Il concilio e il credo 325-2025
C. Bianchi, A. Melloni, M. Proietti (a cura di), Il concilio e il credo 325-2025. Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli, Bologna: EDB, 2025. Vai alla scheda dell'editore...

C. Bianchi, A. Melloni, M. Proietti (a cura di), Il concilio e il credo 325-2025. Storia e trasmissione dei simboli di Nicea e di Costantinopoli, Bologna: EDB, 2025. Vai alla scheda dell'editore...
A partire dal VI secolo, il Credo niceno-costantinopolitano è stato inserito nella celebrazione eucaristica, prima in Oriente e poi in Occidente. In questo modo, il Simbolo «di Nicea» ha gradualmente sostituito nella prassi di molte chiese i più antichi simboli battesimali locali. Nel rito «romano», nella liturgia battesimale si era preservato l’uso dell’antico Simbolo cosiddetto Apostolico. La riforma liturgica avviata dal Vaticano II ha introdotto la possibilità di recitare questo antico testo durante la messa, invece del Credo niceno-costantinopolitano.
Giuseppe Alberigo, L'esperienza conciliare di un vescovo, in Giacomo Lercaro, Per la forza dello Spirito. Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, Bologna: EDB, 1984, pp. 9-62.
Torna a La grazia del Concilio...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...
Giuseppe Alberigo, In un volume di novecento pagine tutte le decisioni dei venti concili, sabato 6 ottobre 1962.
Torna a Crisi, catastrofe, ricerca...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...
Confronto o scontro? Che cosa è successo all’Assemblea sinodale
L’ultima tappa del cammino sinodale ha avuto un finale imprevisto. Si è parlato di crisi, di passi avanti e di dibattito appassionato.
Che cosa è accaduto, e come si è arrivati a questo punto? Risponde qui Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire e componente della Presidenza del Comitato del Cammino sinodale. In dialogo con Marco Ferrando, vicedirettore di Avvenire.
Ascolta il podcast su avvenire.it...
Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit…
Teorie cospirative, anticonciliarismo, radicalismi religiosi
29 novembre 2024 | via S. Vitale 114, Bologna
Venerdì 29 novembre, dalle ore 10 alle ore 18.30, si svolgerà presso la sede bolognese di via S. Vitale 114 il seminario di studi dal titolo Teorie cospirative, anticonciliarismo, radicalismi religiosi. Permanenze e metamorfosi contemporanee, organizzato da FSCIRE in collaborazione con il DREST (Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi), nell’ambito del PRIN PNRR 2022 P20225YKM8- Towards a history of Italian antisemitism (1870-2022). Rhetorics, narratives, “conspiracies”, CUP H53D2301016 0001.
Piccola scuola di sinodalità
30 gennaio 2024, ore 17.00 | Palazzo Alliata di Villafranca, Piazza Bologni 20, Palermo
Il 30 gennaio 2024 alle 17.00, presso il Palazzo Alliata di Villafranca (Palermo), la Piccola Scuola di Sinodalità e la Fondazione per le scienze religiose invitano alla discussione in occasione della pubblicazione di Piccola scuola di sinodalità, a cura di Lucia de Lorenzo e Massimiliano Proietti (EDB, 2023).
Per approfondire segui il kit di Pars Sinodo/ Concilio e sinodalità, a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...