Chiesa cattolica

Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"

Quale cristianesimo dopo la cristianità?

Quale cristianesimo dopo la cristianità?

 

Gli accorati appelli di Papa Francesco sul tramonto della civiltà europea ormai scristianizzata suonano come l’ennesimo campanello di allarme contro l’individualismo ed il nichilismo occidentali. Viviamo una profonda inquietudine e una crisi non solo di credenze ,ma anche di fede, per cui molti si interrogano sul futuro del cristianesimo. Come ha dichiarato il cardinale Matteo Zuppi: «La Chiesa rischia di essere irrilevante anche se le statistiche sui credenti non sono tutto. Alcune scelte di papa Francesco sono importanti per i cattolici, e per tutti. La cristianità è finita, ripartiamo dall’essere evangelici, dal parlare con tutti, dal riprendere le relazioni con tutti. Essere una minoranza creativa che parla di futuro. Non difendiamo i bastioni, abbiamo tanto da lavorare per superare le difficoltà della Chiesa».

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 11 Maggio 2022

Luterani e cattolici

Luterani e cattolici: battesimo e crescita nella comunione

 

La quinta fase della Commissione luterano-cattolica per l'unità (2008-2019) è giunta alla sua conclusione con il completamento del documento “Battesimo e Crescita nella comunione”.
La Federazione Luterana Mondiale e il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani affermano che il testo, in preparazione da sette anni, «include importanti impulsi per la discussione teologica ed ecclesiologica in corso. Fa un passo significativo nel proporre un consenso differenziato sul battesimo».
Il rapporto cerca di trovare un linguaggio comune per le dimensioni ecclesiali della crescita nella comunione.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 11 Maggio 2022

Riforma e Controriforma

Riforma e Controriforma. La rivoluzione globale del Concilio di Trento

 

La domanda sul passato, sul chi siamo e perché siamo così è il campo di lavoro della storia. Provare a cogliere in ciò che è accaduto le tracce genetiche di una condizione presente è uno sforzo che, fuori da tentazioni deterministiche, guida da secoli la curiosità dell’uomo quando volge lo sguardo a chi lo ha preceduto. Da Machiavelli a Manzoni, scrittori, studiosi e intellettuali si sono interrogati su quanto la religione abbia influito sulle vicende della società e su come l’identità dell’Italia, per venire a noi, dipenda dall’azione e dalle decisioni di un’istituzione ingombrante e autorevole allo stesso tempo: la Chiesa di Roma.
Per chi ha descritto il percorso culturale della Penisola, un passaggio più di altri è risultato importante e "periodizzante": la cesura determinata da Lutero e, nel nuvolo di eventi che ne seguirono, l’impianto dogmatico, morale e rituale stabilito dal Concilio di Trento.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Per approfondire segui il kit formativo di Pars Lutero. Vai al kit...

 

Data: 27 Aprile 2022

Messa in cattedrale dopo 500 anni

A Ginevra una messa in cattedrale dopo 500 anni
Il 5 marzo 2022, l'edificio dell'ecumenismo ha aggiunto una nuova pietra.

 

Per la prima volta dall'arrivo della Riforma protestante in Svizzera quasi cinque secoli fa, una messa cattolica è stata celebrata la sera di sabato 5 marzo nella cattedrale di San Pietro a Ginevra, Svizzera. L'ultima messa in San Pietro, nell'estate del 1535, era finita in una sommossa, il clero era stato espulso e l'edificio era stato consegnato alla depredazione di statue e oggetti di culto, simboli di "idolatria".
Anche quando la Riforma protestante prese il sopravvento, San Pietro a Ginevra mantenne il suo nome. In una città dove il cattolicesimo è tornato ad essere la religione principale, i leader protestanti e cattolici sottolineano che le due chiese hanno lavorato insieme a livello locale per molto tempo, in particolare con cappellanie comuni per i malati e per i prigionieri.

 

Continua a leggere su riforma.it...
 

Data: 09 Marzo 2022

In Vaticano le mappe dialogano con l'arte

In Vaticano le mappe dialogano con l'arte

 

Che una secolare istituzione culturale apra le proprie porte per una mostra, è già una notizia. E che questa mostra porti a conoscenza del pubblico opere di un interesse inedito e tracci un percorso quasi 'spregiudicato' nella propria proposta espositiva, è una seconda notizia. E che tutto questo sia ad opera della Biblioteca apostolica vaticana, beh, questa è 'la' notizia. Fino all’11 marzo è visitabile, negli spazi della Biblioteca dei papi in Vaticano, una mostra di Pietro Ruffo intitolata 'Tutti. Umanità in cammino', in cui le opere dell’artista romano dialogano con pezzi posseduti dalla Biblioteca, per lo più opere d’arte riferenti alla cartografia (prenotazioni su vaticanlibrary.va).

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 09 Febbraio 2022

Tra Benares e Gerusalemme

Tra Benares e Gerusalemme. Cristianesimo e religioni orientali

 

La luce viene da Oriente. L’esperienza fisica si è trasformata presto in esperienza “spirituale”. Il sorgere del sole è diventato, nei popoli segnati dal cristianesimo, il sorgere del Sole. L’antica liturgia battesimale e la struttura degli antichi battisteri lo richiamavano: scendere nell’acqua da Occidente e risalire verso Oriente significava aprirsi alla Luce che è Cristo, come soprattutto nel Vangelo di Giovanni si confessa fin dall’inizio (cfr. Gv 1,9). Ora pare che ad alcuni gruppi di persone questo non basti più: restano rivolti ancora verso Oriente, ma questo non è più Cristo – almeno non lo è più esplicitamente – bensì le religioni che sono nate e si sono sviluppate in Asia, in particolare il buddismo e l’induismo.

 

Continua a leggere su rivistadialoghi.it...
 

Data: 09 Febbraio 2022

Arte, politica, seta e religione

Arte, politica, seta e religione: a Vicenza la Fabbrica del Rinascimento

 

Il progetto culturale di Trissino, l’opera di Palladio e Veronese, il commercio, le tensioni religiose: in mostra alla Basilica Palladiana l'orgoglio di una città che riscrive la propria identità

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 02 Febbraio 2022

Misoginia nella chiesa

Misoginia nella chiesa. “Le donne cattoliche si sono arrabbiate”

 

Abbiamo chiesto alla teologa e pastora valdese Letizia Tomassone di commentare la notizia su “Papa Francesco ‘misogino dell’anno’”. Il “riconoscimento” viene dalla rivista femminista tedesca EMMA, che ogni anno premia un uomo che si è distinto per atteggiamenti e dichiarazioni sessiste. Quest’anno, per EMMA, “Sexist Man Alive” è proprio Bergoglio. La rivista dà così voce al disagio e alla profezia delle donne cattoliche.
Qui di seguito il commento di Letizia Tomassone, che fra l’altro è coordinatrice dei corsi di Studi femministi e di genere presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma e componente della Commissione per il dialogo interreligioso della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

 

Leggi il commento di Letizia Tomassone su nev.it...
 

Leggi anche Papa: ferire una donna è oltraggiare Dio su asianews.it...

 

 

Data: 04 Gennaio 2022