Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Un piccolo grande polo di cultura

Il Museo Ebraico di Bologna: un piccolo grande polo di cultura
 

Visite  guidate serali, corsi, spettacoli teatrali, mostre e molto altro; questa è l’offerta culturale del museo Ebraico di Bologna. Una realtà interattiva e dal forte valore sociale per la città; punto di riferimento per la conoscenza del ricco e straordinario patrimonio storico-artistico. Shalom ha intervistato Enza Maugeri, direttrice del museo, lieta di esporre la responsabilità socioculturale che questo museo rappresenta per l’Italia, e com’è stata la ripresa dalla fase acuta della pandemia.

 

Data: 21 Luglio 2021

Antidoto all’Antisemitismo

“Cultura e Educazione – Antidoto all’Antisemitismo”
In streaming lunedì 26 Luglio ore 18 (ore 19 israeliane)

 

L’Associazione Italia – Israele di Milano e il suo Presidente Pier Francesco Fumagalli invitano a partecipare all’incontro dal titolo “Cultura e Educazione – Antidoto all’Antisemitismo“, quale esigenza di confronto dopo l’inaccettabile video postato in rete dalla giovane Tasnim Ali.
Hanno aderito ad intervenire l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, il Vice Presidente dell’UCEI Giorgio Mortara, il Presidente del CO.RE.IS Imam Yahyâ Pallavicini, il Coordinatore della Commissione educazione e giovani” dell’UCEI Saul Meghnagi.

 

Scopri il link per partecipare su mosaico-cem.it...

Data: 21 Luglio 2021

Il cartoon di Ari Folman, la storia di Anna Frank

Cannes: il cartoon di Ari Folman, la storia di Anna Frank un passo in più per avvicinare le nuove generazioni al passato
 

Ari Folman, regista israeliano, conosciuto già per “Valzer con Bashir”, propone un interessante film d’animazione basato sul famoso e toccante diario di Anne Frank, simbolo universale di un’infanzia rubata. Il film d’animazione, fuori concorso, verrà presentato a Cannes. Un cartoon che parte dalle pagine più tristi e oscure del passato e arriva a parlare anche del presente, coniugando armoniosamente la storia di ragazzi rifugiati e vessati dalla Shoah alla storia dei giovani attivisti di oggi.

 

Data: 14 Luglio 2021

L’ebraismo su Clubhouse

Rav Riccardo Di Segni: l’ebraismo su Clubhouse

 

Lo scorso maggio, il Rabbino Capo di Roma Rav Di Segni ha partecipato a un’iniziativa interreligiosa organizzata sul neonato social network Clubhouse dal giornalista e conduttore radiofonico Giorgio Dell’Arti. In tale contesto, è stata aperta una room Clubhouse dove – uno alla volta – si sono ritrovati i rappresentanti del mondo cattolico, musulmano ed ebraico.
Mosaico – Bet Magazine ha intervistato Rav Di Segni per comprendere quanto sia efficace utilizzare gli strumenti digitali per promuovere il dialogo e in senso più ampio il dialogo interreligioso.

 

Leggi l'intervista su mosaico-cem.it...

Data: 07 Luglio 2021

“Mio figlio non vuole più essere ebreo”

“Mio figlio non vuole più essere ebreo”: un’inchiesta rivela la crescita dell’antisemitismo nelle scuole dei Paesi Bassi
 

Un parlamentare olandese ha chiesto che il ministero dell’Istruzione dei Paesi Bassi adotti misure urgenti per combattere l’antisemitismo nelle scuole, a seguito della pubblicazione di un articolo scioccante che ha denunciato il bullismo antisemita che alcuni studenti ebrei hanno subito durante il conflitto armato di maggio tra Israele e Hamas.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 30 Giugno 2021

Ra’am, un partito arabo nel governo israeliano

Ra’am, un partito arabo nel governo israeliano

 

