News

Ultimi Kit Formativi Caricati

Il concilio di Nicea e la sua eredità contemporanea (325-2025)

2h

Il kit Il concilio di Nicea e la sua eredità contemporanea (325-2025) è stato realizzato grazie al contributo di Massimiliano Proietti, ricercatore affiliato di Fscire e docente del corso Istituzioni, dottrine e testi del cristianesimo del corso di laurea magistrale interateneo (UniBo-UniMoRe-FTER) in Religioni storie e culture. Il kit affronta il tema del primo concilio ecumenico della storia cristiana, di cui ricorre l'anniversario nel 2025, ed è intorno alle iniziative volte a celebrare la ricorrenza e a illustrare l'importanza del concilio che si svolgono i punti dell'approfondimento, composto da pubblicazioni e video che svelano l'importanza del Concilio di Nicea per l'evoluzione del cristianesimo.

Data: 02 Ottobre 2025

Giuseppe Dossetti

3h

Il kit Giuseppe Dossetti è stato realizzato grazie al contributo di Enrico Galavotti, docente di Storia del cristianesimo presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara. L’approfondimento offre una introduzione alla figura e al pensiero di Giuseppe Dossetti, illustrandone le diverse dimensioni di impegno politico e religioso, ed è corredato da una bibliografia essenziale.

Data: 04 Settembre 2025

Il processo di codificazione del diritto canonico

2h

Il kit formativo Il processo di codificazione del diritto canonico è stato realizzato grazie al contributo di Davide Gardini, dottorando in Studi Religiosi presso la Sapienza Università di Roma impegnato in ricerche legate al periodo dei pontificati di Paolo VI e Giovanni Paolo II. Il kit formativo indirizza alla lettura di testi utili a conoscere il percorso attraverso il quale è stato promulgato il Codice di Diritto Canonico del 1917, durante il pontificato di Pio X, e come è stato recepito nel contesto ecclesiastico e dottrinale.

Data: 18 Settembre 2025

Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo

4h

Il kit formativo Diritto canonico II - Dal XII al XVI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale. Il kit, seconda parte di un approfondimento diviso in due sezioni,

Data: 03 Aprile 2025

Diritto Canonico - Dalle origini all'XI secolo

1h 50'

Il kit formativo Diritto canonico I - Dalle origini all'XI secolo è stato realizzato grazie al contributo di Lucia De Lorenzo, Junior Research Fellow presso Fscire, dove conduce una ricerca sulla figura dei vescovi-profeti nel contesto escatologico delle Omelie ad Ezechiele di Gregorio Magno e la conseguente ricezione in età medievale.

Data: 27 Marzo 2025

Giubileo

1h 35'

Il kit, realizzato grazie alla collaborazione di Michela Guidi, cultrice della materia per Storia della Chiesa Medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, affronta il tema del Giubileo cattolico

Data: 04 Marzo 2025

La Chiesa Ortodossa rumena

3h

Il kit formativo La Chiesa Ortodossa rumena, è stato realizzato grazie al contributo di Maria Chiara Giorda, professoressa ordinaria presso l’Università Roma Tre, e Giuseppe Tateo, ricercatore presso l’Università Roma Tre. Il kit approfondisce in chiave storica il peculiare sviluppo dell'ortodossia in territorio rumeno

Data: 25 Febbraio 2025

Glossario

Mennoniti

Anabattisti non rivoluzionari, seguaci di Menno Simons (Witmarsum 1496 - Wüstenfeld 1561). Con la rinuncia all’affermazione e alla propaganda violenta del regno di Dio, si limitano a cercare di realizzarlo entro la loro setta, strettamente separata dal mondo, da loro identificato con il peccato.

Data: 05 Giugno 2019

Hiragana

Sillabario giapponese, derivato da forme corsive di caratteri cinesi e attribuito a Kōbō Daishi. È, come il katakana, composto di 47 sillabe.

 

Data: 20 Maggio 2019

Kali

Divinità indiana, moglie di Śiva, dea della distruzione e della morte. È rappresentata con quattro braccia, cosparsa di sangue e adorna di una collana di teschi e di una cintura di serpenti. Nel Bengala in passato fu venerata con offerte di sacrifici umani.

 

Data: 13 Giugno 2019

Ḥaḍra

In Africa nord-occidentale, riunione delle confraternite musulmane per le cerimonie in comune degli affiliati. Il termine è anche usato come titolo onorifico, nel significato di signoria o di signore.

 

Data: 03 Maggio 2019

Filioque

Espressione aggiunta dalla Chiesa latina al Credo niceno-costantinopolitano, recitato nella Messa, per meglio spiegare la processione dello Spirito Santo (qui ex Patre Filioque procedit); fu una delle principali cause del dissenso e della separazione tra le Chiese greca e latina...

 

Data: 12 Giugno 2019

Iscrizione newsletter