Media

Contenuti correlati a "Media"

Femminismi, religioni e spazi digitali

Femminismi, religioni e spazi digitali. I podcast come contesti di trasformazione e conservazione
19 Maggio 2025 | 11:00 — 13:00 | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali | Aula Piccola

 

Il contributo esplora le intersezioni tra femminismi, religioni e media digitali, con particolare attenzione alle pratiche politiche e di podcasting delle femministe religiose. Gli spazi digitali sono arene chiave per l’attivismo femminista religioso, spazi in cui possono essere espresse e fatte circolare narrazioni alternative su genere, fede e autorità religiosa. Tuttavia le piattaforme non sono spazi neutri: possono sostenere con altrettanta facilità gerarchie tradizionali e visioni del mondo conservatrici. Sulla base di interviste con podcaster femministe religiose in Europa e Nord America, il contributo esplora come il podcasting attivi una forma di audibility activism: la creazione di paesaggi sonori intimi ed emotivamente coinvolgenti che permettono l’articolazione e l’espressione di emozioni alternative rispetto a quelle permesse nei contesti religiosi. Queste pratiche digitali rivelano le possibilità e i limiti degli spazi online nelle trasformazioni del discorso religioso.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

Data: 14 Maggio 2025

Forum comunicazione protestante

A Firenze, il Forum della comunicazione protestante

 

I prossimi 9 e 10 aprile si terrà a Firenze, presso l’Istituto avventista di cultura biblica “Villa Aurora”, il Forum della comunicazione protestante, organizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). “Si tratta di un appuntamento atteso da tempo per far incontrare i responsabili delle diverse testate protestanti in Italia e fare insieme il punto della situazione e individuare strategie comuni”, ha dichiarato il professor Daniele Garrone, presidente della FCEI.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

 

Data: 09 Aprile 2025

La nuova "Bibbia di Gerusalemme"

La nuova "Bibbia di Gerusalemme": il successo della sete di verità

 

Pare proprio che sia vero. Si vendono più Bibbie, ovunque. Crescono le vendite in America, dove l’antico fondamentalismo biblico rinverdisce odii ideologici e l’astio contro le persone omosessuali viene agitato in nome di un letteralismo biblico selezionato con l’anticristiana ipocrisia del «tua culpa, tua culpa, tua maxima culpa». La Bibbia vende bene nell’Europa dove le gerarchie ecclesiastiche d’ogni confessione piangono e piagnucolano mentre il pendolo della “secolarizzazione” giunge a fine corsa: e anziché preoccuparsi delle anime che se ne vanno dovrebbero preoccuparsi di quelle che tornano, convinte di essere mandate a separare grano e zizzania al posto loro ed assai anzitempo.
Anche in Italia la Bibbia (una qualsiasi) torna ad essere comperata: come amuleto, come sussidio o come regalino low cost ideale nelle feste della pastorale dei sacramenti, l’unica che oppone resistenza all’autodenigrazione basata sulle risultanze dei sondaggisti e dei catastali mandati a misurare comunità cadavere o affidate a badanti parrocchiali importati.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 19 Marzo 2025

Grants per “Realtà immersiva e religione”

Tre Conference Grants per partecipare a un convegno di quattro giorni su “Realtà immersiva e religione” (“Il senso immerso: Libertà e smarrimenti del corpo digitale”).

 

Sei uno/a studente/ssa di dottorato o un/a dottore/ssa di ricerca nei campi delle scienze religiose, della semiotica, delle scienze della comunicazione o di discipline correlate?
Sei interessato/a a esplorare l’intersezione tra realtà immersive e religione?
Se è così, ti invitiamo a candidarti per accedere ad un’opportunità unica di partecipare a un simposio innovativo che approfondisce l’affascinante dominio in cui convergono tecnologia e spiritualità.

 

Scopri come inviare la candidatura su isr.fbk.eu...
 

Data: 01 Novembre 2023

Le Bibbie digitali e quelle cartacee

Le Bibbie digitali sostituiranno quelle cartacee?

