Concilio
Contenuti correlati a "Concilio"
L'esperienza conciliare di un vescovo
Giuseppe Alberigo, L'esperienza conciliare di un vescovo, in Giacomo Lercaro, Per la forza dello Spirito. Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, Bologna: EDB, 1984, pp. 9-62.
Torna a La grazia del Concilio...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

La tradizione conciliare
Giuseppe Alberigo, In un volume di novecento pagine tutte le decisioni dei venti concili, sabato 6 ottobre 1962.
Torna a Crisi, catastrofe, ricerca...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

Che cosa è successo all’Assemblea sinodale
Confronto o scontro? Che cosa è successo all’Assemblea sinodale
L’ultima tappa del cammino sinodale ha avuto un finale imprevisto. Si è parlato di crisi, di passi avanti e di dibattito appassionato.
Che cosa è accaduto, e come si è arrivati a questo punto? Risponde qui Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire e componente della Presidenza del Comitato del Cammino sinodale. In dialogo con Marco Ferrando, vicedirettore di Avvenire.
Ascolta il podcast su avvenire.it...
Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit…

Anticonciliarismo, radicalismi religiosi
Teorie cospirative, anticonciliarismo, radicalismi religiosi
29 novembre 2024 | via S. Vitale 114, Bologna
Venerdì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18.30, si svolgerà presso la sede bolognese di via S. Vitale 114 il seminario di studi dal titolo Teorie cospirative, anticonciliarismo, radicalismi religiosi. Permanenze e metamorfosi contemporanee, organizzato da FSCIRE in collaborazione con il DREST (Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi), nell’ambito del PRIN PNRR 2022 P20225YKM8- Towards a history of Italian antisemitism (1870-2022). Rhetorics, narratives, “conspiracies”, CUP H53D2301016 0001.

Piccola scuola di sinodalità
Piccola scuola di sinodalità
30 gennaio 2024, ore 17.00 | Palazzo Alliata di Villafranca, Piazza Bologni 20, Palermo
Il 30 gennaio 2024 alle 17.00, presso il Palazzo Alliata di Villafranca (Palermo), la Piccola Scuola di Sinodalità e la Fondazione per le scienze religiose invitano alla discussione in occasione della pubblicazione di Piccola scuola di sinodalità, a cura di Lucia de Lorenzo e Massimiliano Proietti (EDB, 2023).
Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/ Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...

La Misa Criolla di Ariel Ramírez
La Misa Criolla di Ariel Ramírez
Concilio, liturgia e musica in America Latina
Il 26 ottobre alle 18.30 presso la Fondazione per le scienze religiose, sede di Bologna (via San Vitale 114), si terrà “La Misa Criolla di Ariel Ramírez: Concilio, liturgia e musica in America Latina”.

I 1700 anni dal Concilio di Nicea
Le iniziative ecumeniche per i 1700 anni dal Concilio di Nicea
Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) sta programmando un anno di attività nel 2025 per celebrare il 1700° anniversario del primo Concilio Ecumenico di Nicea del 325, un momento chiave nella storia della fede cristiana e per il cammino ecumenico di oggi.
«L'anniversario offre l'opportunità di celebrare e riflettere sull'effusione della missione dell'amore trinitario di Dio e sulle implicazioni che ciò ha per la testimonianza e il servizio comune delle Chiese, e ci dà l'opportunità di chiederci di nuovo, insieme ad altri, cosa significhi Nicea per noi oggi», ha dichiarato il segretario generale del Cec, il pastore Jerry Pillay.
Il primo Concilio ecumenico fu una riunione di vescovi cristiani a Nicea, l'attuale İznik, nell'odierna Turchia, come primo tentativo di raggiungere il consenso nella Chiesa attraverso un'assemblea che rappresentasse tutta la cristianità.

Sinodo/Concilio e sinodalità
Il kit Sinodo/Concilio e sinodalità è stato realizzato grazie al contributo di Massimiliano Proietti, ricercatore presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna, dove studia in particolare il Vaticano II e la riforma liturgica conciliare. Il kit inquadra la cornice di riferimento entro cui si inserisce il tema della sinodalità nelle chiese