Le basi del diritto canonico
Giorgio Feliciani, Le basi del diritto canonico. Dopo il codice del 1983, Bologna: Il Mulino, 2023. Vai alla scheda dell'editore...
Il volume affronta in maniera organica e agile l’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica nelle sue basi positive, a partire dal Codice di diritto canonico promulgato da Giovanni Paolo II nel 1983. Questa nuova edizione aggiornata pone particolare attenzione alle novità normative intervenute negli ultimi anni: dalla riforma della Curia romana, all’apertura alle donne di lettorato e accolitato, alla revisione del diritto penale canonico.
Premessa
I. Le leggi della Chiesa
1. Unità e pluralismo
2. Diritto universale e diritto particolare
3. Il diritto della cristianità
4. Verso la codificazione del diritto della Chiesa cattolica
5. Il processo di codificazione
6. Il Codice di diritto canonico del 1917
7. Il Codice delle Chiese orientali
8. I principi del Concilio Vaticano II
9. Verso una nuova legislazione
10. Il Codice del 1983
11. Il Codice dei canoni delle Chiese orientali
12. La «produzione» del diritto
II. La legge nella Chiesa
1. Diritto e teologia
2. Autorità divina e autorità ecclesiastica
3. Certezza del diritto ed esigenze di giustizia
III. I poteri
1. Sistema gerarchico e organizzazione ecclesiastica
2. L’ufficio ecclesiastico
3. Il primato pontificio
4. Organi centrali di governo
5. Il collegio episcopale
6. Collegialità e primato
7. L’esercizio congiunto del ministero episcopale
8. Il governo della Chiesa particolare
9. Il clero diocesano
10. I diaconi
11. Gli altri ministri
IV. I fedeli nella Chiesa
1. Lo status di fedele
2. La questione dei diritti fondamentali
3. L’elenco dei diritti e dei doveri
4. Il diritto di associazione
5. L’autonomia privata
6. Limiti e sanzioni
7. I chierici
8. I laici
9. La vita matrimoniale
10. La vita consacrata
11. I non battezzati
12. Le persone giuridiche