Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

La memoria dei nonni sopravvissuti alla Shoah

Portare avanti la memoria dei nonni sopravvissuti alla Shoah: un progetto online della terza generazione

 

Sono i nipoti di ebrei sopravvissuti alla Shoah, la cosiddetta terza generazione, i protagonisti di un nuovo progetto online di conservazione della memoria. If You Heard What I Heard (“Se tu avessi ascoltato quello che ho ascoltato io”) è il titolo di una serie in costante divenire di interviste online ai giovani che raccontano le esperienze vissute dai propri nonni durante la Shoah, arricchite da dettagli su come si sono ricostruiti una vita e come hanno parlato della Shoah in famiglia.
Oltre al sito web, il progetto ha un Instagram, un canale YouTube e una pagina Facebook per attirare le giovani generazioni. Tutte le interviste sono girate su smartphone, con le domande fuori campo che incorniciano la conversazione. Per gli insegnanti, il progetto ha una pagina di risorse dedicata con esercizi e sussidi didattici.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 04 Maggio 2022

L'antigiudaismo di Marcione

 

Mauro Pesce, Marcione e dintorni. L’antigiudaismo nel primo Cristianesimo. Estratto dall'intervento all'edizione 2021 dei Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, promossi dal 1980 dalla Congregazione dei Camaldolesi.

Testo concesso dall'autore per il solo utilizzo nel contesto del kit formativo.

 

Anno pubblicazione: 
2021
Numero di pagine: 
8
Autore: 
Mauro Pesce
Data: 14 Aprile 2022

La rottura tra sinagoga e chiesa

 

Gabriele Boccaccini, La rottura tra Sinagoga e Chiesa: uno scisma all'interno del giudaismo tra il I e il II secolo?, in Mario Degli Innocenti (a cura di), Alle radici della divisione. Una rilettura dei grandi scismi storici, Milano: Ancora, 2000, 111-132.

 

Anno pubblicazione: 
2000
Numero di pagine: 
22
Data: 13 Aprile 2022

Giudaismo rabbinico tra novità e conservazione

 

Gabriele Boccaccini, Giudaismo rabbinico tra novità e conservazione, in G. Boccaccini, P. Stefani (a cura di), Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico, Bologna: EDB, 2012, pp. 39-69.

 

Anno pubblicazione: 
2012
Numero di pagine: 
31
Autore: 
Gabriele Boccaccini
Data: 13 Aprile 2022

Resistenti Ebrei d’Italia: un nuovo portale online

Resistenti Ebrei d’Italia: un nuovo portale online

 

In occasione del 25 aprile 2022, anniversario della Liberazione d’Italia, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea presenta una nuova ricerca sul contributo degli ebrei d’Italia alla Resistenza 1943-1945.
Un portale online permetterà di consultare dati relativi al lavoro di ricerca svolto da Liliana Picciotto, responsabile per la ricerca storica della Fondazione CDEC, con il supporto di un gruppo di ricercatori e documentalisti. La prima parte del progetto riguarda il centro Italia e nello specifico le regioni di Campania, Lazio e Toscana; in futuro la ricerca ha l’obiettivo di completare il quadro di indagine con l’aggiunta delle altre regioni soggette, durante il biennio 1943-1945, all’occupazione tedesca e alla Repubblica Sociale Italiana.

 

Continua a leggere su cdec.it...
 

Data: 06 Aprile 2022

Salute e cura della persona e dell’ambiente

Le responsabilità nella salute e cura della persona e dell’ambiente fra istituzioni religiose, laiche e scienza: un convegno

 

Mercoledì 30 marzo 2022 e Mercoledì 6 aprile 2022, nella Sala Municipale, Palazzo Reale (e in diretta streaming su http://prendercicura.it/) si terrà il convegno Salute e cura della persona e dell’ambiente per un’ecologia integrale. Responsabilità collettiva ed individuale fra istituzioni laiche, religiose e mondo scientifico, organizzato dal comitato Insieme per prenderci cura.

 

Continua a leggere e scopri come partecipare su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 29 Marzo 2022

Viaggio nell’Odessa ebraica

Viaggio nell’Odessa ebraica

 

I cavalli di frisia, i sacchi di sabbia davanti alla famosa scalinata di Odessa progettata da Francesco Boffo e Avram Mel’nikov riportano alla memoria le immagini in bianco e nero del celebre film di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, la corazzata Potëmkin. Il regista, di padre ebreo poi convertitosi al cristianesimo ortodosso, maestro del cinema muto è stato oscurato in Italia dalla parodia di Fantozzi e le immagini della scalinata, il montaggio incrociato, i cosacchi e la madre con la carrozzina, inevitabilmente fanno ricordare al grande pubblico il ragioniere interpretato da Paolo Villaggio che si sognava la partita di calcio e la famosa frittatona di patate e cipolle negata dal capoufficio cinefilo. Da studentessa universitaria, ci rimasi molto male quando scoprii che la Corazzata non durava tre ore, ma era un film brevissimo e bellissimo di un’ora e 15 minuti.
L’immagine di Odessa è lì, legata ai cavalli di frisia di oggi e alla Corazzata di ieri. Il nostro viaggio, però, non si ferma al cinema, ma investe anche la letteratura e la politica.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Data: 23 Marzo 2022

Quando gli oggetti narrano la storia

Bussolotti - Quando gli oggetti narrano la storia: il bossolo del KKL

 

Esistono oggetti che con il tempo diventano veri e propri simboli, in grado persino di rivelarsi e raccontarsi al solo sguardo. Tra questi, all’interno delle case di molti ebrei del mondo, da sempre c’è il famoso “bossolo”, anche noto originariamente come il “blu box”. Un vero e proprio testimone senza tempo, capace di farsi portatore del rapporto, che gli ebrei da sempre hanno, con lo Stato d’Israele. Un piccolo box per raccogliere donazioni destinate allo Stato ebraico, che nel corso degli anni è diventato parte integrante della vita di tante persone. Simbolo dell’unione, fisica e morale, e del pensiero costante che gli ebrei della diaspora hanno sempre rivolto ad Israele.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 09 Marzo 2022

Shoah in Italia

3h 20'

Il kit sulla Shoah in Italia è stato realizzato grazie al contributo di Elena Pirazzoli, consulente scientifico della Fondazione Villa Emma di Nonantola. L'approfondimento inizia con un paio di contributi scritti, seguiti da una mostra virtuale elaborata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea...

Data: 03 Marzo 2022