Islam

Contenuti correlati a "Islam"

La festa per la fine del Ramadan

La festa per la fine del Ramadan, fotografata

 

Durante la "festa di fine digiuno", l'Eid al-Fitr, i musulmani di tutto il mondo si riuniscono in preghiere e celebrazioni
Sabato 29 marzo è stato l’ultimo giorno del Ramadan, il mese sacro per i musulmani durante il quale viene praticato un digiuno dall’alba al tramonto: la sua fine viene celebrata il giorno dopo, cioè oggi, domenica 30 marzo, con l’Eid al-Fitr (Eid in arabo significa “festa” e Fitr, “fine del digiuno”), una delle due feste più importanti della religione islamica.
Per l’occasione migliaia di musulmani in tutto il mondo si riuniscono per preghiere e festeggiamenti che durano due o tre giorni, anche se non iniziano nello stesso momento in tutti i paesi, per via del fuso orario. Per l’occasione vengono fatte preghiere mattutine speciali, le persone si salutano con l’espressione “Eid Mubarak”, che significa “buona festa”, e hanno l’abitudine di festeggiare insieme a famigliari e amici e scambiarsi regali.

 

Guarda le immagini su ilpost.it...
 

Data: 02 Aprile 2025

È iniziato il Ramadan

È iniziato il Ramadan

 

Il mese più sacro per i musulmani è cominciato in molti luoghi tra preghiere, decorazioni e pasti comuni
Dalla sera di venerdì 28 febbraio è iniziato il Ramadan, il mese sacro per i musulmani: durerà 29-30 giorni e finirà intorno al 31 marzo. Per i musulmani di tutto il mondo il Ramadan è il mese del digiuno, e rispettarlo è uno dei cinque pilastri dell’Islam, i precetti obbligatori per ogni fedele. Nel calendario islamico il Ramadan è considerato il mese più importante dell’anno, e i musulmani praticanti lo dedicano alla preghiera e al digiuno, che viene osservato dall’alba al tramonto. Le comunità islamiche in vari luoghi del mondo si sono preparate e hanno cominciato a celebrare il Ramadan, che oltre a essere un’occasione di preghiera è anche un’occasione di festa molto sentita.

 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Data: 05 Marzo 2025

Manchevoli o complete?

Manchevoli o complete? La questione femminile tiene banco alla Fiera del Cairo

 

La controversia mediatica che è seguita alla censura del libro di Asma’ ‘Uthmān al-Sharqāwī alla Fiera del Libro del Cairo ha sollevato questioni delicate sulla posizione della donna nell’Islam e sulla libertà di espressione nel contesto arabo contemporaneo.

 

Continua a leggere su oasiscenter.eu...
 

 

 

Data: 26 Febbraio 2025

Creazioni - dal Principio all’Infinito

Creazioni - dal Principio all’Infinito
13 Gennaio 2025 - 17 Febbraio 2025
Dialoghi a più voci: la prospettiva delle fedi | Ciclo di incontri on line | Ebraismo – Cristianesimo – Islam – Induismo

 

Un percorso nelle fedi, dal preludio della vita fino all’esplorazione del suo fine e mistero profondo, per scoprire assonanze, echi lontani e differenze che dischiudono la ricchezza delle Scritture e delle tradizioni sapienziali.
Un’immersione in come l’universo emerge ed esiste, nella visione e nelle esperienze mistiche di profeti e saggi antichi, nella parola Divina trasmessa attraverso le Scritture, dove si offrono prospettive che non si oppongono alla conoscenza scientifica, ma la arricchiscono.

 

Scopri il programma su induismo.it...
 

 

Data: 15 Gennaio 2025

La conquista di Granada

La conquista di Granada, il grande trionfo dei Re cattolici

 

Dopo quasi dieci anni di guerra, il 2 gennaio 1492, il sultano nasride Boabdil si arrese alle truppe di Isabella e Ferdinando, che conquistarono l’ultimo regno andaluso della penisola

 

Continua a leggere su storicang.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Al-Andalus: la Spagna musulmana, a cura di Giuseppe Brocato. Vai al kit…
 

Data: 08 Gennaio 2025

Arabeschi

Arabeschi. L’aniconismo islamico tra ornamento e scrittura
Giovanni Curatola | Professore di Archeologia e storia dell’arte musulmana| Università di Udine
Fondazione Collegio San Carlo | Centro Studi Religiosi | venerdì 24 Gennaio 2025 - ore 17.30

