News

Ultimi Kit Formativi Caricati

Il concilio di Nicea e la sua eredità contemporanea (325-2025)

2h

Il kit Il concilio di Nicea e la sua eredità contemporanea (325-2025) è stato realizzato grazie al contributo di Massimiliano Proietti, ricercatore affiliato di Fscire e docente del corso Istituzioni, dottrine e testi del cristianesimo del corso di laurea magistrale interateneo (UniBo-UniMoRe-FTER) in Religioni storie e culture. Il kit affronta il tema del primo concilio ecumenico della storia cristiana, di cui ricorre l'anniversario nel 2025, ed è intorno alle iniziative volte a celebrare la ricorrenza e a illustrare l'importanza del concilio che si svolgono i punti dell'approfondimento, composto da pubblicazioni e video che svelano l'importanza del Concilio di Nicea per l'evoluzione del cristianesimo.

Data: 02 Ottobre 2025

Giuseppe Dossetti

3h

Il kit Giuseppe Dossetti è stato realizzato grazie al contributo di Enrico Galavotti, docente di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara. L’approfondimento offre una introduzione alla figura e al pensiero di Giuseppe Dossetti, illustrandone le diverse dimensioni di impegno politico e religioso, ed è corredato da una bibliografia essenziale.

Data: 04 Settembre 2025

Il processo di codificazione del diritto canonico

2h

Il kit formativo Il processo di codificazione del diritto canonico è stato realizzato grazie al contributo di Davide Gardini, dottorando in Studi Religiosi presso la Sapienza Università di Roma impegnato in ricerche legate al periodo dei pontificati di Paolo VI e Giovanni Paolo II. Il kit formativo indirizza alla lettura di testi utili a conoscere il percorso attraverso il quale è stato promulgato il Codice di Diritto Canonico del 1917, durante il pontificato di Pio X, e come è stato recepito nel contesto ecclesiastico e dottrinale.

Data: 18 Settembre 2025

Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo

4h

Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,

Data: 03 Aprile 2025

Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo

1h 50'

Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.

Data: 27 Marzo 2025

Giubileo

1h 35'

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico

Data: 04 Marzo 2025

La Chiesa Ortodossa rumena

3h

Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno

Data: 25 Febbraio 2025

Glossario

Avatāra

Nel brahmanesimo e nell’induismo, la «discesa» di una divinità sulla Terra. Particolarmente sono oggetto di fede gli a. o incarnazioni del dio Viṣṇu, riconosciute per lo più in numero di dieci e rivolte tutte al bene del mondo e delle creature.

 

Data: 22 Aprile 2019

Kīswa

Velario che riveste le mura esterne della Ka‛ba. Dal 13° sec. viene confezionata ogni anno in Egitto e portata alla Mecca con la carovana del pellegrinaggio.

 

Data: 29 Maggio 2019

Mueżżìn

[dal turco müez-zinmüe∫∫ìn›, che è dall’arabo mu’ adhdhin «colui che pronuncia l’adhān (o invito alla preghiera)»].

Data: 20 Maggio 2019

Bait al-Māl

Denominazione («casa del tesoro») dell’erario nello Stato musulmano. La sua istituzione è fatta risalire al califfo ‛Omar; i proventi consistevano nelle imposte fondiarie (kharāǵ), nel testatico (gizya), nell’elemosina legale (zakāt), nel quinto del bottino (khums) e in cespiti minori.

 

Data: 07 Maggio 2019

Midrāsh

L’indagine esegetica dei testi sacri, quale fu praticata dai dottori ebrei nell’epoca post-biblica, e i libri in cui tali risultati sono esposti.

 

Data: 29 Maggio 2019

Apostolo

Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora...

 

Data: 12 Giugno 2019

Iscrizione newsletter