Podcast

Contenuti correlati a "Podcast"

Aperite portas

Aperite portas

 

Cosa hanno detto i Papi sul Giubileo? E sulle altre parole chiave dell’Anno Santo? In questo podcast, a fare da guida tra i pronunciamenti dei suoi successori è Benedetto Caetani, Papa Bonifacio VIII, colui che, nel 1300, ha indetto il primo Giubileo ordinario. In ogni episodio sarà lui ad introdurre le voci dei Pontefici che hanno vissuto gli Anni Santi dal Novecento a oggi – Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e Francesco - di cui è rimasta traccia grazie all’Archivio Editoriale Multimediale della Radio Vaticana.

 

Ascolta i podcast su vaticannews.va...

 

 

Data: 02 Luglio 2025

Gli ultimi giorni di San Paolo

Gli ultimi giorni di San Paolo

 

Da Pietro a Paolo. Nel secondo episodio di Roma Felix, Stefania Falasca e Giuseppe Matarazzo ci conducono sulle tracce dell’altro principe di Roma, l'apostolo Paolo, sin dal suo arrivo, in catene, nella primavera dell’anno 61.
Fino a quel momento la missione di Paolo era stata un vero ciclone per tutto il Mediterraneo. Dopo tre lunghi viaggi verso la Grecia e l’Asia Minore, peripezie e fughe rocambolesche, giungeva ora prigioniero nella Capitale per essere processato davanti al tribunale di Cesare, al quale egli stesso, come cittadino romano, si era appellato, dopo che alcuni giudei a Gerusalemme lo avevano accusato di oltraggiare la legge di Mosè. Dalla via Appia, in compagnia del discepolo Luca, e sotto custodia del centurione Giulio, Paolo entra nella Città eterna.

 

Ascolta il podcast su avvenire.it...
 

 

 

Data: 11 Giugno 2025

Femminismi, religioni e spazi digitali

Femminismi, religioni e spazi digitali. I podcast come contesti di trasformazione e conservazione
19 Maggio 2025 | 11:00 — 13:00 | Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali | Aula Piccola

 

Il contributo esplora le intersezioni tra femminismi, religioni e media digitali, con particolare attenzione alle pratiche politiche e di podcasting delle femministe religiose. Gli spazi digitali sono arene chiave per l’attivismo femminista religioso, spazi in cui possono essere espresse e fatte circolare narrazioni alternative su genere, fede e autorità religiosa. Tuttavia le piattaforme non sono spazi neutri: possono sostenere con altrettanta facilità gerarchie tradizionali e visioni del mondo conservatrici. Sulla base di interviste con podcaster femministe religiose in Europa e Nord America, il contributo esplora come il podcasting attivi una forma di audibility activism: la creazione di paesaggi sonori intimi ed emotivamente coinvolgenti che permettono l’articolazione e l’espressione di emozioni alternative rispetto a quelle permesse nei contesti religiosi. Queste pratiche digitali rivelano le possibilità e i limiti degli spazi online nelle trasformazioni del discorso religioso.

 

Scopri di più su isr.fbk.eu...
 

Data: 14 Maggio 2025