Se la blasfemia diventasse un non-sense. Primato della libertà, educazione al pluralismo religioso Tags: BlasfemiaPluralismo religioso
Il diritto alla memoria e la libera scelta dell’oblio. La cancellazione del patrimonio culturale come blasfemia e c... Tags: Blasfemia
I tentativi di riforma dell’ora di religione in Italia Tags: IRCInsegnamento della religione cattolica
«Stasera il concilio!». Il Vaticano II nei generi televisivi (1962-1965) Tags: ConcilioConcilio Vaticano IIMedia
Blasfemie, scomuniche e libertà di opinione la lezione di tolleranza di Moses Mendelssohn Tags: BlasfemiaScomunicaTolleranza religiosa
Una società a monopolio cattolico davanti all’inatteso pluralismo religioso Tags: Pluralismo religioso
Scuola e università in Europa: profili evolutivi dei saperi religiosi nella sfera educativa pubblica Tags: ScuolaUniversitàAnalfabetismo religioso
Internet e sapere storico-religioso. Uno studio di web traffic sull’autoformazione mediante portali enciclopedici o... Tags: TecnologiaAlfabetizzazione religiosaAnalfabetismo religiosoMedia
Filologia e critica testuale dei testi sacri dell’India Tags: FilologiaCritica testualeVedaMahābhārataBhagavadgītāRāmāyaṇaPaṇḍitPūjāPurāṇaŚrutiUpaniṣadSmṛtiDharmaAhiṃsāRākṣasaAsuraTantrismo
L’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica: il quadro giuridico postconcordatario Tags: IRCInsegnamento della religione cattolicaConcordato
L’associazione Biblia e la cultura biblica in Italia Tags: BibliaBibbiaTeologia biblicaEsegesi biblica