Ultimi Kit Formativi Caricati
Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano
Il kit formativo Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, collaboratore di Fscire e curatore di mostre per i Musei Civici di Bologna. Il kit affronta il tema della reincarnazione nel contesto del buddhismo himalayano, con riferimento alla figura del Dalai Lama e dei grandi abati e lama del Tibet
Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo
Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,
Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo
Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.
Giubileo
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico
La Chiesa Ortodossa rumena
Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno
Il viaggio spirituale del Profeta Muḥammad: Isrāʾ e Miʿrāj
Il kit Il viaggio spirituale del Profeta Muḥammad, è stato realizzato realizzato grazie al contributo di Francesca Badini, dottoressa di ricerca impegnata in una ricerca sulTafsīr al-mawḍūʿī scritto da Muḥammad al-Ghazālī presso la Biblioteca La Pira di Palermo. L'approfondimento tratta il tema del viaggio spirituale (Isrāʾ, Miʿrāj)
Mistica ebraica e Qabbalah
Il kit Mistica ebraica e Qabbalah è stato realizzato grazie alla collaborazione di Mauro Perani, già professore ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna nella sede staccata di Ravenna. Il kit affronta l'argomento tramite la proposta di testi scritti e di conferenze dedicate al tema specifico della mistica ebraica e si conclude con una bibliografia essenziale.
La tradizione religiosa bön
Il kit formativo la tradizione religiosa bön è stato realizzato grazie alla collaborazione di Luca Villa, dottore di ricerca in Indologia e Tibetologia e collaboratore della Fondazione scienze religiose di Bologna. Il kit affronta l'argomento della peculiare religione tibetana del bön grazie ad alcuni contributi video di maestri e studiosi che qualificano le caratteristiche del fenomeno religioso, sia rispetto allo sciamanesimo, con cui in passato è stato scambiato, sia rispetto al buddhismo tibetano, con il quale mantiene numerosi punti di contatto.
Glossario
Aliyah
(ebr. «ascesa») Termine che ha indicato, dopo la diaspora ebraica, l’immigrazione nei luoghi santi dell’ebraismo a scopi religiosi. Dalla fine del 19° sec. a. indica, nel sionismo, l’immigrazione in Palestina; poi, in Israele, fu codificata come diritto per ogni ebreo dalla cosiddetta «legge del ritorno».
Indemoniato
Nel linguaggio religioso, persona posseduta da uno spirito maligno, che entra in essa e ne determina le parole e gli atti. Di i. si parla spesso nel Nuovo Testamento, dove l’intervento del demonio è in relazione al tentativo di ostacolare la missione di Cristo e l’avvento del Regno di Dio.
Avatāra
Nel brahmanesimo e nell’induismo, la «discesa» di una divinità sulla Terra. Particolarmente sono oggetto di fede gli a. o incarnazioni del dio Viṣṇu, riconosciute per lo più in numero di dieci e rivolte tutte al bene del mondo e delle creature.
Divinità
Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Geb
Divinità egiziana della terra, rappresentata in figura maschile, con un’oca sul capo (che è anche il geroglifico del suo nome). Sposo della dea del cielo, Nut, è padre di Osiride, Iside, Seth e Nephthys.
Khvaētvadatha
Termine avestico designante la strettissima endogamia, fino all’incesto, ammessa, e secondo alcuni raccomandata, dalla legge sacra zoroastriana. Attestata storicamente in epoca sasanide, è ripudiata dai moderni Parsi, che ne contestano il valore religioso e normativo nella tradizione mazdeistica.