Chiesa cattolica

Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"

Biografia di don Lorenzo Milani

 

Alberto Melloni presenta il profilo biografico di don Lorenzo Milani su Treccani Channel. Un'interessante prospettiva per parole e immagini che descrive i momenti più importanti della vita dell'uomo e del sacerdote.

 

Data: 08 Febbraio 2023

Il culto trasversale per Santa Lucia

Il culto trasversale per Santa Lucia

 

La mattina del 13 dicembre i bambini di alcune zone del Nord Italia si svegliano molto presto, eccitatissimi, per ricevere in dono dolci e altri regali (se sono stati abbastanza bravi, ammoniscono i genitori). Nel frattempo a Siracusa, in Sicilia, ci si prepara per una processione che attraversa tutta la città. E sempre lo stesso giorno, ma in Svezia, i bambini si cimentano in una recita chiamata Luciatåg, una processione in cui una bambina con in testa una corona di candele avanza, seguita da altre bambine vestite di bianco che cantano.
Anche se legati a luoghi geograficamente lontani, questi riti sono accomunati dal fatto di essere dedicati alla stessa persona, Santa Lucia, nata e morta a S
iracusa tra la fine del III secolo e l’inizio del IV.

 

Continua a leggere su ilpost.it...
 

Data: 21 Dicembre 2022

Agli Uffizi il presepe dell’arte (contemporanea)

Agli Uffizi il presepe dell’arte (contemporanea) porta oro, incenso e aria pulita

 

Alle Gallerie degli Uffizi hanno deciso  di allestire un presepe che è un inno all’arte contemporanea che salva l’ambiente. L’installazione è ispirata dalla tradizione del presepe e resterà esposta fino al 29 gennaio. Il direttore del museo Eike Schmidt ha fatto questa scelta perché «la conservazione del patrimonio artistico e quella per l’eredità paesaggistica e ambientale si esaltano a vicenda».

 

Continua a leggere su lastampa.it...
 

 

Data: 21 Dicembre 2022

Cardinali

2h 40'

Il kit Cardinali è stato realizzato grazie al contributo di Michela Guidi dottoressa di ricerca presso l’Università di Pisa. Il kit approfondisce l’istituzione del cardinalato all’interno della gerarchia cattolica, in senso storico e in considerazione delle funzioni attuali ricoperte dai cardinali, tramite documenti papali, letture specifiche e video

Data: 15 Dicembre 2022

Piccola scuola di sinodalità

Piccola scuola di sinodalità

 

Ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione per le scienze religiose di Bologna e dalla Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna che si inscrive nel cammino sinodale tracciato da papa Francesco

 

Scarica il programma su fscire.it...
 

Data: 30 Novembre 2022

Relazioni, conflitti, mobilità religiose

Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea – ciclo autunnale

 

Riprende il ciclo di presentazioni online dal titolo ‘Relazioni, conflitti, mobilità religiose tra medioevo ed età contemporanea’, organizzato dai nostri ex-borsisti Matteo Binasco, Laura Fenelli e Maria Chiara Rioli. Nel corso dei mesi di novembre e dicembre 2022 verranno presentati e discussi i recenti libri di David Salomoni, Alessandro Santagata e Giovanna Fiume.

 

Scopri il programma dei prossimi incontri su istitutosangalli.it...

 

Data: 23 Novembre 2022

Che cos’è un cardinale?

 

Per comprendere che cosa sia un cardinale, bisogna ritornare alle origini della Chiesa di Roma, quella Chiesa a cui la Provvidenza ha assegnato un ruolo primaziale su tutta la comunione cattolica. È il primato dell’apostolo Pietro sugli altri apostoli suoi fratelli, primato nel servizio alla verità e all’amore. Roma raccoglie questa eredità perché fu a Roma che Pietro versò il suo sangue e lasciò la suprema testimonianza del suo martirio.

 

Il saggio fa parte del kit formativo di Michela Guidi Cardinali. Vai al kit...

 

 

Data: 17 Novembre 2022

Insieme la Pasqua cattolica e ortodossa

Bartolomeo I: festeggiamo insieme la Pasqua cattolica e ortodossa

 

«Fissare finalmente una data comune per celebrare la Pasqua, sia da parte ortodossa che da parte cattolica c’è questa buona intenzione. Ne ho parlato con Sua Santità Papa Francesco in Bahrein». Nella sala del trono al Fanar, nel quartiere greco di Istanbul, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ha così risposto incontrando un folto gruppo di sacerdoti e giornalisti che hanno fatto tappa alla sede del Patriarcato ecumenico nel corso di un itinerario che ripercorre le origini della comunità cristiana da Antiochia, Tarso a Istanbul promosso dall’Opera Romana Pellegrinaggi della diocesi di Roma, che sulle orme degli Apostoli riprende i suoi viaggi in Turchia dopo il blocco degli anni del Covid.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

 

Data: 16 Novembre 2022

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano

Gli archivi della Santa Sede e il cattolicesimo romano: lezioni, laboratori, visite guidate

 

Ecco il bando del secondo corso invernale organizzato dal nostro Istituto per favorire una più approfondita conoscenza degli archivi della Santa Sede e del cattolicesimo romano, in modo da avvicinare i giovani studiosi in discipline umanistiche alla conoscenza e all’uso degli archivi romani, con lezioni e laboratori tenuti da noti studiosi che li hanno frequentati e li conoscono a fondo, e con visite guidate all’Archivio di Stato di Roma, a quelli del Dicastero per la dottrina della fede, di Propaganda Fide, della Penitenzieria Apostolica e della Fabbrica di San Pietro. Nell’ultima settimana di gennaio 2023, un gruppo selezionato di ricercatori sarà guidato alla comprensione dei documenti pontifici, oltre che alla conoscenza degli archivi dove sono conservati. La scadenza per l’iscrizione è prevista per il prossimo 30 novembre 2022. Per informazioni e costi scarica il bando.

 

Scarica il bando su istitutosangalli.it...
 

 

Data: 09 Novembre 2022