Chiesa cattolica

Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"

La periferia al centro

La periferia al centro

 

Oltre 80 mila opere, testimonianze dei popoli e delle culture di ogni parte del mondo. È il nuovo Museo Anima Mundi, prima conosciuto come il Museo Etnologico dei Musei Vaticani. Uno spazio espositivo dalle porte aperte, senza barriere, in uscita, che rovescia l'idea tradizionale di museo e conservazione

 

Continua a leggere su vaticannews.va...
 

 

Data: 04 Gennaio 2022

Quando un ebreo, una cattolica e un’avventista

Quando un ebreo, una cattolica e un’avventista si incontrano in un monastero

 

Ci sono un ebreo, una cattolica e un’avventista del settimo giorno che si incontrano in un monastero… Sembrerebbe una barzelletta, come dice Giacomo Ghedini (assegnista post-dottorato in storia all’Institut Sciences Po di Parigi e presidente dell’Amicizia Ebraico-Cristiana giovani); invece è quello che è successo lunedì 6 dicembre 2021 durante la Tavola rotonda giovani dei Colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli.
Da oltre 40 anni i Colloqui rappresentano il principale evento di dialogo ebraico-cristiano in Italia e vedono la partecipazione di biblisti, storici, teologi e altri esperti. Da alcuni anni, ad essi si affiancano dei giovani appartenenti alle diverse tradizioni religiose per portare il punto di vista delle nuove generazioni nel dialogo.

 

Continua a leggere su ugei.it...
 

Data: 29 Dicembre 2021

I cattolici e la violenza politica

Gli anni di piombo “bianchi”. I cattolici e la violenza politica
 

Guido Panvini è da anni uno degli storici più autorevoli nel panorama accademico e culturale soprattutto in merito ai suoi studi sulla seconda metà del Novecento italiano. Le sue ricerche si focalizzano principalmente sulla violenza politica, sul conflitto sociale, sui processi di radicalizzazione, sulla storia degli intellettuali, sul rapporto fra religione e politica. È autore di diverse monografie e di un’ampia serie di pubblicazioni scientifiche, oggi è ricercatore a tempo determinato di tipo B (senior) presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università di Roma La Sapienza.

 

Leggi l'intervista a Guido Panvini su il Chiasmo, il magazine di treccani.it...

Data: 01 Dicembre 2021

Le pietre e la storia di un popolo

Le pietre e la storia di un popolo, il recupero delle edicole votive
 

Un’attenzione particolare per la storia dell’Appennino, un impegno specifico con il Servizio civile, un sito web ad hoc. Sono gli ingredienti principali di «Le pietre e la storia» progetto del Club alpino italiano (Cai) di Parma realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma e sotto la sorveglianza della Soprintendenza archeologica Belle arti e paesaggio di Parma e Piacenza, rivolto alla mappatura e al restauro di maestà, edicole votive e cippi di confine lungo le strade della montagna parmense.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 06 Ottobre 2021

Vino, un viaggio tra fede e cultura

Vino, un viaggio tra fede e cultura
 

In questo periodo, dopo la vendemmia, il vino comincia il suo processo di invecchiamento nelle botti. Dalle pagine del mito a quelle della Bibbia, fra tradizione e ritualità, un itinerario culturale sulla bevanda che evoca convivialità e festa e con il pane rappresenta il fondamento della fede e il culmine di ogni celebrazione eucaristica

 

Continua a leggere su vaticannews.va...
 

Data: 06 Ottobre 2021

Conclave

1h 30'

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, dottoranda di ricerca in Storia presso l'Università di Pisa, esamina il tema del conclave in senso storico, a partire dai primi documenti ufficiali relativi alle decisioni prese in merito all'elezione di un nuovo pontefice nel XIII secolo

Data: 04 Ottobre 2021

Chiesa ed Europa

Chiesa ed Europa

 

Al processo di unificazione europea è corrisposto anche il tentativo delle Chiese di individuare il proprio ruolo nella nuova realtà da costituirsi. Ma il dibattito sulle “radici” e sull’“anima” dell’Europa ha lasciato il passo a un’amara constatazione: le Chiese sono sempre più “irrilevanti”.

 

Data: 25 Settembre 2021

Storico appello cattolico-ortodosso-anglicano

Storico appello cattolico-ortodosso-anglicano per il futuro del pianeta
 

Per la prima volta nella storia, papa Francesco, il patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo anglicano di Canterbury Justin Welby firmano una dichiarazione congiunta che esorta a prendersi cura del futuro del pianeta.
I leader della Chiesa cattolica romana, della Chiesa ortodossa orientale e della Comunione anglicana richiamano l’urgenza della sostenibilità ambientale, del suo impatto sulla povertà e dell’importanza della cooperazione globale.

 

Continua a leggere su nev.it...
 

Data: 15 Settembre 2021