Ebraismo

Contenuti correlati a "Ebraismo"

Bologna, il Memoriale prende vita

Bologna, dai film agli skater. Il Memoriale prende vita

 

Costruire attorno al Memoriale una realtà viva. Era uno degli obiettivi che Daniele De Paz, presidente della Comunità ebraica di Bologna, si era posto per il Memoriale della Shoah cittadino. A distanza di sei anni dall’inaugurazione dell’installazione – due imponenti muri paralleli, fortemente evocativi, che dominano la piazza tra via Carracci e il ponte di via Matteotti -, il luogo è diventato sempre più un punto di riferimento per i bolognesi. E per valorizzarlo ulteriormente, la Comunità ebraica ha deciso di portarvi la quarta edizione della rassegna “Treni verticali”. Quattro serate (18-21 luglio), aperte al pubblico, incentrate sui temi dell’inclusione e della lotta alle discriminazioni con la proiezione di docufilm, performance artistiche e sportive con l’obiettivo di coinvolgere diverse fasce d’età. “Come abbiamo sempre dichiarato da quando abbiamo inaugurato la piazza e il monumento alla Shoah, pensiamo che la Memoria in quanto tale debba necessariamente rinnovarsi in un’azion viva. – spiega oggi De Paz – E avere in questo luogo eventi a cui partecipa tutta la città, in cui la conoscenza è strumento principale per promuovere il rispetto, segue questa linea di pensiero”.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Data: 20 Luglio 2022

“Venezia ebraica, grande fermento”

“Venezia ebraica, grande fermento. Vogliamo essere un esempio”

 

Sono settimane di grande fermento tra gli ebrei veneziani: l’arrivo del nuovo rabbino capo a inizio settembre; la prosecuzione dei lavori che daranno un nuovo volto al Museo ebraico cittadino; l’apertura di un nuovo ristorante casher in Campo del Ghetto. “Un segno di vitalità che fa ben sperare” sottolinea Dario Calimani, presidente della Comunità ebraica dal marzo dello scorso anno. Elementi distinti ma intrecciati a comporre una strategia “di rinnovamento che guarda al futuro anche attraverso una più ampia partecipazione e un più ampio coinvolgimento dei giovani: per realtà come la nostra, gloriose ma con numeri piccoli, una sfida esistenziale”.
L’avvio del nuovo anno ebraico sarà l’occasione per accogliere in città rav Alberto Sermoneta, per 25 anni rabbino capo a Bologna, la cui assunzione è stata annunciata alcune settimane fa.

 

Continua a leggere su moked.it...
 

Leggi anche Il ghetto ebraico della Serenissima Repubblica di Venezia su storicang.it...
 

Data: 20 Luglio 2022

Else Jerusalem, femminista a Vienna

Else Jerusalem, femminista a Vienna nei primi anni del ‘900

 

È uscito nel 2016, nelle meritevoli ed attente “Edizioni Via del Vento” di Pistoia, uno striminzito libretto di Else Kotànyi Jerusalem dal titolo “Liberazione e altre prose inedite”. Claudia Ciardi, traduttrice dal tedesco e curatrice del testo, scrive nella postfazione che le prose pubblicate sono le prime di questa autrice mai apparse in Italia. Eppure oltre un secolo fa, nel 1909, la Jerusalem aveva pubblicato a Vienna, presso il noto editore Samuel Fischer, un romanzo dal titolo “Lo scarabeo sacro” che ebbe un impatto enorme sull’opinione pubblica della capitale dell’impero austro-ungarico al punto che fino al 1926 si contarono ben 40 ristampe.

 

Continua a leggere su mosaico-cem.it...
 

 

Data: 13 Luglio 2022

Online le lettere degli ebrei a Pio XII

Il Vaticano pubblica online le lettere degli ebrei a Pio XII

 

Per volere del Papa, l’Archivio Storico della Segreteria di Stato rende accessibile a tutti sul proprio si internet la riproduzione virtuale di un’intera serie archivistica riguardante il pontificato di Pio XII e denominata “Ebrei”, perché era destinata a conservare le istanze di aiuto rivolte al Papa da ebrei di tutta Europa, dopo l’inizio delle persecuzioni nazi-fasciste.
La notizia è stata data oggi dalla Sala stampa vaticana, che ha specificato che la serie archivistica è costituita da 170 volumi, equivalenti in digitale a quasi 40mila file – il 70% è già consultabile, il resto lo sarà completati i lavori di sistemazione – e che viene fornito un file con l’inventario analitico della serie, in cui sono stati trascritti tutti i nominativi dei destinatari d’aiuto rilevati nei documenti.

