Ultimi Kit Formativi Caricati
Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano
Il kit formativo Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, collaboratore di Fscire e curatore di mostre per i Musei Civici di Bologna. Il kit affronta il tema della reincarnazione nel contesto del buddhismo himalayano, con riferimento alla figura del Dalai Lama e dei grandi abati e lama del Tibet
Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo
Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,
Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo
Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.
Giubileo
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico
La Chiesa Ortodossa rumena
Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno
Il viaggio spirituale del Profeta Muḥammad: Isrāʾ e Miʿrāj
Il kit Il viaggio spirituale del Profeta Muḥammad, è stato realizzato realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoressa di ricerca impegnata in una ricerca sulTafsīr al-mawḍūʿī scritto da Muḥammad al-Ghazālī presso la Biblioteca La Pira di Palermo. L'approfondimento tratta il tema del viaggio spirituale (Isrāʾ, Miʿrāj)
Mistica ebraica e Qabbalah
Il kit Mistica ebraica e Qabbalah è stato realizzato grazie alla collaborazione di Mauro Perani, già professore ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna nella sede staccata di Ravenna. Il kit affronta l'argomento tramite la proposta di testi scritti e di conferenze dedicate al tema specifico della mistica ebraica e si conclude con una bibliografia essenziale.
La tradizione religiosa bön
Il kit formativo la tradizione religiosa bön è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit affronta l'argomento della peculiare religione tibetana del bön grazie ad alcuni contributi video di maestri e studiosi che qualificano le caratteristiche del fenomeno religioso, sia rispetto allo sciamanesimo, con cui in passato è stato scambiato, sia rispetto al buddhismo tibetano, con il quale mantiene numerosi punti di contatto.
Glossario
Arya
Il termine a., che propriamente indica un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, si riferisce a popolazioni seminomadi di varia etnia che così definivano sé stesse («nobili»). Le loro origini storiche vengono ricostruite in base ai più antichi Veda e a ritrovamenti archeologici...
Igiāza
Termine tecnico della tradizione musulmana (equivalente nel linguaggio moderno a «licenza») che designa l’autorizzazione fornita da un dotto a un discepolo più o meno diretto di tramandare un testo o un’opera intera, sia propria sia altrui, di cui si trovi a essere l’ultimo autorizzato trasmissore.
Tantra
I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo e costituiscono una copiosa e assai antica letteratura, i cui primi documenti non risalgono, tuttavia, oltre il sec.
Calvinismo
Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura...
Śruti
Termine sanscr. (dalla radice śru- «udire») che indica i testi sacri in quanto uditi, ossia appresi da un maestro, in opposizione a quanto tramandato (smr̥ti) ...
Minbar
(pl. manābir) Nel mondo islamico, la cattedra o pulpito del predicatore del Corano; in tempi più antichi era anche il luogo da cui si facevano gli annunci solenni alla comunità musulmana.