News

Ultimi Kit Formativi Caricati

Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo

1h 50'

Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.

Data: 27 Marzo 2025

Giubileo

1h 35'

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico

Data: 04 Marzo 2025

La Chiesa Ortodossa rumena

3h

Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno

Data: 25 Febbraio 2025

Mistica ebraica e Qabbalah

3h

Il kit Mistica ebraica e Qabbalah è stato realizzato grazie alla collaborazione di Mauro Perani, già professore ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna nella sede staccata di Ravenna. Il kit affronta l'argomento tramite la proposta di testi scritti e di conferenze dedicate al tema specifico della mistica ebraica e si conclude con una bibliografia essenziale.

Data: 09 Aprile 2024

La tradizione religiosa bön

2h 40'

Il kit formativo la tradizione religiosa bön è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit affronta l'argomento della peculiare religione tibetana del bön grazie ad alcuni contributi video di maestri e studiosi che qualificano le caratteristiche del fenomeno religioso, sia rispetto allo sciamanesimo, con cui in passato è stato scambiato, sia rispetto al buddhismo tibetano, con il quale mantiene numerosi punti di contatto.

Data: 01 Marzo 2024

Il karma nel buddhismo indo-tibetano

2h

Il kit formativo il karma nel buddhismo indo-tibetano è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit propone alcune letture di esperti occidentali di buddhismo, con approfondimenti tratti da contributi di maestri tibetani, che affrontano il tema del karma secondo la tradizione buddhista indo-tibetana.

Data: 16 Novembre 2023

Vodu in Africa

2h

Il kit formativo Vodu in Africa è stato realizzato grazie alla collaborazione di Alessandra Brivio, docente di discipline demoetnoantropologiche presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Il kit presenta il fenomeno religioso attraverso la proposta di alcuni saggi editi in anni recenti che ne definiscono le peculiarità e mostrano l'evolversi del culto vodu in Africa, anche grazie a gallerie fotografiche e contributi audio selezionati.

Data: 02 Novembre 2023

Glossario

Shaktismo

[der. del sanscr. śakti «potere, energia creatrice»].

Data: 13 Giugno 2019

Muftī

Giureconsulto musulmano autorizzato per manifesta perizia dal governo a emettere responsi dottrinali (fatwā) su questioni di legge civile e religiosa.

Data: 03 Maggio 2019

Presbìteri

Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec.

Data: 27 Maggio 2019

Bushido

(giapp. «la via del guerriero») Complesso di norme morali che guidava l’agire della casta guerriera in Giappone. Nitobe Inazo (1862-1933) intitola così il suo libro, che descrive all’Occidente l’etica del bushi, il guerriero giapponese.

Data: 27 Aprile 2019

Anāhitā

Antica divinità iranica che, associata a Mitra e Ahura Mazdā, ebbe culto in gran parte dell’Asia anteriore e influenza anche nel mondo greco-romano.

Data: 27 Maggio 2019

Giamā´‛a

Termine arabo («riunione, assemblea») che, nel linguaggio dell’Islam, indica frequentemente la comunità islamica (giamā‛a islāmiyya). Nel Medioevo islamico, si chiamava così il consiglio dei notabili di una città.

 

Data: 29 Maggio 2019

Iscrizione newsletter