno dal primo livello, per venire incontro a chiunque sia interessato ad approcciare questa lingua magnifica.
Il programma è stato studiato per rendere l'apprendimento della lingua un'esperienza facile e piacevole, adottando un metodo che andrà incontro alle esigenze degli utenti.
I partecipanti saranno immersi in una serie di attività interattive, esercizi pratici e conversazioni stimolanti, allo scopo di consolidare la conoscenza della lingua e accrescere la confidenza nell'uso dell'ebraico in contesti reali.
Anche quest'anno il corso sarà tenuto dal prof. Assaf David Kedem dell'Università di Bologna.

 

Scopri di più su museoebraicobo.it...
 

 

 

Data: 24 Settembre 2025

Il concilio e il credo 325-2025

 

C. Bianchi, A. Melloni, M. Proietti (a cura di), Il concilio e il credo 325-2025. Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli, Bologna: EDB, 2025. Vai alla scheda dell'editore...

 

Anno pubblicazione: 
2025
Numero di pagine: 
7
Autore: 
Costanza Bianchi
Data: 23 Settembre 2025

Master in Contemplative Studies

Master in Contemplative Studies

 

Master biennale di primo livello “Contemplative Studies. La pratica della meditazione dalle tradizioni al contemporaneo” – Università degli Studi di Padova
Nato dalla vivace collaborazione tra l’Università di Padova (Dipartimento FISPPA) e il Centro Studi, il Master rappresenta una novità senza precedenti nella formazione accademica, portando per la prima volta in Europa lo studio e la pratica dei Contemplative Studies nel mondo dell’Università: un percorso interdisciplinare e interculturale completamente dedicato all’universo della meditazione, che intreccia tradizioni millenarie a ricerche d’avanguardia

 

Scopri di più su centrostudiubi.it...
 

 

 

Data: 17 Settembre 2025

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2025

Bando ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa 2025’

 

Al via l’undicesima edizione del ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’, in collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, e con una giuria di prestigiosi studiosi. Anche quest’anno il nostro si affianca al ‘Premio Ricerca Città di Firenze’ e si indirizza a giovani ricercatori italiani e stranieri, ai quali viene offerta la possibilità di pubblicare monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva interdisciplinare e interreligiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza del bando: 1° novembre 2025.

 

Scarica il bando su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 10 Settembre 2025