 

Nel Corano non si proibiscono mai raffigurazioni naturalistiche: non più di quanto non si prescriva un velo alle donne o si sconsigli agli uomini di cancellare con una rasatura perfetta i tratti primigeni del volto di Adamo. È comunque tradizione di un Islam divenuto, da beduino, cittadino, cioè derivata da suggestioni culturali dell’Oriente mediterraneo metropolitano (e non manca chi sostiene che proprio l’iconoclastia venga da quell’Occidente), ed è tradizione sancita nei hadìth, che le donne si velino, che gli uomini non si devirilizzino, che nessuno si proponga di mettersi in competizione con Dio, l’unico in grado di dare alla luce un’opera completa in quanto provvista, fra l’altro, di vita. Lo spunto scritturale più preciso è un passo coranico in cui si ammonisce che le creature forgiate dall’uomo, ovviamente prive perciò di vita, si animeranno nel Giorno del Giudizio per tormentare il loro temerario fabbricatore.

 

Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Introduzione all'arte islamica, a cura di Flavia Malusardi. Vai al kit...

Data: 08 Gennaio 2025

Forme sull'argilla

Forme sull'argilla
Torino| Museo d’Arte Orientale | Domenica 8 dicembre | 16.00

 

La visita alla collezione di arti islamica si concentra sull’osservazione di oggetti in ceramica decorati con arabesco, calligrafia, motivi geometrici. Ispirati dalla varietà e ricchezza delle forme e dei loro intrecci, in laboratorio i partecipanti potranno esercitare la fantasia decorando con segni e forme un supporto di argilla.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

 

 

Data: 04 Dicembre 2024

Koan e paradosso

Koan e paradosso, I Martedì della Sapienza Islamica
Centro Culturale Dar al-Hikma • Via Fiochetto 15, Torino

 

Martedì 26 novembre alle ore 18 al Centro Cultura Dar al-Hikma di Torino (via Fiocheto 15) si terrà il secondo incontro della 13a edizione dei “Martedì della Sapienza Islamica” promossa da ISA Academy Ets, in collaborazione con il Centro Culturale Dar al-Hikma e la COREIS Italiana.
Parlando di linguaggi e alle lingue sacre delle religioni, non poteva mancare un  approfondimento su una delle modalità espressive presente in molte tradizioni spirituali. L’espressione paradossale, a volte in forma di aforisma o di breve racconto, parte dalla razionalità per superarla, andando oltre.
Dai “koan” delle tradizioni estremo orientali, alle parabole evangeliche o agli insegnamenti di maestri musulmani, lo scopo non è mai puramente stilistico o letterario, ma sempre rivolto a sollecitare maieuticamente il lettore ad un’elevazione interiore.
Da sempre usata anche nella letteratura religiosa e non, oggi questa forma viene ricercata anche nei linguaggi della comunicazione di massa (incluso il marketing), proprio in virtù della sua forza, capacità sintetica e di sollecitazione intellettuale in chi legge.

 

Scopri di più su coreis.it...
 

 

Data: 20 Novembre 2024

Time and Place- Islamic Material culture

Time and Place- Context and Connections in Islamicate Material culture
Mercoledì 20 novembre 2024, h. 14-16 | Con il patrocinio del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Torino

Tobias Moerike, curatore delle collezioni di Nord Africa, Asia occidentale e centrale, Siberia, Welt Museum di Vienna

Le gallerie d'arte islamica presentano spesso materiale eterogeneo proveniente da epoche e località diverse. Le conoscenze su di esse sono generalmente strutturate in base alla materialità, come i tessuti, la ceramica o la metallurgia. Mentre le dinastie (ad esempio Selgiuchide, Fatimide) sono organizzate in maniera cronologica.
Quali sono i possibili contesti che la Storia dell'Arte può ricavare da questi materiali? Come sono stati utilizzati nella museografia europea per inquadrare le idee di “arte islamica” e come potrebbero essere presentati in modo diverso?
La sessione didattica organizzata in collaborazione con il MAO Museo d'Arte Orientale di Torino rivisita la collezione esposta, con un focus sulla ceramica. La lezione esplora i recenti approcci e dibattiti all'organizzazione e alla rappresentazione della conoscenza, nonché gli intrecci culturali e storici che il materiale comunica degli oggetti esposti.

 

Scopri come partecipare su maotorino.it...
 

Data: 13 Novembre 2024