Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Musei in lettura

Musei in lettura – Nascono i podcast del Museo Ebraico di Roma
 

Il Museo Ebraico di Roma, dopo mesi di chiusura dovuta alle restrizioni legate all’emergenza Covid, ha nuovamente aperto le porte ai suoi visitatori. Moltissime le iniziative in presenza, ma anche virtuali, nate al fine di intrattenere con pillole di cultura visitatori vicini e lontani. E’ per questo che il Museo Ebraico di Roma, prosegue la sua attività online e incrementa la presenza sui social con format inediti. In questo contesto si inserisce il progetto del podcast letterario “Museo in lettura”, un’iniziativa ideata da Giorgia Calò, Consigliere della Fondazione per il Museo Ebraico di Roma e promossa in collaborazione con la Libreria Kiryat Sefer, che cerca di unire sinergicamente l’arte e la lettura. 

 

Continua a leggere su shalom.it...

Data: 26 Maggio 2021

Lingua e letteratura ebraica moderna

Seminario di lingua e letteratura ebraica moderna

 

Sono aperte le iscrizioni per la giornata seminariale online dedicata all'evoluzione linguistica, culturale e letteraria dell'ebraico moderno. Domenica 23 maggio dalle 9 alle 13 esperti del campo ed accademici percorreranno le tappe fondamentali della lingua ebraica.

 

Continua a leggere su meisweb.it...
 

Data: 19 Maggio 2021

Le tradizioni askenazite nell’erboristeria

 Alla riscoperta delle tradizioni askenazite nell’erboristeria

 

Deatra Cohen, studentessa di scienze erboristiche, stava studiando per il suo prossimo esame, quando il suo insegnante le ha assegnato quello che sembrava un compito semplice: fare un reportage delle cure erboristiche tipiche della sua cultura.
Tuttavia, il progetto si rivelò tutt’altro che semplice. Bibliotecaria in pensione, Cohen era abile a navigare nei database e setacciare gli archivi. Ciononostante, non riuscì a trovare quasi nessuna traccia di tradizioni erboristiche su cui i suoi antenati, gli ebrei ashkenaziti, avrebbero fatto affidamento.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 12 Maggio 2021

Yiddish il ritorno agli antichi splendori

Yiddish il ritorno agli antichi splendori grazie a Google

 

Poco prima della Seconda Guerra Mondiale 11 milioni di ebrei parlavano Yiddish, la maggior parte di essi vivevano in Europa dell’Est; con le deportazioni i progrom e le emigrazioni verso gli Stati Uniti ed Israele, il numero di persone che praticano questo idioma è calato notevolmente, portando quasi verso l’estinzione questo dialetto. Ad oggi, solo 3 milioni la utilizzano quotidianamente – rimane sempre la lingua degli Ebrei dell’Europa dell’Est, quella che troviamo nei libri di Asimov, di Singer, quella utilizzata dai comici americani come Allen, oppure quella che ha tenuto incollati milioni di telespettatori su Netflix, appassionati della serie Shtisel, oggi l’yiddish grazie alla tecnologia presto potrà vedere nuovo splendore.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 12 Maggio 2021

Nuova ricerca sui leader delle comunità ebraiche europee

Nuova ricerca del JDC-ICC sui leader delle comunità ebraiche europee 2021
 
Al via una nuova indagine sui leader delle comunità ebraiche europee nel 2021 condotta dall’ International Centre for Community Development (JDC-ICCD).
La ricerca prevede interviste ai principali leader professionisti e ai dirigenti delle comunità di tutta Europa in merito alle loro opinioni in rapporto alle maggiori priorità e sfide che le comunità ebraiche europee dovranno affrontare nei prossimi anni. Le risposte incideranno direttamente sulle decisioni e sulle politiche future.

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

 

Data: 05 Maggio 2021

Parigi, Roma e Tel Aviv insieme per Sarah Halimi

 

Parigi, Roma e Tel Aviv insieme per Sarah Halimi

 

Migliaia di persone a manifestare nelle piazze di Parigi, Roma, Tel Aviv, Londra, New York, Miami, Los Angeles. Tutti sono stati animati dalla stessa indignazione: la sentenza della Corte di Cassazione francese che ha assolto l’assassino antisemita Traore che nel 2017 a Parigi uccise la 65enne ebrea Sarah Halimi, prima presa a pugni e ricoperta di insulti antisemiti, poi buttata giù brutalmente dalla finestra. La motivazione della sentenza è stata il fatto che l’omicida fosse drogato di marijuana al tal punto da non essere penalmente responsabile delle sue azioni. Dopo le dure reazioni delle organizzazioni ebraiche mondiali, delle comunità, della società civile e del presidente Macron, che ha proposto di cambiare la legge, oggi è arrivato il momento di scendere in piazza per manifestare contro questa decisione e per lanciare un monito contro questo continuo riemergere dell’antisemitismo.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 27 Aprile 2021

Glossario introduttivo all'ebraismo

 

Francesco Bonanno, Glossario dell'Ebraismo, Palermo, 2021, proprietà intellettuale dell'autore.

 

Scopri i termini fondamentali del lessico ebraico da ʾāḇ a Zōhār

 

ʾāḇ – padre ( אָב ). Undicesimo mese del calendario. Corrisponde a luglio-agosto. Il plurale ʾāḇôṯ ( אָבוֹת padri) è il nome del nono trattato del quarto ordine (nezîqîn נזְיִקִין danni) della Mišnāh, detto anche Pirqê ʾāḇôṯ ( פִּרְקֵי אָבוֹת capitoli dei padri).

 

 

Anno pubblicazione: 
2021
Numero di pagine: 
15
Autore: 
Francesco Bonanno
Data: 23 Aprile 2021

Gli Ebrei nella Resistenza

 

Gli Ebrei nella Resistenza

Domenica 25 aprile, h 11.30 - Intervengono Liliana Picciotto e Gloria Arbib, modera Anna Foa.

 

Il 25 aprile, in occasione dell'anniversario della Liberazione, il Pitigliani – Centro Ebraico Italiano, la Fondazione CDEC, Istoreto e la Comunità Ebraica di Torino organizzano l’incontro “Gli Ebrei nella Resistenza” in memoria di Massimo Ottolenghi.
 
Data: 20 Aprile 2021

ViteAttraverso – ebrei milanesi nel ‘900

ViteAttraverso – Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900

 

Dal 25 Aprile 2021 sarà online la nuova esposizione digitale ViteAttraverso: storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ‘900 promossa da Fondazione CDEC, Archivio Storico Intesa Sanpaolo  e ASP Golgi Redaelli, nell’ambito delle attività della Rete MilanoAttraverso.
La mostra ripercorre la vita di otto famiglie ebraiche milanesi che, in circostanze diverse, subirono la discriminazione delle leggi antiebraiche e a partire dall’8 settembre 1943, la persecuzione nazi-fascista.
La stretta collaborazione tra gli Archivi ha permesso di integrare le singole fonti per ricostruire le storie di queste otto famiglie e raccontare come affrontarono il periodo della guerra: chi improvvisando nascondigli di fortuna, chi trovando rifugio presso amici o conoscenti, chi aderendo alla lotta di Liberazione, chi scappando in Svizzera.
 

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

 

Data: 31 Marzo 2021