Papa

Contenuti correlati a "Papa"

Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo

4h

Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,

Data: 03 Aprile 2025

Giubileo

1h 35'

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico

Data: 04 Marzo 2025

Etimologia e significato

 

Il termine “Giubileo” deriva dallo strumento con cui veniva annunciato nella tradizione ebraica lo Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione. Questa festa annuale assumeva un rilievo particolare quando coincideva con l’anno giubilare da celebrare ogni 50 anni (Lev. 25,8-13). Il termine non è registrato nel Nuovo Testamento, ma come ricorda Gianfranco Ravasi “entra nella vita della Chiesa il 22 febbraio del 1300, quando Bonifacio VIII emana la bolla del primo anno santo”, anche se per la definizione strutturale del rito bisognerà attendere papa Alessandro VI Borgia.

Data: 12 Febbraio 2025

Joseph Ratzinger, teologo e pastore d’anime

Joseph Ratzinger, il teologo che diventò pastore d’anime

 

È morto il Papa emerito Benedetto XVI, aveva 95 anni, e si era dimesso nel 2013 dopo un pontificato durato 8 anni. La Sala Stampa vaticana ha annunciato che la morte è sopravvenuta alle 9.34 nella residenza del Monastero Mater Ecclesiae, che il Papa emerito aveva scelto come sua residenza dopo la rinuncia al ministero petrino avvenuta nel 2013.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Per approfondire segui il kit di Pars La rinuncia al soglio di Pietro. Vai al kit...
 

Data: 03 Gennaio 2023

Conclave

1h 30'

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, dottoranda di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa, esamina il tema del conclave in senso storico, a partire dai primi documenti ufficiali relativi alle decisioni prese in merito all'elezione di un nuovo pontefice nel XIII secolo

Data: 04 Ottobre 2021

Pio XII nell’era digitale, anticipazioni dagli Archivi

Pio XII nell’era digitale, anticipazioni dagli Archivi

Tra le carte della Sezione per i Rapporti con gli Stati fruibili in formato elettronico i fascicoli sugli “Ebrei”con 4.000 nomi: la storia di Liebman, il ruolo del romanziere Waugh. E Ottaviani forniva falsi certificati ai perseguitati
[Il] 2 marzo 2020, per volontà del Santo Padre Francesco, anche l’Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati ha aperto alla consultazione degli studiosi di tutto il mondo le carte del pontificato di Pio XII. Quasi dieci anni fa, proprio in vista di quest’apertura, i Superiori della Segreteria di Stato decisero di avviare un progetto di digitalizzazione di tutta la documentazione afferente al pontificato. Una grande sfida tecnologica per l'Archivio Storico...

 

Scopri di più sul sito vaticannews,va...

 

Data: 10 Marzo 2020