Chiesa cattolica

Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"

I cattolici e la Resistenza

I cattolici e la Resistenza

 

Non ci sono, per ovvie ragioni, molte immagini filmate della guerra di Resistenza. I partigiani, seppur organizzati in vere e proprie brigate militari, non avevano troupe cinematografiche al seguito e molti dei fotogrammi che ci restituiscono quei momenti storici sono tratte dal film prodotto negli ultimi giorni della guerra e nelle settimane successive, con la regia di Luchino Visconti che, insieme ad altri registi, tra cui Giuseppe De Santis, realizzò Giorni di gloria, il film simbolo della guerra di liberazione italiana. E le immagini che vediamo sono per lo più ricostruite con i veri protagonisti, ma comunque scene di finzione. Ci sono fotogrammi eccezionali ‒ conservati presso l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino ‒, che riprendono, per mano di un cineamatore dilettante, alcuni momenti di vita partigiana. La cinepresa si muove continuamente, si percepisce l’eccezionalità della ripresa.

 

Continua a leggere su Il Faro, magazine di treccani.it...
 

Data: 02 Agosto 2023

Il combattimento spirituale

Il combattimento spirituale

 

Tre voci si interrogano sul “Combattimento interiore” per costruire armonia tra tutti gli esseri e tra fedi differenti.
Grazie a COREIS Italian Muslim Youth – Comunità Religiosa Islamica Italiana – per l’invito a partecipare al progetto “Il verbo degli uccelli”.
Insieme Illahmallah Chiara Ferrero, Don Gabriele Corini e Svamini Shuddhananda Ghiri.

 

Guarda il video su induismo.it...
 

Data: 19 Luglio 2023

La collezione moderna dei Vaticani

La collezione moderna dei Vaticani, erede della visione di Paolo VI

 

Ancora oggi si percepiscono meraviglia e stupore in quanti, visitatori e amanti dell’arte, scoprono dell’esistenza di una Collezione di Arte Moderna e Contemporanea all’interno dei Musei Vaticani, uno dei luoghi emblematici dell’arte dei secoli passati. Eppure la più giovane raccolta dei Musei del Papa compie oggi 50 anni: il 23 giugno 1973, nella simbolica cornice della Cappella Sistina, Paolo VI ha inaugurato la nuova “Collezione d’Arte Religiosa Moderna”, da lui stesso ideata, voluta e promossa. Un progetto audace e visionario, avviato nove anni prima quando, il 7 maggio 1964 papa Montini chiede al mondo dell’arte, riunito sempre in Cappella Sistina, di “tornare amici”, di rinsaldare e rivitalizzare il legame che ha unito Chiesa e Arte.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Data: 28 Giugno 2023

“Ratto del fanciullo”

“Ratto del fanciullo”, in mostra i documenti sul caso Mortara

 

Illustrato in autunno nell’ambito della Festa Internazionale della Storia, il sito web dedicato al caso Mortara a cura della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (la più grande dell’Emilia-Romagna) è un gioiello da non perdere. Un percorso bibliografico digitale di fondamentale importanza divulgativa, che si rivolge agli utenti della rete ordinando le vicende storiche nel loro susseguirsi, evidenziando il ruolo dei protagonisti che vi presero parte, mappando i luoghi della città in cui la vicenda si snoda e ricostruendo le reazioni dell’opinione pubblica su vasta scala. A sostegno del racconto una mole di documenti e foto d’epoca. Una selezione di quel materiale è presentata ora anche fisicamente e non soltanto virtualmente all’interno della mostra “Il ratto del fanciullo”, che ha il proposito di far luce su un evento che si paragona “per certi versi al celebre caso Dreyfus”. Con una differenza però sostanziale: mentre il primo è oggi spesso ricordato come momento chiave di un’epoca, di quest’altro caso si perse la memoria rispetto agli “importanti effetti politico-diplomatici che aveva generato”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Leggi anche Rapito con la benedizione di Pio IX su confronti.net...
 

Data: 21 Giugno 2023

Stato e Chiesa in Irlanda

Stato e Chiesa in Irlanda. Un evento di Coscienza e Libertà

 

Un appuntamento da segnare in agenda per mercoledì 14 giugno a Roma. “Stato e Chiesa in Irlanda. 1914-2014” è il titolo del libro di Tiziano Rimoldi, Docente di discipline storiche e giuridiche presso la Facoltà avventista di Teologia. Il volume, edito da il Mulino, verrà presentato in questa occasione con diversi interventi, fra cui quello di Paolo Naso.

 

Scopri di più su nev.it...
 

Per appprofondire segui il kit di Pars La questione irlandese. Vai al kit...
 

Data: 14 Giugno 2023

Le non-relazioni tra Cina e Vaticano

Le non-relazioni diplomatiche tra Cina e Vaticano. Conflitti d’interesse, potere e controllo

 

Ad oggi, solo quattordici stati intrattengono relazioni ufficiali con Taiwan; tra questi il Vaticano è l’unico stato Europeo a riconoscere Taipei e a non avere rapporti diplomatici ufficiali con Beijing. Anche se a primo acchito si può essere portati a pensare che i mancati rapporti con Beijing siano dettati primariamente dal One China Principle , un’analisi più approfondita dell’evoluzione storica degli interessi del Vaticano e del governo cinese permette di comprendere che la mancata creazione di rapporti diplomatici è in realtà una questione di potere e controllo interno: in breve, la storia dei rapporti tra Cina e Santa Sede sembra mostrare che l’assenza di relazioni ufficiali sia prettamente causata dalla paura di Beijing che il Vaticano, facendo presa sui fedeli e controllando le gerarchie ecclesiastiche, possa interferire con la politica interna del partito.  

 

Continua a leggere su Il Chiasmo, magazine di treccani.it...
 

Leggi anche Un filosofo politico cinese nella Pontificia Accademia delle Scienze Sociali su asianews.it...
 

Data: 14 Giugno 2023

Agiografia, devozioni e icone digitali

 

Marco Papasidero, Mario Resta, Introduzione e Renata Salvarani, Postfazione in Marco Papasidero, Mario Resta (a cura di), I santi internauti 2. Agiografia, devozioni e icone digitali, Roma: Viella, 2022. Vai alla scheda dell'editore...

 

Anno pubblicazione: 
2022
Numero di pagine: 
8
Autore: 
Marco Papasidero, Mario Resta, Renata Salvarani
Data: 06 Giugno 2023

Social media e devozioni - Le fanpage di Facebook dedicate ai santi

 

in Claudia Santi e Daniele Solvi (a cura di), I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web, Roma: Viella, 2019. Vai alla scheda dell'editore...

.

I social network sono tra i luoghi digitali privilegiati delle indagini sulla santità nel web. Il contributo di Antonio Salvati propone l’analisi di alcune pagine di Facebook dedicate ai santi, con l'obiettivo di indagare il fenomeno nel contesto della rete dei social network.

 

 

Anno pubblicazione: 
2019
Numero di pagine: 
17
Autore: 
Antonio Salvati
Data: 26 Maggio 2023

Social media e devozioni - Facebook Sanctorum

 

Marc Lindeijer SJ, Facebook Sanctorum. Clic, “mi piace” e condivisioni come indicatori di devozione? in Claudia Santi e Daniele Solvi (a cura di), I santi internauti. Esplorazioni agiografiche nel web, Roma: Viella, 2019. Vai alla scheda dell'editore...

 

Anno pubblicazione: 
2019
Numero di pagine: 
15
Autore: 
Marc Lindeijer
Data: 25 Maggio 2023