News

Ultimi Kit Formativi Caricati

Il concilio di Nicea e la sua eredità contemporanea (325-2025)

2h

Il kit Il concilio di Nicea e la sua eredità contemporanea (325-2025) è stato realizzato grazie al contributo di Massimiliano Proietti, ricercatore affiliato di Fscire e docente del corso Istituzioni, dottrine e testi del cristianesimo del corso di laurea magistrale interateneo (UniBo-UniMoRe-FTER) in Religioni storie e culture. Il kit affronta il tema del primo concilio ecumenico della storia cristiana, di cui ricorre l'anniversario nel 2025, ed è intorno alle iniziative volte a celebrare la ricorrenza e a illustrare l'importanza del concilio che si svolgono i punti dell'approfondimento, composto da pubblicazioni e video che svelano l'importanza del Concilio di Nicea per l'evoluzione del cristianesimo.

Data: 02 Ottobre 2025

Giuseppe Dossetti

3h

Il kit Giuseppe Dossetti è stato realizzato grazie al contributo di Enrico Galavotti, docente di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara. L’approfondimento offre una introduzione alla figura e al pensiero di Giuseppe Dossetti, illustrandone le diverse dimensioni di impegno politico e religioso, ed è corredato da una bibliografia essenziale.

Data: 04 Settembre 2025

Il processo di codificazione del diritto canonico

2h

Il kit formativo Il processo di codificazione del diritto canonico è stato realizzato grazie al contributo di Davide Gardini, dottorando in Studi Religiosi presso la Sapienza Università di Roma impegnato in ricerche legate al periodo dei pontificati di Paolo VI e Giovanni Paolo II. Il kit formativo indirizza alla lettura di testi utili a conoscere il percorso attraverso il quale è stato promulgato il Codice di Diritto Canonico del 1917, durante il pontificato di Pio X, e come è stato recepito nel contesto ecclesiastico e dottrinale.

Data: 18 Settembre 2025

Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo

4h

Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,

Data: 03 Aprile 2025

Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo

1h 50'

Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.

Data: 27 Marzo 2025

Giubileo

1h 35'

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico

Data: 04 Marzo 2025

La Chiesa Ortodossa rumena

3h

Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno

Data: 25 Febbraio 2025

Glossario

Madrasa

Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori regolarmente retribuiti a studenti che usufruiscono di vitto e alloggio per lo più nella m. stessa...

 

Data: 23 Maggio 2019

Costituzione italiana

«Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948.

Data: 28 Settembre 2018

Brahmā

ivinità maschile e primo membro, con Viṣṇu e Śiva, della triade suprema (Trimurti) che, sia pure con varianti, è riconosciuta dalla maggior parte delle religioni indiane che si annoverano nella categoria generale dell’induismo. È creatore di tutti i mondi e primo nato tra gli esseri...

 

Data: 13 Giugno 2019

Missione

L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza...

 

Data: 16 Maggio 2019

Upaniṣad

Denominazione sanscrita generica («dottrina arcana o segreta») di una serie di testi filosofico-religiosi dell’India, i quali appartengono all’ultima fase del periodo vedico e rappresentano una delle dottrine indiane più antiche concernenti il problema della salvazione dal ciclo delle esistenze (saṃsāra), credenza q

Data: 22 Aprile 2019

Shādhilīyya

Confraternita mistica musulmana che prese il nome da uno dei suoi fondatori, Abū’l-Ḥasan ash-Shādhilī (m. 1258). Questi, trasferitosi in Egitto intorno al 1244, raccolse seguaci e discepoli dando vita a quel movimento di autorità religiosa, vita sociale e rifiuto di stretti rapporti con le autorità statali...

Data: 03 Maggio 2019

Iscrizione newsletter