Chiesa cattolica
Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"
Querida Amazonia
Querida Amazonia. Per la teologa Simonelli “visione conservatrice”
La presidenta del Coordinamento Teologhe Italiane interviene sull'esortazione apostolica di papa Francesco dopo il Sinodo amazzonico
“Da Querida Amazonia emerge una visione molto conservatrice, dal punto di vista ecclesiologico, sulla chiesa, sui ruoli nella chiesa e sulla sessualità”. Questo è il giudizio di Cristina Simonelli, presidenta del Coordinamento teologhe italiane (CTI), intervistata dall’Agenzia NEV sul quarto capitolo dell’esortazione apostolica di papa Francesco che è stata presentata lo scorso 12 febbraio, e che raccoglie la sintesi del Sinodo speciale per l’Amazzonia celebrato a Roma nell’ottobre 2019.

Peccato ecologico
Peccato ecologico, un appello alla responsabilità
Menzionato nel Documento finale del Sinodo per l’Amazzonia, il peccato ecologico indica ai cristiani e all’umanità un ambito di responsabilità cruciale e un terreno su cui fare esperienza di conversione, misericordia e salvezza.
Leggi l'approfondimento su aggiornamentisociali.it

Baker: per capire i Comandamenti
Baker: per capire i Comandamenti partiamo dalla fine
Un saggio del biblista David L. Baker prende le mosse dal decimo: «Se il primo è fondamentale per la relazione con Dio, l’ultimo lo è per il nostro stare con gli altri e per capire questa società»
E se per capire il vero senso del Decalogo dovessimo partire dall’ultimo comandamento? Lo scriveva già René Girard nel volume Vedo Satana cadere come la folgore (Adelphi 2001). Se all’inizio di ogni società umana c’è la violenza, per il grande antropologo essa è fondata sull’imitazione, quello che lui chiama il “desiderio mimetico”: noi desideriamo ciò che l’altro possiede o desidera.
Leggi la notizia su avvenire.it...
(immagine: Guido Reni, “Mosè con le tavole della Legge” (1600-1610). Roma, Galleria Borghese)

Donne nelle chiese e nelle comunità di fede
Donne nelle chiese e nelle comunità di fede: qualcosa da cambiare?
A partire da lunedì 10 febbraio e fino a maggio a Milano, un ciclo di 4 incontri per approfondire il ruolo delle donne nelle comunità ebraiche, islamiche, nelle chiese cristiane evangeliche e nella chiesa cattolica romana
Si tratta di un ciclo di 4 incontri, che si inaugurano lunedì 10 febbraio, per approfondire il ruolo delle donne nelle comunità ebraiche, islamiche, nelle chiese cristiane evangeliche e nella chiesa cattolica romana.
Leggi la notizia e scopri le date dei prossimi incontri su nev.it
(l'immagine rappresenta la ricostruzione al femminile del “Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo realizzato da insegnanti e allieve dell’Istituto tecnico commerciale “Giovanni Caboto” di Chiavari - lunedì 15 gennaio 2018)

Peccato ecologico, un appello alla responsabilità
Menzionato nel Documento finale del Sinodo per l’Amazzonia, il peccato ecologico indica ai cristiani e all’umanità un ambito di responsabilità cruciale e un terreno su cui fare esperienza di conversione, misericordia e salvezza.
Puoi scaricare l'editoriale in formato pdf su aggiornamentisociali.it...

Messe sacrileghe e pellegrini esclusi
Fra Malaga e Santiago, due notizie che coinvolgono chiese anglicane raccontano il difficile cammino dell’ecumenismo in Spagna

Fscire @ Bookcity – 15 e 16 novembre, Milano
La Fondazione per le scienze religiose sarà presente a Book City Milano con due appuntamenti:
15 Novembre ore 17:30 - Dare un nome ai luoghi santi - Con Anna Mambelli, Valentina Marchetto, Tosca Barucco, Silvio Ferrari, Miriam Camerini e Alberto Melloni.
16 novembre ore 16 - Il Sessantotto della Chiesa. Fra profezia di pace e il calice comune -Con Alberto Melloni, Fulvio De Giorgi, Marco Garzonio e Nicla Buonasorte.

Gli archivi della Santa Sede: lezioni, laboratori, visite guidate
Ecco il bando per un nuovo interessante progetto del nostro Istituto: avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi pontifici romani, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio segreto vaticano, a quelli della Congregazione per la dottrina della fede, di Propaganda Fide, della Fabbrica di San Pietro e del Vicariato. Nella terza settimana di gennaio 2020, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti pontifici, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 1° dicembre 2019. Per informazioni e costi scarica il bando.
