Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Intervista Noemi Di Segni

Radio Beckwith intervista Noemi Di Segni

 

Su Radio Beckwith, l’intervista a Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia, alla vigilia della V edizione della Corsa per la Memoria "Run for Mem"
“Lavoriamo sul concetto di vita e della gioia di vita. Siamo parte di una società che corre, respira e vive. Ma, mentre si corre e si fa parte di un intero contesto civile, non possiamo permetterci di dimenticare il nostro passato. E vogliamo ribadire ancora una volta che la memoria non è solo degli ebrei, non è un megafono ebraico, ma un megafono che dobbiamo tenere tutti insieme, nella nostra quotidianità”.

 

Ascolta l'intervista a Noemi Di Segni su rbe.it...
 

Data: 26 Gennaio 2022

Intervista a Liliana Segre

‘’Continuare ad interrogare le coscienze’’ - Intervista alla Senatrice Liliana Segre

 

Dopo più di vent’anni, oramai, dalla prima celebrazione del Giorno della Memoria, ci si interroga nuovamente sul senso della giornata, sull’impatto che questa ha avuto sulla coscienza, sulla consapevolezza, sul sapere dei singoli ed in generale sulla società. Nel corso degli anni questa giornata ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, un momento di riflessione e di conoscenza della storia, delle persecuzioni nazifasciste, e della Shoah, che punta ad agire su un doppio binario: “la trasmissione della memoria da un lato e lo studio sistematico della storia dall’altro” come spiega la Senatrice a vita Liliana Segre, che abbiamo intervistato.

 

Leggi l'intervista a Liliana Segre su shalom.it...
 

 

Data: 26 Gennaio 2022

Le parole del religioso

Le parole del religioso nell’Europa contemporanea

Ciclo di seminari organizzato da UNIMORE in collaborazione con SISSCO e FSCIRE
Antisemitismo/antigiudaismo Raffaella Perin (Università Cattolica del Sacro Cuore), 15 febbraio 2022

Scopri come partecipare su fscire.it...
 

Data: 26 Gennaio 2022

La sinagoga di Tamanart

Marocco, scoperti la sinagoga e resti di una comunità ebraica a Tamanart

 

Sorgeva ai confini del deserto del Sahara, sulle montagne del Marocco, nel piccolo villaggio di Tamanart. Là sono state rinvenute le rovine della sinagoga e i resti di quella che era la locale comunità ebraica. La scoperta è avvenuta per mano di una equipe di ricercatori israeliani, francesi e marocchini nel corso di uno studio preliminare sui siti ebraici della zona. Lo ha riportato Haaretz lo scorso 3 gennaio.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 11 Gennaio 2022

Clara Lemlich: una donna di valore da riscoprire

Clara Lemlich: una donna di valore da riscoprire

 

Il Museo ANU di Tel Aviv custodisce all’interno del Oster Visual Documentation Center una fotografia molto significativa scattata nel 1909 a New York in cui sono ritratte un gruppo di donne che partecipano al New York shirtwaist strike noto come Rivolta dei 20.000 tra di loro Clara Lemlich su cui il giornalista Ushi Derman, ha condotto approfondimento che merita di essere ripreso per i lettori di Shalom.
Clara Lemlich era nata nel 1886 nella città ucraina di Gorodok, nel 1903, dopo aver assistito alla crescita esponenziale dell’antisemitismo e ai pogrom di Kishinev, la famiglia decise di lasciare il proprio paese per emigrare negli Stati Uniti.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Leggi anche I pogrom dimenticati nell’Ucraina di inizio ‘900 su mosaico-cem.it...
 

Data: 29 Dicembre 2021

Quando un ebreo, una cattolica e un’avventista

Quando un ebreo, una cattolica e un’avventista si incontrano in un monastero

 

Ci sono un ebreo, una cattolica e un’avventista del settimo giorno che si incontrano in un monastero… Sembrerebbe una barzelletta, come dice Giacomo Ghedini (assegnista post-dottorato in storia all’Institut Sciences Po di Parigi e presidente dell’Amicizia Ebraico-Cristiana giovani); invece è quello che è successo lunedì 6 dicembre 2021 durante la Tavola rotonda giovani dei Colloqui Ebraico-Cristiani di Camaldoli.
Da oltre 40 anni i Colloqui rappresentano il principale evento di dialogo ebraico-cristiano in Italia e vedono la partecipazione di biblisti, storici, teologi e altri esperti. Da alcuni anni, ad essi si affiancano dei giovani appartenenti alle diverse tradizioni religiose per portare il punto di vista delle nuove generazioni nel dialogo.

 

Continua a leggere su ugei.it...
 

Data: 29 Dicembre 2021

La Torah spiegata ai ragazzi

Da Bereshit a Devarim, la Torah spiegata ai ragazzi

 

Quasi 700 pagine ricche di informazioni, eventi, stimoli. Oltre 200 illustrazioni appositamente realizzate per incuriosire e affascinare ancora di più i giovani lettori. Numeri già di per sé eloquenti che ci introducono nel mondo della collana “La mia Torah”, il progetto di trasmissione della Bibbia ebraica ai ragazzi curato dalle insegnanti Anna Coen e Mirna Dell’Arriccia per conto dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Un impegno che si dipana nell’arco di vari anni ed è giunto ora al termine con la pubblicazione dell'ultimo dei cinque libri: Devarim / Deuteronomio.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Data: 23 Dicembre 2021