Letture obbligatorie per le scuole_video

in Claudia Santi e Daniele Solvi (a cura di), I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web, Roma: Viella, 2019. Vai alla scheda dell'editore...
.
I social network sono tra i luoghi digitali privilegiati delle indagini sulla santità nel web. Il contributo di Antonio Salvati propone l’analisi di alcune pagine di Facebook dedicate ai santi, con l'obiettivo di indagare il fenomeno nel contesto della rete dei social network.
Marc Lindeijer SJ, Facebook Sanctorum. Clic, “mi piace” e condivisioni come indicatori di devozione? in Claudia Santi e Daniele Solvi (a cura di), I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web, Roma: Viella, 2019. Vai alla scheda dell'editore...
Alessandro Serra, Contro i pericoli del cyberspazio. La ricerca di un patrono per i nuovi naviganti, in Claudia Santi e Daniele Solvi (a cura di), I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web, Roma: Viella, 2019. Vai alla scheda dell'editore...
Tommaso Caliò, L’agiografia e il web. Note introduttive, in Claudia Santi e Daniele Solvi (a cura di), I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web, Roma: Viella, 2019. Vai alla scheda dell'editore...
Daniele Solvi, Prefazione, e Claudia Santi, Postfazione. Religione e comunicazione, in Claudia Santi e Daniele Solvi (a cura di), I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web, Roma: Viella, 2019. Vai alla scheda dell'editore...
L’eredità di don Milani
«Barbiana, quando arrivai, non mi sembrò una scuola. Né cattedra, né lavagna, né banchi. Solo grandi tavoli intorno a cui si faceva scuola e si mangiava». In pochissime parole estratte da Lettera a una professoressa, il testo più famoso uscito da Barbiana scritto da don Lorenzo Milani e i suoi ragazzi nel 1967, troviamo l’immagine nitida di che cosa fosse la scuola di don Milani, una scuoletta di campagna, una multiclasse come si sarebbe detto allora. Eppure a quella sperduta scuoletta hanno guardato con interesse e stupore Erich Fromm, Alex Langer, Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, Neera Fallaci, Tullio De Mauro e tantissimi altri, ieri come oggi. E allora, quale è il segreto di questa scuola? Perché don Milani ci è ancora indispensabile?
Continua a leggere su atlante, il magazine di treccani.it...
Per approfondire, leggi la scheda Lorenzo Milani. Tutte le opere su mondadori.it...
Giuseppe Ruggieri, Decisioni e riforma della chiesa - Fscire - Il sinodo come liturgia e come condecisione
A. Melloni, Osservazioni a margine del rapporto consenso/concilio, in «Cristianesimo nella storia», 32, 2011, pp. 1163-1178
Quali sono le dinamiche delle decisioni sinodali? Qual è il rapporto tra la cristallizzazione delle istituzioni ecclesiastiche a partire dal II secolo e la flessibilità delle forme sinodali nel corso dei secoli? E tra il consenso intorno alle decisioni conciliari e la legittimità di una assemblea sinodale?
A. Melloni, Concili, ecumenicità e storia. Note di discussione, in «Cristianesimo nella Storia», 28, 2007, pp. 509-542.
Come un sinodo arriva a definirsi “ecumenico”? Prendendo le mosse dal lavoro svolto a Bologna con la preparazione del volume Conciliorum Oecumenicorum Decreta (1962), Alberto Melloni affronta dal punto di vista storico e storiografico il tema dell’ecumenicità di un concilio.
Il saggio fa parte del kit formativo Sinodo/Concilio e sinodalità a cura di Massimiliano Proietti. Vai al kit...