 

Continua a leggere su avvenire.it...
 

Consulta la serie Ebrei su vatican.va...
 

Data: 29 Giugno 2022

Ebraica – Festival Internazionale di Cultura

Torna “Ebraica – Festival Internazionale di Cultura” nella sua quindicesima edizione

 

Anche quest'anno, nel quartiere ebraico di Roma, torna il consueto appuntamento con "Ebraica - Festival internazionale di Cultura", giunto alla sua quindicesima edizione. Da martedì 21 a giovedì 23 giugno, l'evento sarà l’occasione per diffondere la cultura ebraica attraverso spettacoli teatrali, presentazioni di libri e concerti, alla presenza di ospiti italiani ed internazionali.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

Scopri il programma su ebraicafestival.it...
 

Data: 22 Giugno 2022

La Menorà: culto, storia e mito

La Menorà: culto, storia e mito
Braccio di Carlo Magno (Musei Vaticani) - Museo Ebraico di Roma (Tempio Maggiore)
15 maggio – 23 luglio 2017

La mostra vede per la prima volta la cooperazione tra lo Stato della Città del Vaticano e la Comunità Ebraica di Roma, realizzando un’iniziativa dall’alto profilo istituzionale sotto le insegne dell’unità, della reciproca comprensione e del dialogo interreligioso.
L’esposizione racconta attraverso le arti figurative (all’incirca 130 opere) la storia plurimillenaria, incredibile e sofferta, della Menorà: il Candelabro a sette bracci fatto forgiare in oro puro da Mosé per espresso volere del Signore, come è raccontato nel libro dell’Esodo, per essere collocato nel primo Tempio di Gerusalemme insieme agli altri arredi sacri in nome dell’alleanza con il popolo di Israele. Il peregrinare nei secoli e nei luoghi più lontani di questa mitica Lampada, così come fu per il popolo ebraico di cui simboleggia l’antico destino, ci restituisce une delle vicende più suggestive della storia dell’uomo degli ultimi tremila anni. Una vicenda che dalla storia si perde nel mito e nella leggenda.

 

Scopri come partecipare alla mostra su museoebraico.roma.it...
 

Data: 31 Maggio 2022

Online la mostra virtuale Mazal Tov!

Online la mostra virtuale Mazal Tov!

 

Una mostra per raccontare uno dei riti più antichi e affascinanti dell’ebraismo: il matrimonio.
“Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”, curata da Sharon Reichel e Amedeo Spagnoletto e allestita dall’Architetto Giulia Gallerani
Aggiunge il Direttore Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo voluto offrire ai visitatori una mostra che facesse bene al cuore. Il matrimonio rappresenta uno dei più profondi atti di amore e di fiducia nei confronti del futuro e porta con sé un messaggio di speranza universale, un balsamo per i tempi complessi che ci troviamo a vivere. ‘Mazal Tov!’ è una esposizione che racchiude in sé il passato e il presente, riti millenari e pratiche moderne e, pur nella sua specificità, riuscirà a coinvolgere chiunque verrà a visitarla”.

 

Visita la mostra online su meis.museum...
 

Data: 25 Maggio 2022

Il sepolcreto ebraico di Taranto

Tornerà alla luce il sepolcreto ebraico di Taranto

 

Il sepolcreto ebraico sotto il Palazzo degli Uffici di Taranto tornerà alla luce. E nell’attesa di riportare dove furono inumati 15 secoli fa gli scheletri rimossi durante gli scavi del 2006, quei resti umani troveranno dignitosa sepoltura, secondo le norme religiose ebraiche, e non resteranno  insepolti nei depositi della Soprintendenza tarantina.
I resti del sepolcreto, che fu in uso dal IV secolo d.C. (almeno) fino al IX, quando Taranto, ad inizio X secolo, fu distrutta dai Saraceni (e fu a fine secolo riedificata dai Bizantini, ma solo nella ristretta cerchia dell’antica acropoli, trasformata quasi in isola), unica traccia ancora in contesto della presenza in Taranto della più antica colonia ebraica al mondo dopo la diaspora (questo almeno dice una tradizione ebraica risalente al Medioevo) saranno preservati, si provvederà ad una indagine archeologica più ampia e saranno poi resi visibili.

 

Continua a leggere su shalom.it...
 

 

Data: 25 Maggio 2022