Concilio

Contenuti correlati a "Concilio"

Il cristianesimo come stile e lo stile sinodale

 

Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese  - Il cristianesimo come stile e lo stile sinodale - Fscire - Il sinodo come liturgia e come condecisione

Qual è il rapporto tra sinodalità e processi decisionali interni alle chiese? Il tema è stato al centro della lezione tenuta da Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola Valdese, nel corso della Piccola Scuola di Sinodalità organizzata a Bologna dalla Fondazione per le scienze religiose in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

 

Data: 05 Maggio 2023

Decisioni e riforma della chiesa

 

Giuseppe Ruggieri, Decisioni e riforma della chiesa - Fscire - Il sinodo come liturgia e come condecisione

Data: 05 Maggio 2023

Osservazioni a margine del rapporto consenso/concili

 

A. Melloni, Osservazioni a margine del rapporto consenso/concilio, in «Cristianesimo nella storia», 32, 2011, pp. 1163-1178

Qual è il rapporto tra sinodalità e processi decisionali interni alle diverse chiese?

 

Il saggio fa parte del kit formativo di Massimiliano Proietti Sinodo e sinodalità. Vai al kit...

 

 

Anno pubblicazione: 
2011
Numero di pagine: 
16
Autore: 
Alberto Melloni
Data: 05 Maggio 2023

Concili, ecumenicità e storia

 

A. Melloni, Concili, ecumenicità e storia. Note di discussione, in «Cristianesimo nella Storia», 28, 2007, pp. 509-542.

Come un sinodo arriva a definirsi “ecumenico”? Prendendo le mosse dal lavoro svolto a Bologna con la preparazione del volume Conciliorum Oecumenicorum Decreta (1962), Alberto Melloni affronta dal punto di vista storico e storiografico il tema dell’ecumenicità di un concilio.

 

Il saggio fa parte del kit formativo di Massimiliano Proietti Sinodo e sinodalità. Vai al kit...

Anno pubblicazione: 
2007
Numero di pagine: 
34
Autore: 
Alberto Melloni
Data: 05 Maggio 2023

Sinodalità ed unità della chiesa

 

Come un sinodo arriva a definirsi “ecumenico”? Prendendo le mosse dal lavoro svolto a Bologna con la preparazione del volume Conciliorum Oecumenicorum Decreta (1962), Alberto Melloni affronta dal punto di vista storico e storiografico il tema dell’ecumenicità di un concilio.

 

Il video fa parte del kit formativo di Massimiliano Proietti Sinodo e sinodalità. Vai al kit...

 

 

 

 

Data: 01 Maggio 2023

La sinodalità come stile

 

Nel corso della Piccola Scuola di Sinodalità organizzata a Bologna dalla Fondazione per le scienze religiose in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, il teologo Christoph Theobald ha parlato de La sinodalità come stile.

 

 

 

 

 

 

 


Data: 01 Maggio 2023

Come si elegge il Pontefice oggi

 

Le maggioranze richieste per l’elezione del papa e i sistemi di votazione variarono nel tempo. Le votazioni potevano avvenire per scrutinio (votazione fino al raggiungimento della maggioranza richiesta), per acclamazione, per compromesso (nel caso in cui l’impossibilità dell’accordo induceva a delegare la scelta dell’eletto ad un piccolo gruppo di cardinali), per accesso (quando un candidato era giunto vicino alla maggioranza richiesta si poteva chiedere ai cardinali che non lo avessero votato di farlo).

Data: 27 Agosto 2021

Concili

Alberto Melloni (a cura di), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Bologna: Il mulino, 2010.

Anno pubblicazione: 
2010
Numero di pagine: 
17
Autore: 
Giuseppe Alberigo
Data: 12 Giugno 2018