Chiesa cattolica
Contenuti correlati a "Chiesa cattolica"
Giubileo 2025: intrecci di arte e fede a Prato
Giubileo 2025: intrecci di arte e fede a Prato
Nelle Volte del Museo dell'Opera del Duomo di Prato, la mostra propone un percorso che racconta la storia e le tradizioni legate al Giubileo nella città di Prato, con uno speciale focus sul Giubileo del 2025.
Le sezioni della mostra illustrano la spiritualità e la bellezza dei paramenti liturgici, delle chiese giubilari e dei documenti storici, culminando all'interno della Cattedrale di Santo Stefano con il Crocifisso ligneo di Giovanni Pisano. Questo capolavoro, scelto come croce giubilare del 2025, rappresenta un simbolo di fede, speranza e redenzione. La sua scelta, secondo le indicazioni del Dicastero per l'Evangelizzazione, sottolinea l'importanza del Crocifisso come segno di unità e spiritualità per il cammino giubilare.
Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...
Per approfondire segui il kit di Pars Giubileo, a cura di Michela Guidi. Vai al kit…

D'oro e d'avorio di seta e d'argento
Di oro e di avorio di seta e di argento
La mostra, nell'ambito del progetto MAB del Giubileo, mette in rilievo l'importanza del dono attraverso l' esposizione di alcuni pregevoli volumi del fondo antico della Biblioteca Niccolò V, frutto della cospicua donazione del vescovo di Luni - Sarzana, mons. Francesco Agnini che in pratica può essere considerato come il fondatore della Biblioteca che era nata in origine per essere da supporto al Seminario.
L'esposizione continua con alcuni pregevoli volumi miniati in facsimile frutto di una recente donazione e di alcuni documenti, sempre in facsimile, anch'essi frutto di una donazione.
Infine la mostra si sviluppa anche presso il museo diocesano con l'esposizione di numerose opere frutto di donazioni private che costituiscono il patrimonio di alcune importanti chiesa della diocesi.
Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...

Aperite portas
Aperite portas
Cosa hanno detto i Papi sul Giubileo? E sulle altre parole chiave dell’Anno Santo? In questo podcast, a fare da guida tra i pronunciamenti dei suoi successori è Benedetto Caetani, Papa Bonifacio VIII, colui che, nel 1300, ha indetto il primo Giubileo ordinario. In ogni episodio sarà lui ad introdurre le voci dei Pontefici che hanno vissuto gli Anni Santi dal Novecento a oggi – Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e Francesco - di cui è rimasta traccia grazie all’Archivio Editoriale Multimediale della Radio Vaticana.
Ascolta i podcast su vaticannews.va...
Il fuoco dell'amore, Maria Maddalena
Il fuoco dell'amore, Maria Maddalena
In un tempo delicato come quello che stiamo vivendo, la figura di Maria Maddalena è simbolo di una fede senza dubbi, piena di speranza ma autonoma e consapevole.
Nell'anno della Capitale italiana della Cultura, la Fondazione Agrigento2025 e il Museo Diocesano di Agrigento hanno costruito insieme una mostra iconografica di grande valore scientifico e devozionale.
Il Museo Diocesano di Agrigento accoglierà capolavori dai grandi musei italiani, a partire dalla collezione del Vaticano.
Apre la mostra una preziosa icona di Giovanni di Pietro da Napoli, protagonista assoluto della pittura in Toscana tra Trecento e Quattrocento, esponente di punta dell'arte tardogotica. Qui la Maddalena è in rosso ai piedi della croce, simbolo della fede che si staglia in tutta la sua umanità. Il dipinto del maestro caravaggesco Cecco del Caravaggio, con la penitente dai lunghi capelli sciolti sulle spalle, nel suo colloquio mistico col Crocefisso, visualizza il processo di umanizzazione della eremita come si stava configurando nell'immediato periodo successivo alla Riforma Cattolica.
In mostra sono presenti autentici capolavori dell'arte barocca Guercino, Regniér e Mattia Preti, maestri che con la loro arte seppero indirizzare il gusto del proprio tempo: simbolo di penitenza e amore contemplativo per Cristo, l'immagine della Maddalena fungeva da esempio per le Convertite nel capolavoro del Guercino, in cui la Santa, penitente ed eremita, medita sugli strumenti della passione portati da angeli; la Maddalena di Mattia Preti di Terni piange nel contemplare due chiodi della croce di Cristo ma, malgrado il soggetto penitenziale, il pianto è uno sfrenato inno di lode alla bellezza femminile; la Maddalena penitente di Nicolas Regniér, ambientata in uno splendido paesaggio crepuscolare.
Scopri di più su beweb.chiesacattolica.it...

Qui la Chiesa scomparirà
Giuseppe Dossetti, Qui la Chiesa scomparirà, in "Il Regno", vol. 18, 1990, p. 537.
Torna a La fine delle culture e la storia...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

Vangelo, Salmi e Storia
Giuseppe Dossetti, Vangelo, Salmi e Storia. La conversazione di don Giuseppe Dossetti ai giovani preti foggiani il 21 giugno [1996] a Montesole, in «Voce di popolo», 27 (1996), p. 6.
Torna a La fine delle culture e la storia...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

Chiesa e povertà
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

Alberigo di fronte a Dossetti e Jedin
Giuseppe Ruggeri, Alberigo di fronte a Dossetti e Jedin, in "Cristianesimo nella Storia", vol. 29, 2008, pp.703-723.
Torna a Crisi, catastrofe, ricerca...
Il saggio fa parte del kit formativo Giuseppe Dossetti, a cura di Enrico Galavotti. Vai al kit...

Le associazioni di laici consacrati a Dio nel mondo
Giuseppe Dossetti, Le associazioni di laici consacrati a Dio nel mondo. Memoria storica e giuridico-canonica, in A. Gemelli, G. Lazzati et altri (a cura di), Secolarità e vita consacrata, Milano: Editrice Ancora, 1939, pp. 365-441.