 

Con oltre 95 installazioni al minuto su oltre 575 milioni di dispositivi, l’App YouVersion Bible di Life.Church ha celebrato questo mese il suo 15° anniversario.
L’amministratore delegato della piattaforma YouVersion, Bobby Gruenewald, in un recente comunicato dell’organizzazione non profit Life.Church ha ricordato che, quando Apple lanciò il suo App Store iOS il 10 luglio 2008, la app Bibbia (https://www.bible.com/it) era una delle 800 app disponibili per il download.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars Santità e web, a cura di Marco Papasidero e Mario Resta. Vai al kit...
 

Data: 02 Agosto 2023

Visite virtuali al museo di Auschwitz-Birkenau

Il museo di Auschwitz-Birkenau presenta il progetto delle visite virtuali

 

"Grazie a questo progetto, saremo in grado di portare Auschwitz-Birkenau in ogni classe del mondo. È una vera rivoluzione. - ha detto il CEO della Fondazione Auschwitz-Birkenau Wojciech Soczewica - È fondamentale per noi essere presenti su tutte le piattaforme online contro la diffusione di odio, antisemitismo e razzismo.”
Il nuovo progetto, lanciato lo scorso fine settimana, consentirà un tour virtuale online del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, che condurrà gli spettatori nei luoghi simbolo del campo.  Tra coloro che hanno maggiormente contribuito alla nascita e allo sviluppo del progetto c'è la società tecnologica israeliana, AppsFlyer, che ha prodotto una piattaforma digitale in collaborazione con un'altra società israeliana, DISKIN, specializzata nel design dell'esperienza e nella creazione di contenuti.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 12 Luglio 2023

Santità e web

2h 20'

Il kit formativo Santità e web è stato realizzato grazie al contributo di Marco Papasidero e Mario Resta, entrambi ricercatori impegnati in progetti sulla storia del cristianesimo e co-curatori del volume I santi internauti 2. Il kit esplora i temi della devozione e della santità per come sono declinati oggi nell'universo del web

Data: 29 Giugno 2023

Intelligenza Artificiale e culto

In Germania il primo culto gestito dall'Intelligenza Artificiale

 

Venerdì 10 giugno, nella cittadina bavarese di Fürth è stato recitato il primo sermone non da un predicatore in carne e ossa ma dall'intelligenza artificiale di ChatGpt.
L'esperimento ha previsto l'installazione di uno schermo al centro della chiesa, dove vari avatar hanno intonato canti e preghiere sulla falsariga di un tradizionale appuntamento della comunità protestante.
Il pastore virtuale ha officiato un servizio durato circa 40 minuti, incluso il sermone, le preghiere e la musica. I partecipanti hanno apprezzato, pur sottolineando che l’interazione umana appare ancora necessaria in alcuni aspetti.
La funzione ha visto riunirsi circa 300 persone nella Chiesa luterana di San Paolo.

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 28 Giugno 2023

Religioni e pandemia in Italia

Religioni e pandemia in Italia

 

Martedì 27 giugno a Roma la presentazione del volume "Religioni e pandemia in Italia. Dottrina, comunità e cura", a cura di Emanuela C. Del Re e Paolo Naso, un "compendio del nuovo pluralismo religioso che si è affermato in Italia, sotto la luce molto diretta e forte di un'esperienza eccezionale come quella della pandemia".  

 

Scopri il programma su nev.it...
 

Data: 21 Giugno 2023

Agiografia, devozioni e icone digitali

 

Marco Papasidero, Mario Resta, Introduzione e Renata Salvarani, Postfazione in Marco Papasidero, Mario Resta (a cura di), I santi internauti 2. Agiografia, devozioni e icone digitali, Roma: Viella, 2022. Vai alla scheda dell'editore...

 

Anno pubblicazione: 
2022
Numero di pagine: 
8
Autore: 
Marco Papasidero, Mario Resta, Renata Salvarani
Data: 06 Giugno 2023