Chiesa ortodossa

Contenuti correlati a "Chiesa ortodossa"

Il Patriarcato di Mosca e la Chiesa Ucraina

 

Marianna Napolitano, “Il Patriarcato di Mosca e la Chiesa Ucraina” in Le Chiese e La Guerra, Com Nuovi Tempi, 2023, pp. 145 – 167. Pubblicato su licenza dell'autrice.

Anno pubblicazione: 
2023
Numero di pagine: 
22
Autore: 
Marianna Napolitano
Data: 02 Agosto 2023

Cambio di calendario per la Chiesa ortodossa ucraina

La Chiesa ortodossa ucraina ha annunciato il cambio di calendario

 

Quasi cinque anni dopo il riconoscimento dell'indipendenza della Chiesa ortodossa ucraina (Ocu) dalla Chiesa ortodossa russa da parte del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, l'Ocu ha ulteriormente cementato la sua separazione dalla controparte russa annunciando l’adozione di un nuovo calendario liturgico.
«Questa è una decisione che la maggior parte dei fedeli della nostra Chiesa e la maggior parte della società ucraina stanno aspettando da noi», ha dichiarato l'Ocu sulla sua pagina Facebook ufficiale alla fine di maggio, dopo che i vescovi riuniti hanno votato per il cambiamento. La decisione deve ancora essere approvata dal Consiglio direttivo della Chiesa a luglio, ma si prevede che passi. Il cambiamento di calendario dovrebbe entrare in vigore il 1° settembre di quest'anno.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 05 Luglio 2023

Il genocidio armeno

Il genocidio armeno

 

Alla vigilia della Prima guerra mondiale il popolo armeno contava 2 milioni di abitanti in un impero ottomano in pieno declino. Nel 1922 ne restavano meno di 400mila: un milione e mezzo circa erano morti in quello che gli storici considerano quasi unanimemente un genocidio  

 

Continua a leggere su storicang.it...
 

Leggi anche 24 aprile, il genocidio Armeno su riforma.it...
 

Per approfondire, segui il kit di Pars Il genocidio armeno, a cura di Federico Alpi. Vai al kit...
 

Data: 26 Aprile 2023

Patrimonio religioso e guerra

Guerra e patrimonio religioso

 

A un anno dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina il fronte delle ostilità coinvolge anche le religioni. L’Institute for Religious Freedom – un ente di ricerca indipendente con sede a Kiev – mette in guardia su danneggiamenti e distruzioni arbitrarie operate dall’Esercito russo nei confronti dei luoghi di culto di ogni confessione in Ucraina. Il rischio è che il patrimonio storico e spirituale del Paese subisca dei danni irreparabili.

 

Continua a leggere su confronti.net...
 

Data: 19 Aprile 2023

Insieme la Pasqua cattolica e ortodossa

Bartolomeo I: festeggiamo insieme la Pasqua cattolica e ortodossa

 

«Fissare finalmente una data comune per celebrare la Pasqua, sia da parte ortodossa che da parte cattolica c’è questa buona intenzione. Ne ho parlato con Sua Santità Papa Francesco in Bahrein». Nella sala del trono al Fanar, nel quartiere greco di Istanbul, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ha così risposto incontrando un folto gruppo di sacerdoti e giornalisti che hanno fatto tappa alla sede del Patriarcato ecumenico nel corso di un itinerario che ripercorre le origini della comunità cristiana da Antiochia, Tarso a Istanbul promosso dall’Opera Romana Pellegrinaggi della diocesi di Roma, che sulle orme degli Apostoli riprende i suoi viaggi in Turchia dopo il blocco degli anni del Covid.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 16 Novembre 2022

Il "Grande Scisma"

 

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato del Vescovo di Roma, e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

 

Data: 28 Marzo 2022