Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Emancipazione e istruzione

Emancipazione e istruzione: donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo. Il 3 novembre un seminario internazionale

 

Giovedì 3 novembre si terrà, dalle 9.30 alle 17.30 a Palazzo Morando a Milano (Via Sant’Andrea 6) il seminario internazionale “Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo”, dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e Il Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura, in collaborazione con Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano.

 

Scopri il programma e come partecipare su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 26 Ottobre 2022

Sotto lo stesso cielo

Sotto lo stesso cielo
MEIS - Mostra Temporanea - 14.10.2022 - 05.02.2023

 

La mostra Sotto lo stesso cielo, curata da Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel, è dedicata a Sukkot, la festa ebraica delle capanne.
Sukkot è una delle principali ricorrenze del calendario ebraico: celebra la sopravvivenza degli ebrei nel deserto grazie alla provvidenza del Cielo e la precarietà della vita – rappresentata dalle capanne che costruirono (la sukkah) –, ma anche il forte legame con i ritmi della terra, la sostenibilità ambientale e la centralità dell’acqua. L’esposizione è dedicata agli aspetti religiosi, tradizionali, artistici e alla stretta connessione con la natura: un percorso originale che invita i visitatori, adulti e bambini, a partecipare attivamente, interagendo con ciò che vedono e ascoltano e contribuendo così all’arricchimento dei significati della mostra.

 

Scopri di più su meis.museum...
 

 

Data: 19 Ottobre 2022

Alla scoperta di Sefarad

Alla scoperta di Sefarad
Mostra fotografica sulle giudecche spagnole - Chiostro Palazzo di San Galgano - Via Roma 47, Siena

 

La mostra è composta dalle immagini che ritraggono alcune delle numerose giudecche presenti nelle città spagnole che formano la “Red de Juderías de España/Caminos de Sefarad”, nome dell’omonima associazione nata nel 1995 con l’obiettivo di difendere il patrimonio urbanistico, architettonico, storico, artistico e culturale del lascito ebraico e sefardita in Spagna. Nella sede della BAUMS sarà inoltre possibile consultare una parte del ricco patrimonio librario conservato presso la biblioteca legato all'ebraismo sefardita, ashkenazita e italiano.

 

Scopri di più su dfclam.unisi.it...
 

 

Data: 05 Ottobre 2022

CDEC: progetti e appuntamenti

A colloquio col CDEC su progetti e appuntamenti in agenda all’insegna dei valori democratici

 

A poche settimane dall’inaugurazione della nuova sede e dell’apertura al pubblico degli spazi della biblioteca del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea al Memoriale della Shoah in piazza Edmond Safra a Milano, Mosaico ha incontrato Laura Brazzo, appena nominata vicedirettore del CDEC. “Un nuovo ruolo, per me come per il CDEC, proposto dal nostro direttore Gadi Luzzatto Voghera e accolto dal CdA. La nomina è avvenuta alla fine di luglio, ma sono formalmente entrata in carica dal 1° settembre – spiega Brazzo -. È una posizione importante che il CDEC ha ritenuto di introdurre contemporaneamente al trasferimento dalla sua storica sede di via Eupili ai nuovi, ampi spazi presso il Memoriale della Shoah, segnale di un processo di crescita dell’istituto. Negli ultimi tempi abbiamo avuto l’ingresso di un gruppo di giovani under 35 che sta portando al CDEC nuove energie e stimoli, da Bianca Ambrosio alla Comunicazione, a Sara Buda alla Ricerca, Murilo Cambruzzi all’Osservatorio antisemitismo, Jasmine Ferrario Sardi e Chiara Manniello in Biblioteca.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 21 Settembre 2022

Cultura ebraica, una festa europea

Cultura ebraica, una festa europea

 

Da Schirmeck in Alsazia il via a una nuova edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica sotto il cappello dell’AEPJ, l’associazione europea per la preservazione e valorizzazione del patrimonio ebraico e organizzazione ombrello della Giornata (che in Italia si svolgerà il 18 settembre, con Ferrara città capofila). I festeggiamenti sono iniziati nel segno di un emozionante ritorno: quello di un antico Sefer Torah, messo in salvo al tempo della Shoah da un amico cristiano di un giovane ebreo deportato.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Leggi anche Una Giornata per il rinnovamento, il programma a portata di click su moked.it...
 

Data: 07 Settembre 2022

La scuola restituita

La scuola restituita. A Rondine le vittime delle Leggi Razziali tornano tra i banchi per un giorno

 

Il 5 settembre 2022 è un giorno di scuola speciale. È il primo del calendario scolastico per i 31 studenti del “Quarto Anno Rondine”, che hanno scelto di frequentare il quarto anno delle superiori nella Cittadella della Pace di Arezzo. Quest’anno, insieme a loro, tra i banchi ci sarà anche un gruppo di ex alunni ebrei, che nel 1938 furono cacciati dalla scuola italiana, vittime della discriminazione e della persecuzione del fascismo, che proprio il 5 settembre del 1938, con il “Regio Decreto Legge n.1390 per la difesa della razza nella scuola fascista”, promulgava la sua prima normativa antiebraica.
L’iniziativa è realizzata da Rondine Cittadella della Pace in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nel borgo toscano dove studenti italiani e giovani di tutto il mondo, “nemici” tra loro, appartenenti a popoli in guerra, si formano fianco a fianco per essere agenti del cambiamento e leader di pace a partire dalla costruzione della relazione.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 31 Agosto 2022

Ebrei d’India, i conti non tornano

Ebrei d’India, i conti non tornano

 

Di recente un articolo di Haaretz si avventurava nell’analisi della sorprendente quanto clamorosa sovrarappresentazione degli ebrei nei siti matrimoniali indiani. L’articolo traeva spunto da una serie di dati che in effetti appaiono a prima vista stupefacenti, soprattutto per chi non è al corrente delle dinamiche che regolano la scelta del partner matrimoniale in una società complessa come quella indiana. Sul principale sito matrimoniale indiano, www.shadi.com, 3,5 milioni di persone risultano iscritte ad oggi come “ebree”. Si tratta di circa il 10 per cento del totale degli iscritti al sito che, con i suoi oltre 35 milioni di utenti, è il principale portale di questo genere in India. Con un numero così elevato di iscritti ebrei il portale indiano si è auto definito in passato come “il servizio matrimoniale per ebrei numero uno al mondo”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Data: 03 Agosto 2022

Un nuovo corso post-laurea di Studi Ebraici

Al LIMEC, un nuovo corso post-laurea di Studi Ebraici

 

Negli ultimi anni, è sempre più aumentato l’interesse generale per i corsi dedicati alla lingua e alla cultura ebraica, sia israeliana che della diaspora. Per venire incontro a questa crescente richiesta, a novembre verrà inaugurato il nuovo Corso di Alta Formazione in Studi Ebraici della LIMEC – Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Milano, che ne ha presentato i contenuti in un incontro su Zoom, avvenuto giovedì 21 luglio.
Il corso, che durerà due anni al termine dei quali si ottiene un diploma post-laurea, è stato presentato da Andrea Bienati, direttore didattico della LIMEC, e dalla docente Elena Lea Bartolini, che faranno parte del corpo docenti assieme ad altri esperti, quali le traduttrici dall’ebraico Sara Ferrari e Raffaella Scardi e lo storico Claudio Vercelli.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Scarica brochure e modulo d'iscrizione su limec-ssml.com...
 

 

 

Data: 27 Luglio 2022