Chiesa cattolica

Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"

L’esclusione della donna dalla Chiesa cattolica

Scandalo anticristiano: l’esclusione della donna dalla Chiesa cattolica 
 

La relazione che lega la donna e la Chiesa cattolica è complessa e articolata, spesso anche conflittuale. Risulterebbe estremamente facile redigere un’imponente antologia dell’antifemminismo cristiano patristico e non. Tertulliano, scrittore cristiano del III secolo, nel De Cultu Feminarum scrive:  «La donna è la porta dell’inferno». Clemente d’Alessandria, fondatore nel II secolo della prima università teologica, afferma che «Ogni donna dovrebbe essere oppressa al solo pensiero d’essere donna». Anche un’anima sensibile come quella di san Giovanni Crisostomo si rammaricava molto del fatto che l’uomo non potesse riprodursi da solo e dovesse per forza collaborare con una femmina. È ovviamente doveroso ricordare che questi pensatori erano immersi in una società profondamente maschilista e portavano nelle loro riflessioni il retaggio di questa cultura.

 

Continua a leggere su il Chiasmo, magazine di treccani.it...
 

Data: 24 Marzo 2021

Bella come il sole

Bella come il sole. La Madonna nella canzone popolare europea

In una canzone mariana, tradizionale e molto nota, si canta «Bella tu sei qual sole, bianca più della luna». Il testo fu composto agli inizi del XX secolo dal padre Francesco Saverio D’Aria e musicato da monsignor Luigi Guida. L’attribuzione di una bellezza pari a quella del sole e della luna a Maria, madre del Redentore, viene però dal medioevo. L’interpretazione del Cantico dei Cantici in senso mariano ebbe i primi riscontri agli inizi del XII secolo con i monaci Ruperto di Deutz e Onorio di Autun.

Continua a leggere sull'edizione online dell'osservatore romano...

Data: 19 Maggio 2020

“Nella vignetta del Signore 2”

“Nella vignetta del Signore 2”, nuovo libro di don Giovanni Berti (Gioba)

Dalla Genesi ai Salmi, passando per Esodo e Profeti: dopo essersi cimentato con i Vangeli, Gioba, don Giovanni Berti, torna con il secondo volume di “Nella vignetta del Signore”, ripercorrendo le tappe più significative dell’Antico Testamento. “Le lunga e complessa storia del popolo di Israele – e, più in generale, dell’umanità – è riletta con la chiave dell’ironia, nella quale leggerezza non fa rima con superficialità”, scrive in una nota l’Editrice Àncora, che pubblica il volume, disponibile dal prossimo 19 maggio. Il libro ripropone alcune vignette “che hanno già spopolato in rete generando migliaia di condivisioni, e circa 70 disegni inediti”.

Continua a leggere su agensir.it...

Data: 19 Maggio 2020

Le ragazze di Barbiana

Le ragazze di Barbiana

«Il fatto di essere riuscito a mandare la Carla in Inghilterra, accidenti se fu una rivoluzione a Barbiana!». Che dalla minuscola frazione toscana fosse partita una rivoluzione capace di segnare il Novecento, si sapeva. Ma sul suo risvolto anche femminile — in termini di bambine e adulte coinvolte — fa ora chiarezza Sandra Passerotti in un libro che già dice tutto dal titolo: Le ragazze di Barbiana. La scuola femminile di don Milani

Leggi l'articolo sulle pagine di osservatoreromano...

Data: 05 Maggio 2020

La Civiltà Cattolica parla cinese. Spadaro: crediamo nel dialogo

La Civiltà Cattolica parla cinese. Spadaro: crediamo nel dialogo

La nuova edizione della rivista, che nel 2020 festeggia i 170 anni, è in lingua locale semplificata. Parolin: scelta che esprime la vocazione di costruire ponti

Continuate ad essere una «rivista ponte, di frontiera e di discernimento». Con la sua calligrafia minuta, papa Francesco aveva scritto questo messaggio di auguri a La Civiltà Cattolica in occasione del numero 4mila, nel 2017, 167 anni dopo la sua fondazione da parte della Compagnia di Gesù. Allora, la rivista aveva annunciato le edizioni in francese, inglese, spagnolo e coreano. Un anno dopo, il Collegio degli scrittori – tutti gesuiti – si era arricchito delle figure di dodici corrispondenti e dei collaboratori di redazione. Ora, il quaderno compie un ulteriore e cruciale passo nel cammino per essere più cattolico...

Leggi la notizia su avvenire.it...

Data: 28 Aprile 2020

I Musei Vaticani a portata di clic: sette tour virtuali

I Musei Vaticani a portata di clic in sette tour virtuali

Sette tour virtuali per godere, restando a casa, le meraviglie dei Musei Vaticani, dalla Cappella Sistina al Museo Pio Clementino, dal Museo Chiaramonti al Braccio Nuovo, dalle Stanze di Raffaello alla Cappella Niccolina, fino alla Sala dei Chiaroscuri. Il cyber-visitatore può esplorare ciascuno di questi ambienti, muovendosi in ogni direzione e focalizzandosi sui particolari anche minimi delle singole opere, riprodotte ad alta definizione.

Scopri i Musei Vaticani su vaticanews.va...

Data: 21 Aprile 2020