Università

Contenuti correlati a "Università"

FORUM ON RELIGIOUS STUDIES - FOREST

BANDO QUATTRO (4) CONFERENCE POSTER GRANTS PER PRENDERE PARTE AL FORUM ON RELIGIOUS STUDIES - FOREST

 

Sei uno/a studente/ssa di dottorato nei campi delle scienze religiose o di discipline correlate (storia, filosofia, teologia, sociologia, antropologia)?
Vuoi avere l’occasione di confrontarti con altri/e studenti/sse all’inizio della propria carriera e con ricercatori/ricercatrici esperti su temi rilevanti per il tuo campo di studi, ricevendo indicazioni, suggerimenti e consigli di metodo?
Sei interessato/a a esplorare metodi e modalità di comunicazione della ricerca, imparando le tecniche di storytelling e disseminazione?
Se è così, ti invitiamo a candidarti per accedere all’opportunità unica di partecipare al Forum on Religious Studies – FoReSt, un’iniziativa innovativa che ti permetterà di confrontarti sui temi e i metodi della tua ricerca in un contesto stimolante e partecipato, nella prestigiosa cornice del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISR) di Trento.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

 

Data: 06 Agosto 2025

L’università e il confronto sulla fede

L’università e il confronto sulla fede
 
Tra non credenti e credenti di diverse religioni nelle aule c’è un dialogo che spesso passa sotto silenzio. Una tendenza che è difficile da capire senza un approccio di sana laicità
Dio non va più all’università, titolava il supplemento del “Corriere della Sera” “La Lettura” di domenica scorsa. Con competenza e il solito garbo, Marco Ventura rifletteva sul ruolo delle istituzioni educative religiosamente connotate, prendendo le mosse dalla rimozione dell’aggettivo "cattolica" all’università San Radbodo di Nimega nei Paesi Bassi. Il nome del vescovo medievale di Utrecht cui è dedicata resterà, ma soltanto quello. L’Olanda, e non per la prima volta, si distingue come altri Paesi del nord Europa, coi suoi cattolici favorevoli a passi in avanti che qualcuno a Roma potrebbe considerare salti nel buio.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 05 Ottobre 2022

Alla scoperta di Sefarad

Alla scoperta di Sefarad
Mostra fotografica sulle giudecche spagnole - Chiostro Palazzo di San Galgano - Via Roma 47, Siena

 

La mostra è composta dalle immagini che ritraggono alcune delle numerose giudecche presenti nelle città spagnole che formano la “Red de Juderías de España/Caminos de Sefarad”, nome dell’omonima associazione nata nel 1995 con l’obiettivo di difendere il patrimonio urbanistico, architettonico, storico, artistico e culturale del lascito ebraico e sefardita in Spagna. Nella sede della BAUMS sarà inoltre possibile consultare una parte del ricco patrimonio librario conservato presso la biblioteca legato all'ebraismo sefardita, ashkenazita e italiano.

 

Scopri di più su dfclam.unisi.it...
 

 

Data: 05 Ottobre 2022

L’impegno del cristiano evangelico

Facoltà valdese di teologia. Inaugurazione anno Accademico su “Fede e politica. L’impegno del cristiano evangelico”

 

L’anno Accademico 2022/23 della Facoltà valdese di teologia sarà inaugurato sabato 8 ottobre con la Prolusione del professor Valdo Spini (Firenze) dal titolo “Fede e politica. L’impegno del cristiano evangelico”. Il Culto d’apertura si terrà domenica 9 ottobre, con la predicazione del pastore Michael Jonas. A seguire, la Settimana introduttiva della Facoltà sul tema della teologia interculturale.
La Facoltà valdese di teologia di Roma in un’immagine d’epoca – Foto tratta da facoltavaldese.org
L’appuntamento per l’inaugurazione dell’anno Accademico è per l’8 ottobre alle 17.30, presso l’Aula Magna della Facoltà valdese di teologia, in via Pietro Cossa, 40 (Roma). Sarà possibile seguire la diretta streaming della Prolusione

 

Continua a leggere su nev.it...
 

 

Data: 21 Settembre 2022

Teologia nell’università?

Alberto Melloni (a cura di), Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, Bologna: Il Mulino, 2014.

Anno pubblicazione: 
2014
Numero di pagine: 
7
Autore: 
Azzolino Chiappini
Data: 23 Maggio 2018

Le dinamiche degli insegnamenti universitari

Alberto Melloni (a cura di), Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, Bologna: Il Mulino, 2014.

Anno pubblicazione: 
2014
Numero di pagine: 
7
Autore: 
Rita Bertozzi
Data: 23 Maggio 2018