C’è una novità importante nel primo esecutivo di Israele senza Benjamin Netanyahu, esautorato dopo dodici anni ininterrotti di governo. Quella formata da Yair Lapid – incaricato di formare il nuovo governo ‒ è certamente una compagine complessa e, per certi versi, inorganica, di cui fanno parte partiti di destra come Yisrael Beiteinu e Yamina (il cui leader Naftali Bennett sarà premier), i centristi di Yesh Atid, Kahol Lavan, New Hope e partiti del centrosinistra come il Labour e Meretz. Ma la vera novità sta nella presenza, tra le forze politiche che sostengono l’esecutivo, del partito arabo Ra’am.
Si tratta di uno dei movimenti che rappresentano i cittadini arabi di Israele, detti anche arabi israeliani o arabi del ’48 (in riferimento al fatto che dopo la nascita dello Stato ebraico nel 1948 sono rimasti entro i suoi confini e non sono finiti a vivere come rifugiati in Cisgiordania e nei Paesi arabi limitrofi).

 

Continua a leggere su atlante, il magazine di treccani.it...
 

Data: 23 Giugno 2021

Esperienze di incontro tra ebrei e non ebrei

Esperienze di incontro tra ebrei e non ebrei

Convegno di studi internazionale a Camaldoli, 4-9 luglio 2021

 

Nel 2019 sono state ideate le “Settimane di studi internazionali sull’ebraismo italiano”. Si tratta di un’iniziativa annuale che pone all’attenzione del pubblico l’esperienza dell’ebraismo
italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. In attesa del primo grande evento dedicato alle donne ebree d’Italia in programmazione per il 2022,
quest’anno il Monastero di Camaldoli in collaborazione con la Fondazione CDEC e i Colloqui Ebraico Cristiani di Camaldoli hanno deciso di proporre al pubblico un ciclo di appuntamenti incentrati sul tema dell’incontro fra ebrei e non ebrei nella storia d’Italia.

 

Data: 16 Giugno 2021

«Senza moralità non può esistere felicità»

 Rav Jonathan Sacks: «Senza moralità non può esistere felicità»

«Esiste, in natura e nell’umanità, una gamma sorprendente di forze che guariscono ciò che è stato danneggiato e riparano ciò che è stato rotto. Queste forze sono inglobate nella vita stessa, con la sua creatività e capacità di autorinnovamento. Questa è la base empirica della speranza. La natura sostiene le specie in grado di ristabilirsi e la storia favorisce le culture che fanno altrettanto». Così scrive Rav Jonathan Sacks in piena pandemia, nel 2020, pochi mesi prima dalla sua morte avvenuta il 7 novembre 2020, a 72 anni. Un elogio della speranza, della potenza della vita, della prodigiosa capacità di autoguarigione di cui i corpi – sociali, umani, animali e vegetali – sono dotati. Con queste parole, contenute nell’Introduzione, Sacks ci consegna un’opera che è un testamento spirituale di 400 pagine

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

Data: 09 Giugno 2021

Mazal Tov! Il matrimonio ebraico!

Dal 4 giugno il MEIS ospita la mostra “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico!”
Una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell'ebraismo: il matrimonio.

 

“Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall'Architetto Giulia Gallerani, verrà inaugurata al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara-MEIS il prossimo 4 giugno e sarà aperta fino al 5 settembre. 

 

Scopri di più su meisweb.it...
 

Data: 02 Giugno 2021

L’archivio della comunità ebraica di Roma

L’archivio della comunità ebraica di Roma diventa

 

L’ampio e ricco archivio della Comunità Ebraica di Roma diventa digitale. Grazie a un’operazione finanziata dalla National Library of Israel, i preziosi documenti e i volumi che raccontano tanti passaggi degli oltre due millenni della storia comunitaria diventano più facilmente accessibili. Un nuovo strumento viene messo a disposizione di studiosi e appassionati.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 02 Giugno 2021