News
Ultimi Kit Formativi Caricati
Il concilio di Nicea e la sua eredità contemporanea (325-2025)
Il kit Il concilio di Nicea e la sua eredità contemporanea (325-2025) è stato realizzato grazie al contributo di Massimiliano Proietti, ricercatore affiliato di Fscire e docente del corso Istituzioni, dottrine e testi del cristianesimo del corso di laurea magistrale interateneo (UniBo-UniMoRe-FTER) in Religioni storie e culture. Il kit affronta il tema del primo concilio ecumenico della storia cristiana, di cui ricorre l'anniversario nel 2025, ed è intorno alle iniziative volte a celebrare la ricorrenza e a illustrare l'importanza del concilio che si svolgono i punti dell'approfondimento, composto da pubblicazioni e video che svelano l'importanza del Concilio di Nicea per l'evoluzione del cristianesimo.
Giuseppe Dossetti
Il kit Giuseppe Dossetti è stato realizzato grazie al contributo di Enrico Galavotti, docente di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara. L’approfondimento offre una introduzione alla figura e al pensiero di Giuseppe Dossetti, illustrandone le diverse dimensioni di impegno politico e religioso, ed è corredato da una bibliografia essenziale.
Il processo di codificazione del diritto canonico
Il kit formativo Il processo di codificazione del diritto canonico è stato realizzato grazie al contributo di Davide Gardini, dottorando in Studi Religiosi presso la Sapienza Università di Roma impegnato in ricerche legate al periodo dei pontificati di Paolo VI e Giovanni Paolo II. Il kit formativo indirizza alla lettura di testi utili a conoscere il percorso attraverso il quale è stato promulgato il Codice di Diritto Canonico del 1917, durante il pontificato di Pio X, e come è stato recepito nel contesto ecclesiastico e dottrinale.
Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano
Il kit formativo Tulku: la rinascita nel buddhismo tibetano è stato realizzato grazie al contributo di Luca Villa, collaboratore di Fscire e curatore di mostre per i Musei Civici di Bologna. Il kit affronta il tema della reincarnazione nel contesto del buddhismo himalayano, con riferimento alla figura del Dalai Lama e dei grandi abati e lama del Tibet
Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo
Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,
Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo
Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.
Giubileo
Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico
La Chiesa Ortodossa rumena
Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno
Glossario
Messianismo
Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il m. è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della stirpe di David, artefice di una restaurazione politica e religiosa d'Israele.
Gizya
Nel diritto musulmano, il testatico o tributo personale gravante sui dhimmī (sudditi non musulmani), quale corrispettivo della libertà di culto e della protezione loro concessa.
Culto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del sentimento religioso, adorazione del divino e relazione con il sacro...
Al-Aqsa
(ar. «il [tempio] più lontano») Moschea di Gerusalemme, formante, con la Cupola della roccia, il complesso di al-Haram al-Sharif («il nobile santuario»), il terzo luogo più santo dell’islam.
Induismo
«Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni.
Sunna
In arabo, consuetudine, modo abituale di comportarsi, tradizione.
In particolare, la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita, che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti ed è proposta loro come esempio da imitare.