Chiesa Ortodossa Russa

L'unione dei popoli e delle religioni della Russia
Rileggendo la storia e la realtà russa passata e presente il patriarca Kirill condanna quanti “lanciano appelli in difesa della purezza dell’Islam o dell’Ortodossia”, perché "possiamo avere diverse culture e tradizioni, ma siamo un unico popolo”. Mentre nel quartiere moscovita di Kommunalka viene presentato un centro multireligioso dove dovrebbero essere costruite una chiesa ortodossa, una sinagoga, una moschea e un tempio buddhista in uno spazio comune.
Continua a leggere su asianews.it...
Per approfondire segui il kit di Pars Scisma ortodosso 2018, a cura di Marianna Napolitano. Vai al kit…
Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno
Il video propone il momenot in cui è stata siglata l’intesa tra la Repubblica Italiana e la DOR (Diocesi Ortodossa Romena d’Italia), a valle della quale il Governo presenterà al Parlamento il disegno di legge di approvazione. L’intesa disciplina, in particolare, i seguenti ambiti:
Alzati, C. A. M., L'Ortodossia nello spazio romeno e il significato della sua presenza in Italia per la comunione tra le Chiese, in G. Battaglia (A cura di), L'Ortodossia in Italia, Bologna: EDB, 2011, pagg. 171-198. Vai alla scheda del libro...
La controversia sulle immagini sacre. I fondamenti teologici dei concili di Hieria e Nicea II
Emanuela Fogliadini - Professoressa di Storia della Teologia dell’Oriente cristiano - Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
venerdì 18 Ottobre 2024 - ore 17.30 - per il ciclo di conferenze Arte e sacro. Il ruolo delle pratiche artistiche nelle tradizioni religiose
Il secondo concilio di Nicea fu ufficialmente il settimo e ultimo concilio ecumenico. Per la tradizione ecclesiale bizantino-ortodossa tale concilio fu decisivo in ordine alla tematizzazione della dottrina iconica e discriminante rispetto all’ermeneutica precedente sulle immagini sacre. Il cristianesimo latino invece, che sottoscrisse gli atti del Niceno II, nella prassi ignorò sostanzialmente le tesi proposte e continuò a intendere il senso dell’immagine sacra nella linea didattica e illustrativa che aveva segnato il pensiero del cristianesimo fino alla controversia iconoclasta e alle risoluzioni del settimo concilio ecumenico. Ragionare sui fondamenti teologici della dottrina iconica del secondo concilio di Nicea significa innanzitutto considerare attentamente la peculiare caratterizzazione teologica dell’immagine sacra in Oriente e in Occidente: oggi, infatti, ci troviamo di fronte a due cristianesimi che pensano e vivono l’arte religiosa in modi assolutamente differenti e, al di là di marginali reciproche contaminazioni, per molti versi distanti. L’attuale divergenza ha radici lontane, si definì proprio nel secondo concilio di Nicea, e si rinforzò nel corso di una storia secolare che i due cristianesimi vissero in autonomia rispetto al tema delle immagini sacre.
Scopri come partecipare su fondazionesancarlo.it...
Nelle divisioni dei cristiani ortodossi in Moldavia c’entra la politica
C'è chi vuole stare con la Chiesa ortodossa russa, favorevole all'invasione russa dell'Ucraina, e chi vuole affiliarsi alla Chiesa ortodossa rumena, più filo-occidentale
Negli ultimi due anni e mezzo, cioè dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, più di sessanta preti ortodossi della Moldavia hanno deciso di rifiutare l’autorità della metropolia di Chișinău e di tutta la Moldavia, cioè della Chiesa ortodossa moldava, la principale Chiesa ortodossa del paese affiliata alla Chiesa ortodossa russa, per unirsi alla metropolia di Bessarabia, che invece è affiliata alla Chiesa ortodossa rumena.
Continua a leggere su ilpost.it...
Per approfondire segui il kit di Pars Scisma ortodosso 2018, a cura di Marianna Napolitano. Vai al kit…
Ortodossia: religione e stato – Corso di formazione per docenti
Il percorso si svolgerà nel mese di aprile 2024 e si articolerà in 9 ore di lezione.
Per i docenti di ruolo l’iscrizione dovrà necessariamente essere presentata attraverso la piattaforma S.O.F.I.A., codice identificativo 87010.
Le domande dovranno essere presentate entro il 3 aprile 2024. L’iscrizione al corso, che si svolgerà online, è gratuita.
Per approfondire segui i kit di Pars
Autocefalia e Comunione
16 gennaio 2024 | Fondazione per le scienze religiose
Il 16 gennaio 2024 si terrà il seminario Autocefalia e Comunione. Questioni e problemi alla luce della ricerca recente, presso la Fondazione per le scienze religiose, in via S. Vitale 114, Bologna.
Importanti opere hanno esplorato il tema delle autocefalie nella comunione dell’ortodossia e fra le chiese.
Scopri come partecipare al seminario su fscire.it...
Per approfondire, segui il kit di Pars Scisma ortodosso 2018 a cura di Marianna Napolitano. Vai al kit...
Leggi anche La seconda nascita della Russia ortodossa su asianews.it...
Giovanni Sale, Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e la nascita delle chiese autocefale, La Cività Cattolica, Volume II, Quaderno 3984, 2016, pp. 534 - 547. Vai al sito della rivista...